(Reuters Health) – La sonnolenza nella malattia di Alzheimer sarebbe correlata alla riduzione dei neuroni in tre aree cerebrali sottocorticali, deputate alla regolazione della veglia. È quanto osservato in uno studio guidato da Joseph Oh, neurologo del Memory and Aging Center dell’Università della California…
LeggiTag: neuroni
Cervello: nuovi neuroni fino a 90 anni
Il cervello non va mai in pensione: crea nuovi neuroni fino all’età di 90 anni. A suggerirlo è uno studio pubblicato su Nature Medicine dai ricercatori del Centro di biologia molecolare ‘Severo Ochoa’ di Madrid. Le analisi condotte su campioni prelevati da 58 persone…
LeggiScoperti i neuroni del sonno
Sono una vecchia conoscenza per i ricercatori che li hanno scoperti circa 20 anni fa nei topi, ma solo ora hanno capito il fondamentale ruolo che ricoprono nei meccanismi del sonno. Nuovi dati, pubblicati su Nature Communications e raccolti sempre su topi, indicano che quando…
LeggiInvecchiamento cerebrale: scoperta la chiave per prevenirlo
Prevenire l’invecchiamento cerebrale potrebbe essere possibile grazie ad una nuova scoperta: una riserva di neuroni immaturi in alcune zone del cervello. A individuarla è un gruppo di ricercatori coordinati da Luca Bonfanti del NICO-Università di Torino, con uno studio pubblicato sul Journal of Neuroscience.…
LeggiEterna lotta cane-gatto. Il migliore amico dell’uomo ha il doppio dei neuroni del compare felino
Cane 1 – Gatto 0. O per meglio dire Cane 530 – Gatto 250. Sì perché il cervello del migliore amico dell’uomo contiene più del doppio dei neuroni di quello dei gatti. A rivelarlo è il primo censimento delle cellule nervose presenti nella parte…
LeggiLa differenza tra uomo e scimmia è nella dopamina
Cosa ci rende differenti dalle scimmie? Gli interneuroni dopaminergici, un particolare tipo di neuroni coinvolti nella sintesi della dopamina. Come confermato da uno studio pubblicato sulla rivista Science, questi neuroni non sarebbero presenti nelle grandi scimmie. Lo studio, durato sei anni, vede fra gli autori, come unico…
LeggiPiante come il cervello: “crescono” allo stesso modo
Piante e cervello rispondono alle stesse regole matematiche e suggeriscono l’esistenza di una logica universale alla base della crescita degli organismi biologici. Le piante infatti riescono ad adattarsi a condizioni climatiche e terreni difficili usando strategie molto simili a quelle che permettono al cervello di svilupparsi.…
LeggiScoperto il vero potenziale del cervello
Forse non siamo così lontani dalla Lucy dell’omonimo film interpretata da Scarlett Johansson con un super cervello e capacità extrasensoriali. Nessuno ha inventato nulla per potenziare il nostro encefalo, ma semplicemente si è scoperto che è 10 volte più attivo di quanto si pensasse.…
LeggiScoperto perché quando stiamo bene il tempo vola
Perché quando ci stiamo annoiando il tempo sembra non passare mai e, invece, quando ci stiamo divertendo scappa via veloce? La scienza potrebbe essere arrivata a dare una risposta neurologica alla percezione soggettiva del tempo. La ricerca In uno studio su topi pubblicato su…
LeggiCervello: l’assunzione di LSD lo riporta allo stato infantile
(Reuters Health) – Con l’assunzione di LSD il cervello perde volume e regredisce nel comportamento. È quanto ha scoperto un gruppo di scenziati dell’Imperial College di Londra. Mentre in condizioni normali l’attività cerebrale lavora su network indipendenti, in grado di gestire contemporaneamente diverse funzioni come…
LeggiCervello cannibale: sotto l’effetto della cocaina “mangia” i propri neuroni
Chi abusa di dosi massicce di cocaina autodistrugge i neuroni, “innescando un processo di autofagia, la cocaina distrugge le cellule del cervello che divora, sotto l’effetto di questa sostanza tossica, i suoi stessi neuroni in una sorta di atto cannibale”. La scoperta è stata fatta dai ricercatori della Johns Hopkins…
LeggiNel cervello neuroni “interruttori” che accendono e spengono il sonno
Scoperta una ”sveglia” nel cervello, un’area neurale che controlla il risveglio e che potrebbe avere un ruolo in molti disturbi del sonno, dall’insonnia all’ipersonnia (eccessiva sonnolenza diurna, addormentamenti improvvisi, difficoltà a svegliarsi al mattino). Lo rivela uno studio condotto su animali e pubblicato sulla rivista Nature Neuroscience: quando quest’area neurale…
LeggiAccendere i neuroni con la luce
Come spesso accade è la Natura che offre gli spunti della ricerca e in questo caso il pensiero corre al modo in cui proprio la luce è il fattore che regola meccanismi biologici e metabolici in batteri, funghi e alghe. Per non parlare delle…
Leggi