Sclerosi multipla: una molecola aiuta a capirne l’origine

Una scoperta tutta italiana potrebbe aprire le porte a nuove cure per contrastare la Sclerosi Multipla. I ricercatori dell’Università di Genova, coordinati da Antonio Uccelli, hanno scoperto una molecola che potrebbe aiutare a capire l’origine di questa malattia perché gioca un ruolo di primo piano nell’origine delle…

Leggi

Infezioni alimentano diabete 1 e sclerosi multipla

Diabete di tipo 1, Sclerosi multipla e infezioni vanno “a braccetto”. A quanto pare l’insorgenza di alcune infezioni potrebbero essere strettamente correlate a queste due patologie gravi. Questo il risultato a cui sono giunti due studi condotti da un’equipe di ricerca di Microbiologia del Dipartimento di…

Leggi

Smog e Sclerosi Multipla, relazione pericolosa

Smog ed elevati livelli di inquinamento atmosferico aumentano il rischio di ammalarsi di Sclerosi Multipla, malattia neurodegenerativa che provoca lesioni a carico del sistema nervoso centrale. Sono le conclusioni di uno studio pubblicato sul sito della rivista scientifica ‘Revue Neurologique’ e condotto da un team internazionale guidato da Lilian…

Leggi

Aifa: approvata nuova terapia contro la Sclerosi multipla

Un’iniezione sottocutanea una volta ogni due settimane, per un totale di 26 iniezioni l’anno. Questa la cura per “ridurre significativamente le recidive della sclerosi multipla recidivante remittente”. La terapia, approvata dall’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) è a base di peginterferone beta-1a, farmaco. La recidivante remittente è la forma di sclerosi…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025