Skip to content
sabato, Marzo 6, 2021
Notizie Recenti
  • Covid: nanoparticella a base di carbonio per battare il virus  
  • Tumori: anticorpi intelligenti li colpiscono al cuore  
  • I colori dei fiori alterati dai cambiamenti climatici  
  • Novartis ed Enel X, partnership per la mobilità elettrica in Italia
  • Danni post-infarto riparabili grazie ad un gel iniettabile
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • LIVE
  • Science People
  • Research Review
  • INNOVATION BUSINESS
  • Science Forum
Sei in
  • Home
  • Remdesivir

Tag: Remdesivir

Covid, modello simula la costo-efficacia di Remdesivir

11 Gennaio 202111 Gennaio 2021

L’adozione di Remdesivir è in grado di ridurre gli accessi in terapia intensiva di oltre 17.000 unità e potenzialmente evitare circa 7.000 decessi in soli 5 mesi. E grazie all’effetto della minore necessità di trattamento in terapia intensiva, si determinerebbe un risparmio per il…

Leggi

Covid. Nuovo studio su remdesevir conferma efficacia terapeutica e riduzione tempi di recupero

13 Ottobre 2020

The New England Journal of Medicine (NEJM) ha pubblicato i risultati finali del National Institute of Allergy and Infectious Diseases (NIAID) statunitense di ACTT-1, uno studio clinico di fase III, in doppio cieco, controllato con placebo e con l’antivirale sperimentale remdesivir per il trattamento…

Leggi

COVID-19: accordo Commissione Europea-Gilead per fornitura remdesivir

8 Ottobre 202012 Ottobre 2020

La Commissione Europea e Gilead hanno firmato oggi un accordo (JPA) per la fornitura di remdesivir che permetterà ai Paesi membri di acquistare – coordinati dalla Commissione Europea – le quantità necessarie a far fronte ai bisogni attuali e futuri. Il contratto sarà valido…

Leggi

Covid-19. Ema raccomanda autorizzazione per primo farmaco contro il virus: il remdesivir

26 Giugno 202026 Giugno 2020

Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha raccomandato l’autorizzazione all’immissione in commercio (AIC) subordinata a condizioni per remdesivir, per il trattamento del COVID-19 negli adulti e negli adolescenti a partire da 12 anni di età…

Leggi

COVID-19, Science: ecco come funziona l’antivirale remdesivir

21 Aprile 202021 Aprile 2020

(Reuters Health) – Remdesivir si lega a una sezione – di recente identificazione – di un enzima che fa parte del meccanismo di replicazione e trascrizione del virus SARS-CoV-2. E’ quanto emerge da un’analisi strutturale pubblicata da Science. L’enzima – Rna polimerasi Rna-dipendente, noto…

Leggi

SCARICA POPULAR SCIENCE

I Medical Magazine

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Chirurgia mininvasiva
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Contraccezione di emergenza
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Epatiti
  • Fumo & Salute
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Rene & patologie urogenitali
  • Sangue & coagulazione
  • Salute orale & impianti
  • Tumori gastrointestinali
  • Tumore al seno
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumore ovarico
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma autismo bambini Batteri cancro cervello Chirurgia cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo genetica geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria NASA obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

I più letti

24 Marzo 2015

Attrarre zanzare gravide per combattere la malaria

23 Dicembre 2020

Taffix: un’ulteriore protezione contro il Covid-19

30 Ottobre 2020

L’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature

2 Settembre 2020

Sindrome post-Covid-19: quali sono gli effetti a lungo termine del coronavirus?

7 Dicembre 2020

Le dieci domande sui vaccini anti Covid

22 Ottobre 2020

Quanto è letale il Covid-19? Intervista a Timothy Russell (Londra) e Eskild Petersen (Basilea)

20 Novembre 2020

Coronavirus: bloccare la replicazione virale è possibile

16 Novembre 2020

Saturimetri e niente clorochina per cure a casa

18 Gennaio 2021

Una risposta ai dubbi di Peter Doshi sui vaccini contro il Covid-19: intervista a Marco Cavaleri

Categorie

  • Archeologia
  • Astronomia
  • Focus Congresso SIDEMAST
  • Focus Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche
  • Focus Tumori Gastrointestinali
  • Green Science
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • Magazine – Smoking Free
  • Research Review
  • Science Forum
  • Science People
  • Speciali

Articoli professionali

Artrite & artrosi (548) Asma & BPCO (541) Car-T (77) Chirurgia mininvasiva (564) Colesterolo & coronaropatie (566) Contraccezione di emergenza (54) Dermatite Atopica (59) Diabete & glucometri (710) Disturbi dell’umore (606) Dolore (516) Epatiti (545) Fumo & Salute (16) HIV (534) Infezioni & Febbre (714) Ipertensione & Scompenso (619) Malattie rare (328) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (510) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (779) Omeopatia (56) Oncodermatologia (526) Oncoematologia (551) Oncologia & Nutrizione (101) Psoriasi & pelle (596) Rene & patologie urogenitali (559) Salute orale & impianti (501) Sangue & coagulazione (548) Tumore al seno (621) Tumore ovarico (46) Tumori del Polmone & Testa Collo (502) Tumori gastrointestinali (548) Ulcera & Reflusso (516) Vaccini (637)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Popular Science Italia © 2020