Skip to content
mercoledì, Marzo 3, 2021
Notizie Recenti
  • Danni post-infarto riparabili grazie ad un gel iniettabile
  • Corrono i contagi e l'indice Rt sfiora 1,2
  • Covid: la geografia delle varianti nelle regioni italiane
  • Malattie cardiovascolari, più collaborazione tra governance sanitaria e mondo scientifico per combattere il predatore numero uno
  • Una accesso globale ai vaccini anti Covid-19. Il documento di The Lancet
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • LIVE
  • Science People
  • Research Review
  • INNOVATION BUSINESS
  • Science Forum
Sei in
  • Home
  • review

Tag: review

Iperplasia prostatica benigna: efficace la Serenoa repens

15 Maggio 201815 Maggio 2018

(Reuters Health) – L’estratto esanico della Serenoa repens, anche conosciuta come saw palmetto, è efficace nel trattamento dei sintomi del tratto urinario inferiore associati all’iperplasia prostatica benigna. A confermarlo è una review della letteratura scientifica guidata da Vincenzo Ficarra, dell’Università di Messina, pubblicata dal…

Leggi

Neuropsicologia: subire un trauma cranico aumenta rischio di atti criminali

26 Marzo 2018

(Reuters Health) – Aver subito un trauma cranico può contribuire ad aumentare il rischio di compiere atti criminali, soprattutto tra i giovani che hanno già dei precedenti penali. È quanto ha evidenziato una review coordinata da Huw Williams dell’Università dell’Exeter, nel Regno Unito. I…

Leggi

Infarto miocardio: necessari protocolli ad hoc per quelli con sopraslivellamento del tratto ST

28 Febbraio 2018

(Reuters Health) – L’infarto del miocardio con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI – ST-segment-levation myocardial infarction) in ambito ospedaliero spesso non sarebbe riconosciuto, con ritardi che si riflettono nell’ottenere e interpretare l’elettrocardiogramma e conseguente ritardo nelle cure. A dimostrarlo è uno studio pubblicato da…

Leggi

Alzheimer, lo sport all’aria aperta migliora le funzioni cerebro-vascolari

28 Febbraio 2018

(Reuters Health) – Una recente revisione degli studi condotti a riguardo – effettuata da ricercatori della Connecticut University – suggerisce che l’allenamento del cuore e del sistema vascolare può aiutare a rallentare il declino della funzione cognitiva cerebrale nei pazienti affetti da malattia di…

Leggi

Il calcio fa bene. Soprattutto a chi lo “gioca”

23 Febbraio 2018

(Reuters Health) – La partitella a pallone con gli amici farà anche infastidire le mogli, ma fa bene al cuore dei mariti. A evidenziarlo è una review, pubblicata dal British Journal of Sports Medicine, secondo la quale, rispetto a chi è inattivo, chi gioca…

Leggi

Asma: vitamina D efficace nel prevenire esacerbazioni

19 Ottobre 201719 Novembre 2017

(Reuters Health) – La vitamina D sarebbe efficace nel prevenire attacchi di asma gravi, riducendo del 54% i ricoveri a causa delle esacerbazioni e del 31% il ricorso a trattamenti con steroidi. È quanto ha evidenziato una ricerca guidata da Adrian Martineau, della Queen…

Leggi

Cancro al pancreas: efficace regime a 4 farmaci per lo stadio avanzato

23 Maggio 201623 Maggio 2016

(Reuters Health) – I dati raccolti in una revisione con metanalisi degli studi europei e statunitensi, pubblicata da Lancet Oncology, suggeriscono che il regime chemioterapico FOLFIRINOX  a 4 farmaci (FOic acid, Leucovorine , Fuorouracile  IRINotecan,OXaplatine) è superiore all’approccio standard per il trattamento del cancro pancreatico…

Leggi

Artrite reumatoide: triplice terapia efficace e poco costosa

27 Aprile 2016

(Reuters Health) Secondo una nuova metanalisi, pubblicata dal British Medical Journal, per i malati con artrite reumatoide (RA), una terapia triplice combinata con metotrexato, sulfasalazina e idrossiclorochina ha effetti simili a quelli di una terapia con metotrexato seguito da una terapia biologica, ed è…

Leggi

Pelle: due i farmaci efficaci contro carcinoma a cellule basali

27 Aprile 2016

(Reuters Health) – I farmaci inibitori della via di segnalazione cosiddetta ‘hedgehog’ -fondamentale nella fase di formazione embrionale degli organi e implicata nello sviluppo di alcune forme di tumore – sarebbero efficaci contro il carcinoma a cellule basali sia in fase localmente avanzata che…

Leggi

Cuore: bere più di 6 drink al giorno aumenta del 30% il rischio di infarto durante la settimana

3 Marzo 2016

(Reuters Health) – Bere esageratamente almeno sei cocktail in una notte può aumentare il rischio di complicazioni cardiovascolari come attacchi cardiaci ed infarti nella settimana successiva. È quanto emerge da una review pubblicata da Circulation. “L’impatto dell’alcool sul rischio di attacchi cardiaci ed inferti dipende da…

Leggi

SCARICA POPULAR SCIENCE

I Medical Magazine

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Chirurgia mininvasiva
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Contraccezione di emergenza
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Epatiti
  • Fumo & Salute
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Rene & patologie urogenitali
  • Sangue & coagulazione
  • Salute orale & impianti
  • Tumori gastrointestinali
  • Tumore al seno
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumore ovarico
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma autismo bambini Batteri cancro cervello Chirurgia cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo genetica geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria NASA obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

I più letti

23 Dicembre 2020

Taffix: un’ulteriore protezione contro il Covid-19

24 Marzo 2015

Attrarre zanzare gravide per combattere la malaria

30 Ottobre 2020

L’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature

2 Settembre 2020

Sindrome post-Covid-19: quali sono gli effetti a lungo termine del coronavirus?

7 Dicembre 2020

Le dieci domande sui vaccini anti Covid

22 Ottobre 2020

Quanto è letale il Covid-19? Intervista a Timothy Russell (Londra) e Eskild Petersen (Basilea)

20 Novembre 2020

Coronavirus: bloccare la replicazione virale è possibile

16 Novembre 2020

Saturimetri e niente clorochina per cure a casa

18 Gennaio 2021

Una risposta ai dubbi di Peter Doshi sui vaccini contro il Covid-19: intervista a Marco Cavaleri

Categorie

  • Archeologia
  • Astronomia
  • Focus Congresso SIDEMAST
  • Focus Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche
  • Focus Tumori Gastrointestinali
  • Green Science
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • Magazine – Smoking Free
  • Research Review
  • Science Forum
  • Science People
  • Speciali

Articoli professionali

Artrite & artrosi (548) Asma & BPCO (541) Car-T (77) Chirurgia mininvasiva (562) Colesterolo & coronaropatie (562) Contraccezione di emergenza (54) Dermatite Atopica (59) Diabete & glucometri (707) Disturbi dell’umore (606) Dolore (515) Epatiti (545) Fumo & Salute (16) HIV (534) Infezioni & Febbre (714) Ipertensione & Scompenso (618) Malattie rare (328) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (510) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (779) Omeopatia (56) Oncodermatologia (526) Oncoematologia (551) Oncologia & Nutrizione (101) Psoriasi & pelle (596) Rene & patologie urogenitali (555) Salute orale & impianti (501) Sangue & coagulazione (544) Tumore al seno (620) Tumore ovarico (46) Tumori del Polmone & Testa Collo (502) Tumori gastrointestinali (544) Ulcera & Reflusso (516) Vaccini (637)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Popular Science Italia © 2020