(Reuters Health) – Le persone che consumano una grande quantità di alimenti che promuovono l’infiammazione sono a maggior rischio di malattie cardiovascolari. È la conclusione cui è arrivato uno studio pubblicato dal Journal of the American College of Cardiology (JACC) da un gruppo di…
LeggiTag: rischio cardiovascolare
Pressione sanguigna: “picchi notturni” aumentano il rischio cardiovascolare
(Reuters Health) – Le persone che soffrono di innalzamenti della pressione sanguigna durante la notte sono a maggior rischio di eventi cardiovascolari e insufficienza cardiaca. A questa conclusione cui è giunto uno studio pubblicato da Circulation e coordinato da Kazuomi Kario, della Jichi Medical…
LeggiPrediabete, allarme rosso per il cuore
(Reuters Health) – Il prediabete si associa a un aumento della mortalità per tutte le cause e di patologie cardiovascolari nella popolazione generale e il rischio è particolarmente elevato per i pazienti con aterosclerosi. La conferma arriva da una nuova metanalisi degli studi pubblicata…
LeggiRene: iperfiltrazione glomerulare aumenta il rischio cardiovascolare
(Reuters Health) – Adulti sani di mezza età con iperfiltrazione glomerulare (Ghf) presentano un aumento del rischio di malattie cardiovascolari, secondo quanto emerge dallo studio di un gruppo di ricercatori canadesi guidati da Remi Goupil dell’Università di Montreal. L’iperfiltrazione glomerulare è riconosciuta come un…
LeggiTumore seno: elevato rischio di mortalità cardiovascolare tra chi sopravvive
(Reuters Health) – Nei dieci anni che seguono al trattamento del tumore del seno, le donne sono ad aumentato rischio di morte per il carcinoma mammario stesso o per altri tipi di tumori, nonché per malattie cardiache, ictus e infezioni. A evidenziarlo è stata…
LeggiMenopausa precoce e problemi cardiaci prima dei 60 anni
(Reuters Health) – Una recente metanalisi australiana ha rilevato come le donne che entrano in menopausa precocemente abbiano maggiori probabilità di un attacco cardiaco o di un ictus prima dei 60 anni rispetto alle loro coetanee che vanno in menopausa più tardi. Lo studio…
LeggiVarianti genetiche dell’insonnia e rischio cardiovascolare
(Reuters Health) – Alcune varianti genetiche associate all’insonnia sembrano aumentare le probabilità di patologie cardiovascolari. È quanto emerge da uno studio condotto da Susanna C. Larsson, del Karolinska Institutet di Stoccolma e della Uppsala University di Uppsala, e da Hugh S. Markus, dell’Università di…
LeggiSalute orale nell’infanzia, cuore sano da adulti
(Reuters Health) – Carie e malattie gengivali nell’infanzia predispongono allo sviluppo di fattori di rischio per patologie cardiovascolari da adulti. Un’ulteriore conferma a questa tesi arriva da uno studio finlandese pubblicato da JAMA Network Open. I ricercatori hanno effettuato esami dentali su 755 bambini nel 1980, quando…
LeggiRischio cardiovascolare: importante monitorarlo dalla scuola media
(Reuters Health) – In un piccolo studio pilota che ha sottoposto a controlli 45 studenti delle scuole medie in Ohio per verificare la presenza di fattori di rischio cardiovascolare, circa un terzo presentava livelli anomali di colesterolo o glicemia e in due bambini è…
LeggiMenopausa: rischio cardiovascolare legato agli ormoni
Il rischio cardiovascolare nella menopausa è legato agli ormoni, ed è più alto se sono elevati i livelli di testosterone e bassa la concentrazione di estrogeni È quanto emerge da uno studio pubblicato dal Journal of the American College of Cardiology, condotto da Erin…
LeggiDeclino cognitivo associato a rischio cardiovascolare negli anziani
(Reuters Health) – Il rischio cardiovascolare, da solo e insieme al carico di beta-amiloide, è associato a declino cognitivo negli anziani clinicamente normali. È il risultato della studio Harvard Aging Brain Study (HABS), coordinato da Jasmeer Chhatwal e Jennifers Rabin, del Massachusetts General Hospital…
LeggiInsonnia e rischio cardiovascolare, una relazione “simpatica”
(Reuters Health) – Un gruppo di ricercatori americani avrebbe identificato il meccanismo che collega l’insonnia cronica all’aumento del rischio di soffrire di eventi cardiovascolari. Secondo gli studiosi l’alterazione della funzione simpatica baroriflessa e l’aumentata reattività neuronale allo stress sono associate all’insonnia cronica. E proprio…
LeggiSindrome metabolica e rischio CV. Circonferenza polpaccio utile indicatore aggiuntivo
(Reuters Health) – L’aggiunta della misurazione della circonferenza del polpaccio agli altri elementi di valutazione per la sindrome metabolica già abitualmente in uso, aumenterebbe la possibilità di identificare i pazienti a maggior rischio di mortalità per cause cardiovascolari. A evidenziarlo i ricercatori del di…
Leggi