Un team di ricercatori dell’Università del Michigan (USA), guidato da Allen Brooks, ha sviluppato un metodo non invasivo per identificare l’adenoma surrenalico, un tumore che causa ipertensione, riducendo, così, anche l’esposizione dei pazienti a radiazioni. Il metodo sfrutta un reagente a base di fluoro…
LeggiTag: screening
Disturbo depressivo maggiore: screening universale degli studenti individua più casi dell’osservazione dei sintomi
(Reuters Health) – Uno screening universale degli studenti delle scuole superiori aiuterebbe a individuare, con una probabilità sei volte più alta rispetto alla sola osservazione dei sintomi, i ragazzi che soffrono di disturbo depressivo maggiore. È quanto ha osservato uno studio pubblicato da JAMA…
LeggiScreening con biopsia per i tumori può individuare target percorribili
(Reuters Health) – Lo screening su larga scala con campioni bioptici di pazienti con tumori refrattari può individuare alterazioni molecolari suscettibili a terapie sperimentali. Ad affermarlo sono i risultati dello studio NCI-MATCH. “Il risultato più interessante di questa analisi è il range di “perseguibilità”…
LeggiEpatite: preoccupazione per piano nazionale, lettera aperta al Ministro
Serve una “rapida predisposizione e pubblicazione del decreto attuativo” sugli screening per l’epatite C introdotti dal Dl ‘Milleproproghe’ nove mesi fa. A richiederlo con una lettera aperta al ministro della Salute Roberto Speranza pubblicata sul quotidiano ‘Il Messaggero’ sono l’Aisf, l’associazione italiana per lo…
LeggiUna capsula ‘smart’ per lo screening dell’apparato digerente
Una capsula sensorizzata, ad alto grado di autonomia e guidata dall’esterno da un braccio robotico per effettuare uno screening accurato dell’apparato digerente e contrastare le molteplici malattie che interessano questo tratto del corpo, ad oggi la prima causa di ricovero ospedaliero sia in Italia…
LeggiAutismo: con lo screening diagnosi precoce più probabile
(Reuters Health) – I bambini che risultano positivi allo screening per autismo a 18 o 24 mesi di età hanno maggiori probabilità di ricevere prima la diagnosi di questa patologia e quindi, di beneficiare di interventi più efficaci nel ridurre la gravità della patologia.…
LeggiStudio USA: screening su ansia consigliabile a tutte le donne dai 13 anni in su
(Reuters Health) – Lo screening per l’ansia dovrebbe essere consigliato a tutte le donne dai 13 anni in su, anche quelle in gravidanza e nel post partum. È la raccomandazione della Women’s Preventive Services Initiative (WPSI), un’organizzazione americana che include professionisti nel campo della…
LeggiTumori colon retto: meglio anticipare lo screening
(Reuters Health) – La stragrande maggioranza dei tumori del colon-retto rilevati nei cinquantenni – età durante la quale solitamente inizia lo screening – risulta invasiva. Un dato che suggerisce l’opportunità di iniziare prima questo percorso diagnostico. “Uno screening anticipato potrebbe intercettare molti tumori in…
LeggiRetinopatia del prematuro: nuovi criteri per lo screening
(Reuters Health)- Secondo uno studio prospettico pubblicato dalla rivista JAMA Ophthalmology, i nuovi criteri messi a punto per lo screening della retinopatia del prematuro (ROP) sono più sensibili e specifici dei criteri delle linee guida attuali. Lo studio Gli autori -un gruppo di ricercatori…
LeggiMelanoma maligno negli adulti. Efficace lo screening?
(Reuters Health) – Non ci sono prove sufficienti per valutare i benefici e i danni dello screening negli adulti per il melanoma maligno nella popolazione generale. È quanto emerge da una nuova revisione Cochrane. Molti Paesi hanno programmi per lo screening del melanoma maligno,…
LeggiScreening depressione per pazienti con malattie cardiovascolari
(Reuters Health) – I pazienti con patologie cardiovascolari dovrebbero essere sottoposti a screeening per diagnosticare ed eventualmente gestire la depressione, che interessa un paziente su 5 con malattia delle arterie coronarie, arteriopatia periferica e insufficienza cardiaca. Questa patologia, inoltre, complica la gestione dell’aspetto cardiovascolare, peggiorando i…
LeggiRischio cardiovascolare: importante monitorarlo dalla scuola media
(Reuters Health) – In un piccolo studio pilota che ha sottoposto a controlli 45 studenti delle scuole medie in Ohio per verificare la presenza di fattori di rischio cardiovascolare, circa un terzo presentava livelli anomali di colesterolo o glicemia e in due bambini è…
LeggiPolmoni: il follow up degli screening può comportare complicanze
(Reuters Health) – Gli esami di follow-up invasivi, effettuati per approfondire le anomalie riscontrate negli screening per tumore al polmone, potrebbero produrre maggiori complicanze e aumentare i costi sanitari rispetto a quanto generalmente stimato dai medici. È quanto sostiene uno studio statunitense pubblicato da…
Leggi