(Reuters Health) – Il punteggio genomico dei geni correlati alla schizofrenia rilevati nella placenta è in grado di predire le dimensioni del cervello di un bambino alla nascita e il tasso di sviluppo cognitivo. In questo modo, si potrebbe prevedere un probabile sviluppo della…
LeggiTag: schizofrenia
COVID-19, aumenta il rischio di decesso per chi soffre di schizofrenia
(Reuters Health) – Gli adulti con disturbo dello spetto schizofrenico, positivi al virus SARS-CoV-2, sono a maggior rischio di decesso. E’ quanto emerge da uno studio retrospettivo condotto dal New York University Langone Medical Center di New York. “Dopo l’aggiustamento statistico per età e…
LeggiSchizofrenia: la “terapia Avatar” aiuta a controllare le allucinazioni uditive
(Reuters Health) – La terapia Avatar, un nuovo tipo di trattamento relazionale basato sul digitale, può aiutare a controllare le allucinazioni uditive e i loro effetti negativi sulla salute mentale. È quanto emerge da una review condotta da un team di ricercatori inglesi. “La…
LeggiSchizofrenia: il machine learning identifica due sottotipi
(Reuters Health) – In uno studio USA un approccio di machine learning alla risonanza magnetica e alle misure cliniche ha identificato due sottotipi neuroanatomici della schizofrenia. “I pazienti con diversi profili neuroanatomici potrebbero rispondere in modo diverso ai vari trattamenti – dice Christos Davatzikos…
LeggiASD: cognizione compromessa dal primo episodio schizofrenico
(Reuters Health) – Da un recente studio messicano emerge che, nelle persone con disturbi dello spettro autistico, la cognizione risulta compromessa sin dal primo episodio schizofrenico. In letteratura alcuni studi indicano che le persone con schizofrenia presentano un progressivo calo nei domini cognitivi durante…
LeggiSchizofrenia: la “firma” della metilazione del DNA sulla patologia
(Reuters Health) – I dati sulla metilazione del DNA nel sangue dell’intero genoma hanno contribuito a generare una firma specifica per la schizofrenia. È quanto emerge da uno studio tedesco pubblicato da JAMA Psychiatry. Ricerche precedenti avevano trovato solo collegamenti deboli tra le differenze…
LeggiMancinismo: varianti genetiche collegate a malattie neuropsichiatriche
(Reuters Health) – Varianti genetiche associate all’essere mancini influenzano la connettività cerebrale e potrebbero essere correlate alla patogenesi di malattie neuropsichiatriche come la Malattia di Parkinson e la schizofrenia. È quanto emerge da uno studio condotto dall’Università di Oxford. Si stima che il mancinismo…
LeggiLa schizofrenia aumenta il rischio di sindrome di Brugada
(Reuters Health) – Un “considerevole sottogruppo” di pazienti con disturbi dello spettro della schizofrenia presenta un tracciato ECG che farebbe ipotizzare la presenza della sindrome di Brugada. È quanto afferma un gruppo di ricercatori guidato da Arjen Sutterland, dell’Università di Amsterdam, in Olanda, che…
LeggiSchizofrenia: scoperti 104 geni implicati
Sono 104 i nuovi geni identificati legati ad un più elevato rischio di schizofrenia. Il risultato, pubblicato su Nature Neuroscience dalla Vanderbilt University di Nashville, si deve ad un modello informatico e dimostrerebbe che questa malattia è legata allo sviluppo e potrebbe essere rilevata…
LeggiSchizofrenia: la stimolazione transcranica a corrente continua favorisce l’interazione sociale
(Reuters Health) – La stimolazione transcranica a corrente diretta (tDCS) migliora l’elaborazione semantica dei gesti verbali nei pazienti con schizofrenia, facilitando potenzialmente l’interazione sociale. È quanto emerge da uno studio condotto in Germania. “I pazienti con disturbo dello spettro schizofrenico hanno difficoltà nella comprensione…
LeggiLa schizofrenia inverte la percezione tra uomini e donne
(Reuters Health) – La capacità di identificare lo stato mentale di una persona e di interpretare le intenzioni degli altri, generalmente distinte sulla base del sesso, si presenterebbero invertite tra i pazienti con schizofrenia. Così, l’identificazione dello stato mentale, normalmente correlata all’intelligenza tra le…
LeggiSchizofrenia, patologia del neurosviluppo, non neurodegenerativa
(Reuters Health) – La schizofrenia sarebbe un disturbo attinente al neurosviluppo piuttosto che neurodegenerativo. Dunque, i deficit di controllo cognitivo non sono il risultato del deterioramento cerebrale. A suggerirlo è un recente studio pubblicato da JAMA Pshychiatry e guidato da Tara Niendam, dell’Università della…
LeggiSchizofrenia: l’alterazione di un gene favorisce l’abitudine al fumo
(Reuters Health)- I fumatori che soffrono di schizofrenia presentano un’alterazione di un gene che favorisce l’abitudine al tabagismo. È quanto emerge da uno studio condotto in giappone da Kazitaka Ohi e colleghi, della Kanazawa Medical University di Ishikawa, che hanno esaminato post mortem campioni…
Leggi