Da 125 anni le attività di Ricerca e Sviluppo rappresentano per Roche un imperativo strategico, che si è tradotto in soluzioni concrete in grado di cambiare il corso naturale di diverse patologie gravi per le quali non esisteva una cura. Roche investe mediamente il…
LeggiTag: Ricerca
Usa, ipertensione in gravidanza aumentata bruscamente in 40 anni
(Reuters Health) – Il numero di donne a cui è stata diagnosticata la pressione alta durante la gravidanza è aumentato notevolmente negli Stati Uniti negli ultimi quattro decenni. La notizia arriva da uno studio che ha preso in considerazione i dati di oltre 150…
LeggiE-cannabis, la fuma un giovane USA su 11
(Reuters Health) – Negli USA un ragazzo su 11 che frequenta le scuole medie e superiori ha fatto o fa uso di cannabis fumata in sigarette elettroniche. Il dato arriva da un’indagine condotto dai Centers for Diseases Control ad Prevention (CDC) di Atlanta. La ricerca…
LeggiChirurgia: anche in USA non fa rima con donna
(Reuters Health) – Le donne che aspirano a fare carriera in chirurgia, ma che non hanno un tempo sufficiente di congedo maternità o che percepiscono una discriminazione in caso di gravidanza, sono più propense a tornare sui loro passi e abbandonare la formazione in…
LeggiADHD: in un vecchio farmaco una possibile causa
(Reuters Health) – Il dietilstilbestrolo (DES), un farmaco ad azione estrogenica, messo a punto per prevenire aborto spontaneo e parto prematuro e poi ritirato decenni fa, potrebbe indurre effetti collaterali che persistono per generazioni. Secondo un recente studio pubblicato su JAMA Pediatrics, infatti, i…
LeggiRadioterapia: l’industria non investe nella ricerca. L’appello su Jama
(Reuters Health) – Tra tutti i trials clinici approvati tra il 2007 e il 2017, solo il 5,3% riguarderebbe studi sulla radioterapia. E il limitato numero di sperimentazioni su questa opzione di trattamento in oncologia e la mancanza di fondi sarebbe un ‘problema’, considerando…
LeggiIncidenti e traumi, nelle ficton è tutta un’altra cosa
(Reuters Health) – Tra persone che non sopravvivono all’operazione, con medici e infermieri addolorati, e pazienti che si riprendono dopo degenze ‘lampo’, le serie TV come Grey’s Anatomy creerebbero false aspettative in chi subisce incidenti e traumi. A denunciarlo è un gruppo di ricercatori…
LeggiRicerca indipendente: nasce la Fondazione Roche
Contribuire alla ricerca indipendente, dialogare in modo aperto e continuo con le Istituzioni per individuare soluzioni innovative, sostenere le associazioni di pazienti e le realtà no profit del territorio. Sono questi i tre obiettivi della neo-costituita Fondazione Roche che ha debuttato oggi a Roma.…
LeggiIdentificati geni chiave per lo sviluppo grazie a editing embrionale
(Reuters) – Decifrare le funzioni dei geni chiave nelle primissime fasi dello sviluppo umano: sarebbe questo il senso dell’esperimento condotto da un gruppo di scienziati inglesi che ha applicato la tecnica di editing genetico CRISP/Cas9 per eliminare un gene da embrioni di soli pochi…
LeggiAdolescenti: se precoce la “prima bevuta”, precoce anche la “prima volta”
(Reuters Health) – Gli adolescenti che cominciano a bere presto saranno altrettanto precoci nell’avere i primi rapporti sessuali. E sebbene non ci sia differenza tra i generi, tra le ragazze questa assoiazione sembra essere più diffusa. A evidenziarlo è uno studio dal Journal of…
LeggiApnee notturne: a rischio le capacità multitasking
(Reuters Health) – Le persone che hanno problemi di respirazione durante la notte presentano il 26% in più di probabilità di andare incontro a declino cognitivo rispetto a chi non ha difficoltà di respirazione mentre dorme. È quanto ha dimostrato una ricerca pubblicata da JAMA…
LeggiTumore alla prostata: l’attività fisica riduce mortalità del 37%
(Reuters Health) – Riduzione della mortalità compresa tra il 31 e il 37%,. Un potenziale beneficio che un’attività fisica regolare. da moderata a intensa, può regalare a un paziente affetto da cancro della prostata non metastatico. A questa conclusione è giunta una ricerca USA,…
LeggiUSA: serie tv di Netflix fa impennare le ricerche sulla parola “suicidio”
(Reuters Health) – Uno studio statunitense pubblicato online il 31 luglio da JAMA Internal Medicine rivela che le ricerche sul web relative alla parola “suicidio” hanno spiccato il volo subito dopo che Netflix ha messo in onda “13 Reasons Why”. Si tratta di una…
Leggi