E’ stato eseguito con successo il primo trapianto di cellule staminali su tre pazienti con sclerosi multipla. L’annuncio è stato dato da Angelo Vescovi, direttore scientifico di Revert Onlus e dell’Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo che ha ideato e coordinato…
LeggiTag: sclerosi multipla
Sclerosi multipla: scuola di resilienza migliora qualità vita
La resilienza, ovvero, la capacità di far fronte in maniera positiva a eventi traumatici, di riorganizzare positivamente la propria vita davanti alle difficoltà, è importante anche nel determinare gli esiti delle malattie. La buona notizia, è che si può imparare ad essere resilienti: uno studio sui pazienti con sclerosi multipla ha dimostrato che sette settimane di training per imparare a far fronte in maniera positiva alla malattia riescono ad avere apportare benefici concreti sulla vita quotidiana. A dimostrarlo è uno studio presentato al CongressoScientifico Annuale della Fondazione Italiana Sclerosi Multipla (Fism), che si è aperto oggi a Roma. Il programma, dal nome ‘Ready’, è stato messo a punto per la prima volta presso l’Università del Queensland, in Australia, ed…
LeggiSclerosi multipla: uomini più protetti grazie al testosterone
La sclerosi multipla è una malattia che colpisce principalmente il genere femminile ma, grazie ad uno studio della Northwestern University, pubblicato su Pnas e condotto su topi, ora siamo più vicini a comprenderne il motivo. Secondo la ricerca, la popolazione maschile ha molte meno probabilità…
LeggiSclerosi multipla: dieta e stile di vita sani riducono la disabilità
(Reuters Health) – Uno stile di vita sano e una dieta che prediliga frutta, verdura, legumi e cereali integrali sono associati a una riduzione della disabilità nelle persone affette da sclerosi multipla. È quanto evidenzia uno studio pubblicato da Neurology e coordinato da Kathryn…
LeggiSclerosi multipla. Antistaminico da banco riparerebbe mielina danneggiata
(Reuters Health) – La clemastina, un antistaminico datato e disponibile come farmaco da banco, avrebbe mostrato una capacità nel riattivare la produzione di mielina, nei pazienti con sclerosi multipla. Lo studio, un trial clinico di fase II pubblicato sul Lancet, è stato coordinato da…
LeggiSclerosi multipla: nei bimbi le verdure dimezzano le ricadute
(Reuters Health) – I tassi di ricadute della sclerosi multipla tra i bambini aumenterebbero con l’assunzione di grassi e si ridurrebbero con il consumo di verdure. È quanto ha evidenziato uno studio multicentrico coordinato da Emmanuelle Waubant, dell’Università della California di San Francisco. I…
LeggiSclerosi multipla: scoperta proteina in grado di intervenire sulla malattia
Una nuova speranza per la cura della sclerosi multipla arriva dalle staminali. Un gruppo di ricercatori coordinato da Gianvito Martino, capo dell’Unità di Neuroimmunologia e direttore scientifico dell’istituto San Raffaele di Milano è riuscito a scoprire una proteina rilasciata dalle cellule staminali del cervello…
LeggiSclerosi multipla: il futuro delle cure potrebbe essere il trapianto di flora intestinale
E se la sclerosi multipla fosse legata ai batteri intestinali? E’ questa l’ipotesi suggerita da uno studio pubblicato su Pnas e condotto da Sergio Baranzini, scienziato di origine italiana dell’Università di San Francisco, il quale precisa che, se così fosse, in futuro la malattia si…
LeggiSclerosi Multipla: speranza da un antibiotico per l’acne
(Reuters Health) – Un antibiotico economico normalmente utilizzato per combattere l’acne sembra essere in grado di ritardare lo sviluppo della sclerosi multipla, nelle prima fasi della malattia. È quanto ha dimostrato una ricerca sulla minociclina, una tetraciclina generica, coordinata da Luanne Metz, del Hotchkiss Brain…
LeggiSclerosi multipla: realizzata la prima infusione con staminali neurali sull’uomo
La prima infusione al mondo di cellule staminali neurali – derivate dal tessuto nervoso di origine fetale – su un paziente con sclerosi multipla è stata realizzata presso l’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano. L’uomo, su cui il trapianto è stato effettuato venerdì scorso, è il…
LeggiLupus e Sclerosi: scoperto un gene in comune alla base del rischio
Alla base del rischio di sviluppare malattie come sclerosi multipla e lupus eritematoso sistemico, ci sarebbe una particolare forma del gene Tnfsf13B che presiede alla sintesi di una proteina con importanti funzioni immunologiche: la citochina Baff. A rivelarlo sul New England Journal of Medicine è uno studio di un…
LeggiSclerosi multipla: la mancanza di sonno aumenta il rischio di recidive
(Reuters Health) – Una scarsa qualità del sonno sembra essere associata ad un aumento del rischio di ricadute nei pazienti affetti da sclerosi multipla (SM). Lo suggerisce in uno studio condotto da un gruppo di ricercatori iraniani. “Per quanto ne sappiamo, nessuno studio ha fino…
LeggiDemenza: maggior rischio con sclerosi multipla e psoriasi
Chi soffre di malattie autoimmuni (causate da un malfunzionamento del sistema immunitario che attacca il corpo del paziente stesso), come ad esempio la sclerosi multipla e la psoriasi, può riscontrare un rischio maggiore di sviluppare demenza. Lo studio In media, chi soffre di una malattia…
Leggi