Skip to content
venerdì, Marzo 5, 2021
Notizie Recenti
  • Novartis ed Enel X, partnership per la mobilità elettrica in Italia
  • Danni post-infarto riparabili grazie ad un gel iniettabile
  • Corrono i contagi e l'indice Rt sfiora 1,2
  • Covid: la geografia delle varianti nelle regioni italiane
  • Malattie cardiovascolari, più collaborazione tra governance sanitaria e mondo scientifico per combattere il predatore numero uno
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • LIVE
  • Science People
  • Research Review
  • INNOVATION BUSINESS
  • Science Forum
Sei in
  • Home
  • nascite pretermine

Tag: nascite pretermine

Nascite pretermine e microbioma vaginale. C’è un’associazione

12 Giugno 2017

(Reuters Health) – Secondo una nuova ricerca pubblicata dall’American Journal of Obstetrics and Gynecology, i cambiamenti del microbioma della vagina, che si verificano tra il primo e il secondo trimestre di gravidanza sarebbero associati a nascite pretermine. “Ci sono evidenze per un’associazione tra la flora batterica…

Leggi

Gravidanza: aver sofferto di cancro aumenta il rischio di nascite pretermine

3 Aprile 20173 Aprile 2017

(Reuters Health) – Le donne incinte sopravvissute ad un cancro insorto nell’adolescenza o nell’età giovane-adulta mostrano un aumentato rischio di parti pretermine. È quanto emerge da uno studio condotto in USA e pubblicato da JAMA Oncology.   Lo studio Hazel B. Nichols e colleghi, della University…

Leggi

Nascite pretermine e disturbi mentali. Quale rapporto?

14 Marzo 201714 Marzo 2017

(Reuters Health) –  Chi nasce prima del termine e sottopeso ha maggiori probabilità di soffrire di depressione e ansia da adulto. Questa evidenza emerge da uno studio finlandese che ha preso in considerazione  i dati provenienti da precedenti studi pubblicati sulla salute mentale riguardanti 747…

Leggi

Nascite pretermine: quasi tre milioni sono legate a inquinamento atmosferico

17 Febbraio 2017

(Reuters Health) – Frenare l’inquinamento dell’aria potrebbe aiutare a prevenire 2,7 milioni di nascite premature l’anno, una condizione che minaccia la vita dei bambini e aumenta il rischio di problemi fisici e neurologici a lungo termine. “L’inquinamento atmosferico può danneggiare le persone non solo…

Leggi

Bambini pre-termine: il counseling domiciliare allenta la tensione dei genitori

24 Novembre 2016

(Reuters Health) – Secondo una nuova ricerca pubblicata da Pediatrics, un programma di intervento sullo sviluppo rivolto a bambini nati molto prematuri e ai loro genitori, pur producendo pochi effetti a lungo termine sullo sviluppo neurologico dei piccoli, può migliorare la salute mentale dei…

Leggi

Fumo: il divieto nei luoghi pubblici riduce i parti pretermine

13 Maggio 2016

(Reuters Health) – Uno studio svizzero suggerisce che i divieti relativi al fumo potrebbero contribuire a rendere meno probabili i parti prematuri, ma queste politiche da sole non sono gli unici fattori che influenzano le probabilità di nascite anticipate. Molte delle precedenti ricerche avevano legato…

Leggi

SCARICA POPULAR SCIENCE

I Medical Magazine

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Chirurgia mininvasiva
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Contraccezione di emergenza
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Epatiti
  • Fumo & Salute
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Rene & patologie urogenitali
  • Sangue & coagulazione
  • Salute orale & impianti
  • Tumori gastrointestinali
  • Tumore al seno
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumore ovarico
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma autismo bambini Batteri cancro cervello Chirurgia cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo genetica geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria NASA obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

I più letti

24 Marzo 2015

Attrarre zanzare gravide per combattere la malaria

23 Dicembre 2020

Taffix: un’ulteriore protezione contro il Covid-19

30 Ottobre 2020

L’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature

2 Settembre 2020

Sindrome post-Covid-19: quali sono gli effetti a lungo termine del coronavirus?

7 Dicembre 2020

Le dieci domande sui vaccini anti Covid

22 Ottobre 2020

Quanto è letale il Covid-19? Intervista a Timothy Russell (Londra) e Eskild Petersen (Basilea)

20 Novembre 2020

Coronavirus: bloccare la replicazione virale è possibile

16 Novembre 2020

Saturimetri e niente clorochina per cure a casa

18 Gennaio 2021

Una risposta ai dubbi di Peter Doshi sui vaccini contro il Covid-19: intervista a Marco Cavaleri

Categorie

  • Archeologia
  • Astronomia
  • Focus Congresso SIDEMAST
  • Focus Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche
  • Focus Tumori Gastrointestinali
  • Green Science
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • Magazine – Smoking Free
  • Research Review
  • Science Forum
  • Science People
  • Speciali

Articoli professionali

Artrite & artrosi (548) Asma & BPCO (541) Car-T (77) Chirurgia mininvasiva (564) Colesterolo & coronaropatie (566) Contraccezione di emergenza (54) Dermatite Atopica (59) Diabete & glucometri (710) Disturbi dell’umore (606) Dolore (516) Epatiti (545) Fumo & Salute (16) HIV (534) Infezioni & Febbre (714) Ipertensione & Scompenso (619) Malattie rare (328) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (510) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (779) Omeopatia (56) Oncodermatologia (526) Oncoematologia (551) Oncologia & Nutrizione (101) Psoriasi & pelle (596) Rene & patologie urogenitali (559) Salute orale & impianti (501) Sangue & coagulazione (548) Tumore al seno (621) Tumore ovarico (46) Tumori del Polmone & Testa Collo (502) Tumori gastrointestinali (548) Ulcera & Reflusso (516) Vaccini (637)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Popular Science Italia © 2020