(Reuters Health) – Nei sei mesi successivi all’assunzione di antipsicotici, il rischio di mortalità dei pazienti affetti da malattia di Parkinson è due volte superiore rispetto a quello di altri pazienti parkinsoniani che non assumono questi farmaci. È quanto emerge da uno studio pubblicato su JAMA…
LeggiTag: Parkinson
Tumori e demenze: nei nanocristalli il futuro per la somministrazione delle terapie
Ricercatori australiani nel campo della nanotecnologia medica hanno scoperto nuovi usi della tecnologia, che renderanno più facile diagnosticare il cancro, potranno somministrare farmaci direttamente nei tumori e assicureranno maggiore accuratezza ai chirurghi quando operano. La ricerca guidata da Dayong Jin dell’University of Technology di Sydney, con la collaborazione di colleghi…
LeggiScienziati italiani scoprono due molecole coinvolte nella degenerazione dei nervi
Un gruppo di scienziati italiani all’estero ha scoperto gli attori in gioco nella degenerazione dei nervi tipica di alcune patologie come la neuropatia diabetica (complicanza frequente del diabete che può interessare le gambe) o a seguito di alcuni chemioterapici, e che ha meccanismi in comune con malattie come Alzheimer…
LeggiParkinson: per migliorare il trattamento limitare le proteine e bere 2 litri acqua
Le persone con malattia di Parkinson assumono col cibo una quantità di calorie significativamente maggiore rispetto alle persone sane, nonostante abbiano minore peso, minore indice di massa corporea e uno stile di vita più sedentario. È quanto emerge dai dati preliminari di uno studio condotto dal Centro Parkinson-ICP di Milano, diretto da…
LeggiSviluppato da italiani metodo “tracciatura” rifiuti cellule
Sviluppato da scienziati italiani un metodo per filmare in tempo reale smaltimento e riciclo dei ‘rifiuti cellulari’ il cui accumulo è legato a gravi malattie quali Alzheimer e Parkinson. Il sistema di tracciatura del transito dei rifiuti cellulari – che potrebbe aiutare la comprensione, la diagnosi e la cura delle…
LeggiCure da staminali: banco di prova su Parkinson nel 2018
Si uniscono le forze per fare delle cellule staminali la base per future cure contro le malattie neurodegenerative e il 2018 è l’anno fissato per i primi test sull’uomo basati su tecniche omogenee. È il programma che si sono dati, a Roma, i 28 ricercatori di 16 istituti di sei…
LeggiE se Hitler avesse perso la guerra a causa del Parkinson?
Il Parkinson potrebbe aver giocato un ruolo fondamentale nella sconfitta di Adolf Hitler durante la Seconda Guerra Mondiale. Anche alcuni tratti della sua personalità, definita ”disumana” e caratterizzata da mancanza di rimorso e compassione, potrebbero essere collegati a questa patologia. A sostenerlo è uno studio di Raghav Gupta del Department of…
LeggiImmobilizzato dal Parkinson riprende a camminare grazie a un farmaco
Da 10 mesi immobile a letto per il Parkinson, riprende a camminare a distanza di poche ore da un trattamento farmacologico praticato per la prima volta in Abruzzo. È accaduto all’ospedale San Salvatore dell’Aquila dove, nel reparto di Clinica neurologica, un uomo di 77 anni,…
LeggiLa causa del Parkinson giovanile è in una proteina
Tutta colpa della parkina e del meccanismo molecolare che media la morte neurale. A causa dell’assenza di questa proteina, infatti, i neuroni dopaminergici che si occupano del controllo dei movimenti, muoiono. Com’è noto, tremori, rigidità muscolare e difficoltà a controllare il proprio corpo sono…
Leggi