Nuove prospettive si aprono per la cura della sclerosi multipla con cannabinoidi. Un nuovo studio tutto italiano frutto della collaborazione pluriennale interdisciplinare tra il gruppo di ricerca dell’Unità di Neuroimmunologia del Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze e uno dei gruppi di ricerca…
LeggiTag: sclerosi multipla
Sclerosi multipla: una nuova arma è l’autotrapianto di staminali
Fermare per lungo periodo la progressione della sclerosi multipla con un autotrapianto di cellule staminali. A rivelarlo è uno studio condotto da due ricercatori dell’Azienda ospedaliero universitaria di Careggi di Firenze e dell’Imperial college di Londra. La ricerca La ricerca, pubblicata su Jama Neurology,…
LeggiSclerosi multipla: scoperto biomarker nel sangue
Un nuovo studio condotto da un gruppo di ricercatori australiani ha portato alla luce un biomarker, presente nel sangue, della sclerosi multipla. La scoperta, riportata nell’ultimo numero di Scientific Reports, la rivista di ricerca del gruppo Nature, potrebbe rivoluzionare il panorama delle cure di…
LeggiSclerosi Multipla: particelle di microRNA ne svelano l’andamento
(Reuters Health) – Le particelle di microRNA nel siero potrebbero essere correlate alle alterazioni evidenziate dalla Risonanza Magnetica nei pazienti affetti da Sclerosi Multipla. Ricerche precedenti hanno evidenziato cambiamenti nell’espressione dei microRNA nel tessuto cerebrale, nel plasma e nelle cellule immunitarie di pazienti con Sclerosi…
LeggiSclerosi multipla: buoni risultati per un nuovo trattamento
Nuove speranze si accendono per i malati di sclerosi multipla. Sono incoraggianti infatti i risultati di uno studio di fase III di un anticorpo monoclonale, ocrelizumab, descritti sul New England Journal of Medicine. Lo studio, chiamato ‘Oratorio’ e condotto da un network internazionale, ha analizzato…
LeggiSclerosi Multipla: lo stress induce cambiamenti a livello cerebrale
(Reuters Health) – Lo stress psicologico potrebbe indurre cambiamenti cerebrali specifici nei pazienti con sclerosi multipla. A questa conclusione è giunto uno studio tedesco pubblicato su PNAS. “Che lo stress possa giocare un ruolo sulla SM è stato ipotizzato già dal francese Jean-Martin Charcot…
LeggiSclerosi multipla: vena in placca possibile biomarcatore
“Uno studio di ricercatori americani e canadesi appena pubblicato su Nature Reviews Neurology afferma che la presenza di una vena all’interno di una placca rilevata con la risonanza magnetica è da considerarsi un biomarcatore per la diagnosi della sclerosi multipla. E’ esattamente ciò che…
LeggiSclerosi multipla: scoperte molecole che frenano la malattia
Si apre una strada per nuove, potenziali cure contro la sclerosi multipla e le malattie autoimmuni: uno studio della Fondazione Santa Lucia Irccs con la Harvard Medical School e l’Università Campus Bio-Medico di Roma, in collaborazione con l’Università di Stoccolma, ha infatti dimostrato la capacità di particolari molecole,…
LeggiVitamina D: benefici sopravvalutati per depressione e sclerosi multipla
I benefici della vitamina D contro depressione e sclerosi multipla, sono spesso sopravvalutati. A rivelarlo è una revisione dei risultati di ben 1.600 studi sul tema, pubblicata sul Journal of General Internal Medicine. Lo studio Condotta da Michael Allan, direttore del programma di Evidence Based Medicine presso la…
LeggiSclerosi multipla: una nuova possibile cura da staminali e chemioterapia
Una terapia molto aggressiva, con un’efficacia senza precedenti, ha sbaragliato la sclerosi multipla in un piccolo gruppo di pazienti con malattia resistente alle terapie standard. Secondo quanto riportato su The Lancet, la terapia consiste nel prelevare dal midollo osseo dei pazienti cellule staminali, ”bombardare” con un mix di chemioterapici ad…
LeggiSclerosi multipla: brevi periodi di dieta “mima-digiuno” riducono i sintomi
Sostenere una dieta molto stretta, povera di calorie, per alcuni giorni e poi ripeterla periodicamente nel tempo potrebbe rallentare il decorso della malattia favorendo la riparazione delle lesioni nel sistema nervoso. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Cell Reports e condotto da Valter Longo dell’Istituto Firc di Oncologia molecolare…
LeggiSclerosi multipla: Vescovi, l’unica speranza è la ricerca
“Per la Sclerosi Multipla, come per la stragrande maggioranza delle malattie neurodegenerative non esistono terapie risolutive. L’unica speranza è la ricerca”. Queste le parole del genetista Angelo Luigi Vescovi, direttore scientifico di Revert Onlus, in occasione della Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, che ricorda anche come in Italia ogni…
LeggiSclerosi multipla: con interferone sottocutaneo rischio ricadute più basso
I malati di sclerosi multipla trattati con interferone per via sottocutanea avrebbero un minore rischio di ricadute a un anno dall’inizio della terapia. A dimostrarlo è uno studio che ha confrontato direttamente il trattamento a base di interferone per via sottocutanea rispetto ai farmaci…
Leggi