(Reuters Health) -La tomografia a coerenza ottica (OCT – Optical Coherence Tomography) potrebbe aiutare a predire il rischio di un futuro declino nei pazienti che soffrono di sclerosi multipla. Gli strati della retina in molti di questi pazienti, che non hanno sofferto di neurite…
LeggiTag: sclerosi multipla
Sclerosi multipla: una molecola aiuta a capirne l’origine
Una scoperta tutta italiana potrebbe aprire le porte a nuove cure per contrastare la Sclerosi Multipla. I ricercatori dell’Università di Genova, coordinati da Antonio Uccelli, hanno scoperto una molecola che potrebbe aiutare a capire l’origine di questa malattia perché gioca un ruolo di primo piano nell’origine delle…
LeggiMetformina e pioglitazone riducono l’infiammazione in pazienti con sclerosi multipla e sindrome metabolica
(Reuters Health) – La metformina ed il pioglitazone sembrano avere effetti anti-infiammatori benefici nei pazienti con sclerosi multipla (MS) e sindrome metabolica (MetS). È quanto emerge da un report redatto da ricercatori argentini. “L’effetto anti-infiammatorio di questi trattamenti era stato precedentemente dimostrato in vitro ed…
LeggiInfezioni alimentano diabete 1 e sclerosi multipla
Diabete di tipo 1, Sclerosi multipla e infezioni vanno “a braccetto”. A quanto pare l’insorgenza di alcune infezioni potrebbero essere strettamente correlate a queste due patologie gravi. Questo il risultato a cui sono giunti due studi condotti da un’equipe di ricerca di Microbiologia del Dipartimento di…
LeggiSclerosi Multipla: lesioni cerebrali fanno perdere il senso del gusto
(Reuters Health) -Molti pazienti affetti da sclerosi multipla perdono la capacità di distinguere i diversi gusti, un effetto che sarebbe associato alle lesioni a livello del cervello provocate dalla sclerosi multipla, la malattia autoimmune cronica che colpisce il sistema nervoso centrale. In uno studio…
LeggiSclerosi Multipla primariamente progressiva: FDA concede indicazione “breakthrough” per ocrelizumab
(Reuters Health) – La Food and Drug Administration degli Stati Uniti ha rilasciato una indicazione “breakthrough” per l’ocrelizumab nel trattamento di persone con sclerosi multipla primariamente progressiva (PPMS). Il farmaco è prodotto da Roche. Al momento non esistono trattamenti approvati per la PPMS, una forma…
LeggiStaminali impiegate contro il cancro efficaci anche nella Sclerosi Multipla
Viene dal Regno Unito e si basa su un trattamento a base di staminali utilizzato per il cancro, una nuova speranza per i malati di sclerosi multipla. Lo riporta il sito della Bbc, che riferisce l’annuncio dei medici del Reale Hallamshire Hospital di Sheffield che hanno testato il trattamento…
LeggiSmog e Sclerosi Multipla, relazione pericolosa
Smog ed elevati livelli di inquinamento atmosferico aumentano il rischio di ammalarsi di Sclerosi Multipla, malattia neurodegenerativa che provoca lesioni a carico del sistema nervoso centrale. Sono le conclusioni di uno studio pubblicato sul sito della rivista scientifica ‘Revue Neurologique’ e condotto da un team internazionale guidato da Lilian…
LeggiAifa: approvata nuova terapia contro la Sclerosi multipla
Un’iniezione sottocutanea una volta ogni due settimane, per un totale di 26 iniezioni l’anno. Questa la cura per “ridurre significativamente le recidive della sclerosi multipla recidivante remittente”. La terapia, approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) è a base di peginterferone beta-1a, farmaco. La recidivante remittente è la forma di sclerosi…
LeggiMalattie neurologiche: il sistema immunitario è collegato al cervello
Nuove strade si aprono per il trattamento delle malattie neurologiche, dall’autismo al morbo di Alzheimer fino alla sclerosi multipla. Grazie ad uno studio condotto dai ricercatori della University of Virginia School of Medicine, pubblicato su Nature, è stato scoperto che ci sono dei vasi linfatici, che in precedenza si…
LeggiSclerosi Multipla: nell’Annuario MSMLab le 10 tesi per migliorarne la cura
Taglio del nastro per i risultati del lavoro dell’MSMLab, Multiple Sclerosis Management Lab – nato nel 2013 dalla collaborazione tra SDA Bocconi School of Management e Biogen Italia. Obiettivo: promuovere iniziative di ricerca su temi di management per la sclerosi multipla e di creare…
Leggi