(Reuters Health) – Novartis ha ricevuto l’indicazione di terapia “breakthrough” da parte della Food and Drug Administration per un trattamento attualmente in fase di studio per contrastare la leucemia mieloide acuta (AML) con gene FLT3 mutato, diagnosticata recentemente. L’indicazione “breakthrough” è stata fornita sulla base…
LeggiTag: novartis
Ricerca e Sviluppo: due big pharma tra le aziende che investono di più
L’EU Industrial R&D Investment Scoreboard – l’organismo dell’Industrial Research and Innovation (IRI) della Commissione Europea che raccoglie i dati relativi agli investimenti in Ricerca e Sviluppo – ha pubblicato l’Annual Report 2015. I dati raccolti per la pubblicazione sono stati organizzati per settori e…
LeggiVista: maculopatia della retina colpisce quasi un milione di italiani
In Italia poco meno di un milione di persone presenta i primi segni di degenerazione maculare della retina. Il dato è stato diffuso nel corso della presentazione dei dati preliminari dell”Osservatorio italiano sui costi della cecità legale’, studio promosso dal gruppo farmaceutico Novartis e curato dall’Università di Roma Tor Vergata. Circa…
LeggiEmatologia di precisione: il 21 giugno la giornata nazionale dedicata
Gli specialisti la chiamano “Ematologia di precisione”. Il frutto di anni di ricerche e studi che hanno rivoluzionato l’approccio diagnostico e terapeutico alle malattie del sangue e hanno ridato la speranza della guarigione a pazienti che sembravano non averne. Una rivoluzione partita dalla Leucemia Mieloide…
LeggiCancro del polmone: ok dalla UE per nuovo farmaco Novartis
La casa farmaceutica svizzera Novartis ha annunciato il via libera della Commissione Europea per ceritinib (Zykadia), un farmaco per il trattamento del cancro polmonare in pazienti con specifiche mutazioni genetiche .Ceritinib appartiene a una nuova classe di farmaci conosciuta come ALK inibitori (Anaplastic lymphoma…
Leggi