Un team dell’University of North Carolina Health Care (USA) – guidato da Pew-Thian Yap – ha realizzato una serie di atlanti del cervello nei neonati che, a partire dalle due settimane ai due anni di età, mese per mese, registrano importanti dettagli spazio-temporali. Secondo…
LeggiTag: neonati
Identificato biomarcatore per neonati a rischio di morte improvvisa
(Reuters) – Un team di ricercatori australiani ha identificato un marcatore biochimico nel sangue che potrebbe essere utile a identificare i neonati a rischio di sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS). Questi ricercatori, nel loro studio, hanno scoperto che i bambini deceduti per…
LeggiMastite neonatale, rare le infezioni batteriche gravi
(Reuters Health) – Pochi bambini con mastite neonatale sviluppano infezioni batteriche o manifestano eventi avversi. È quanto afferma un nuovo studio che indica come il test di routine per le infezioni batteriche possa non essere necessario in molti bambini che non presentano febbre e…
LeggiChirurgia in calo tra i bambini sotto i 3 anni
(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio USA, i bambini sotto i 3 anni hanno oggi meno probabilità di essere sottoposti a un intervento chirurgico oggi rispetto a due decenni fa. “I nostri risultati supportano l’ipotesi che fattori alternativi, tra cui le preoccupazioni dei…
LeggiObesità: test genetico predice rischio nei neonati
Predire il rischio di obesità già alla nascita grazie ad un test genetico realizzato nell’ambito di una ricerca guidata dal Broad Institute del Massachusetts Institute of Technology (Mit) e di Harvard, pubblicata su Cell. Il test funziona grazie ad algoritmi che elaborano le informazioni…
LeggiNeonati in TIN: quando un “grazie” guarisce meglio
(Reuters Health) – I neonati ricoverati in condizioni critiche in terapia intensiva hanno outcome migliori quando i loro genitori trovano il tempo di ringraziare medici e infermieri. “Piccole espressioni di gratitudine che provengono dai pazienti o dalle loro famiglie (ma non da un’autorità medica)…
LeggiNeonati con febbre: una regola per individuare il rischio di infezione batterica grave
(Reuters Health) – Il Febrile Infant Working Group della Pecarn (Pediatric Emergency Care Applied Research Network) ha sviluppato e convalidato una regola di previsione clinica che può aiutare a identificare i neonati, fino ai 60 giorni di età che sono a basso rischio di…
LeggiAutismo: un test sulle pupille dei neonati per predirlo
Predire l’autismo dall’osservazione delle pupille dei neonati. A suggerirlo è uno studio pubblicato su Nature Communications secondo cui i neonati che svilupperanno la malattia avrebbero le pupille più iperattive e che si restringono di più alla luce. La scoperta, grazie a uno studio condotto presso…
LeggiOssigenoterapia: nei neonati con bronchiolite aumenta efficacia cure
(Reuters Health) – L’ossigenoterapia ad alto flusso – somministrata attraverso una cannula nasale ai neonati affetti da bronchiolite – dimezza le probabilità di fallimento delle terapie rispetto al trattamento standard. Il motivo, secondo lo studio pubblicato sul New England Journal of Medicine, sarebbe dovuto…
LeggiCreata una risonanza ah hoc per i neonati, la più piccola al mondo
Pensata specificatamente per i neonati, è la risonanza magnetica più piccola mai realizzata. Attualmente ce ne sono due, una a Sheffield e una a Boston e sono state utilizzate su 40 bambini. I medici del Royal Hallamshire Hospital la stanno testando per vedere meglio il cervello…
LeggiTv e tablet per i bambini: come e quanto usarli
Fino ai 18 mesi niente tablet, smartphone, computer e TV; dai 18 ai 24 mesi invece l’uso è consentito ma limitato e supervisionato dai genitori. In queste fasce di età va privilegiato il gioco creativo e non ‘tecnologico’. Queste sono alcune delle nuove raccomandazioni – divise per…
LeggiGravidanza: se mamme assumono anti-TNF, meglio vaccinare i bimbi dopo l’anno di età
(Reuters Health) – Nuovi risultati mostrano che, negli organismi di bambini nati da madri che hanno assunto agenti anti-fattore di necrosi tumorale (anti-TNF) durante la gravidanza, si riscontrano tracce di tali farmaci fino un anno di età. Pertanto, questi neonati non dovrebbero ricevere vaccini…
LeggiStaminali: dall’urina dei neonati cellule progenitrici dei reni
(Reuters Health) – Le cellule staminali molto potenti dei reni (KSPCs) possono essere “recuperate” nell’urina dei neonati pretermine. È quanto emerge da una ricerca belga pubblicata sul Journal of the American Society of Nephrology.“Il risultato più sorprendente è che l’urina contiene cellule a stati molto precoci…
Leggi