Skip to content
lunedì, Marzo 8, 2021
Notizie Recenti
  • La dieta iposodica migliora la vescica iperattiva
  • Covid: nanoparticella a base di carbonio per battare il virus  
  • Tumori: anticorpi intelligenti li colpiscono al cuore  
  • I colori dei fiori alterati dai cambiamenti climatici  
  • Novartis ed Enel X, partnership per la mobilità elettrica in Italia
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • LIVE
  • Science People
  • Research Review
  • INNOVATION BUSINESS
  • Science Forum
Sei in
  • Home
  • microbioma

Tag: microbioma

Colangite sclerosante primitiva, il ruolo del microbioma intestinale

12 Gennaio 2021

(Reuters) – Il microbioma intestinale dei pazienti con colangite sclerosante primitiva (PSC) mostra importanti differenze funzionali rispetto a quello dei controlli sani (HCs). È quanto emerge da uno studio condotto dal Norwegian PSC Research Center presso l’Oslo University Hospital Rikshospitalet e pubblicato da Gastroenterology…

Leggi

ESMO 2019/ Riflettori accesi su biomarker, microbioma e tumore del polmone

29 Settembre 201929 Settembre 2019

Sembra essere ormai chiaro che un’ampia diversità a livello di microbioma sia associata a una migliore risposta all’immunoterapia, così come la presenza o assenza di determinati ceppi batterici sia associata con la risposta o meno a questi farmaci. Inoltre, l’uso di antibiotici prima di…

Leggi

Tumore pancreas: alcuni antibiotici ne rallentarebbero la crescita

5 Aprile 2018

(Reuters Health) – Per ora è stata testata solo sugli animali da laboratorio, ma la somministrazione di antibiotici per l’eliminazione di alcuni batteri avrebbe determinato un rallentamento nella crescita del tumore del pancreas e avrebbe ripristinato la capacità del sistema immunitario di combattere la…

Leggi

Tumori: pazienti con microbioma “buono” rispondono meglio all’immunoterapia

6 Novembre 20176 Novembre 2017

(Reuters Health) – I pazienti con un tumore che hanno elevati livelli di batteri intestinali ‘buoni’ avrebbero una maggiore probabilità di rispondere all’immunoterapia. Un risultato che potrebbe avviare un nuovo modo per ottimizzare l’uso di questi moderni antitumorali, noti come inibitori di checkpoint, altamente…

Leggi

Asma e allergie. La predisposizione si ‘vede’ già nell’intestino dei neonati

15 Settembre 2016

Uno studio pubblicato su Nature Medicine evidenzia che nell’intestino di bimbi di un mese sono già presenti batteri in grado di predisporre o meno alla comparsa di allergie e asma. D fatto negli ultimi decenni, la diffusione di asma e allergie è aumentata a…

Leggi

Antibiotici: troppi potrebbero rallentare la formazione di nuovi neuroni

27 Maggio 2016

Un uso prolungato e massiccio di antibiotici potrebbe rallentare la formazione di nuovi neuroni, creando problemi di memoria. A dimostrarlo è uno studio, per ora solo su topi, del Max Delbrueck-Centre for Molecular Medicine di Berlino, pubblicato su Cell Reports. Secondo la ricerca, a causare il fenomeno sarebbero i cambiamenti provocati dal…

Leggi

Obesità contagiosa: l’ipotesi della flora batterica

10 Maggio 2016

Anche se solo in parte, l’obesità potrebbe essere contagiosa. Tutta colpa della flora batterica intestinale. Questa l’ipotesi che arriva da un gruppo di ricercatori del Wellcome Trust Sanger Institute che, in uno studio pubblicato su Nature, ha dimostrato che un terzo delle spore di questi…

Leggi

Scienziati nel mondo chiedono ‘progetto genoma’ per microbi

30 Ottobre 2015

Serve un progetto globale, come fu a suo tempo il progetto Genoma o come la più recente Brain Iniziative sul cervello, che studi i microbiomi, le comunità di microrganismi che dal corpo umano alla tundra sono fondamentali per gli ecosistemi che colonizzano. Lo chiedono diversi esperti del settore con…

Leggi

SCARICA POPULAR SCIENCE

I Medical Magazine

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Chirurgia mininvasiva
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Contraccezione di emergenza
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Epatiti
  • Fumo & Salute
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Rene & patologie urogenitali
  • Sangue & coagulazione
  • Salute orale & impianti
  • Tumori gastrointestinali
  • Tumore al seno
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumore ovarico
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma autismo bambini Batteri cancro cervello Chirurgia cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo genetica geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria NASA obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

I più letti

24 Marzo 2015

Attrarre zanzare gravide per combattere la malaria

23 Dicembre 2020

Taffix: un’ulteriore protezione contro il Covid-19

30 Ottobre 2020

L’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature

2 Settembre 2020

Sindrome post-Covid-19: quali sono gli effetti a lungo termine del coronavirus?

7 Dicembre 2020

Le dieci domande sui vaccini anti Covid

22 Ottobre 2020

Quanto è letale il Covid-19? Intervista a Timothy Russell (Londra) e Eskild Petersen (Basilea)

20 Novembre 2020

Coronavirus: bloccare la replicazione virale è possibile

16 Novembre 2020

Saturimetri e niente clorochina per cure a casa

18 Gennaio 2021

Una risposta ai dubbi di Peter Doshi sui vaccini contro il Covid-19: intervista a Marco Cavaleri

Categorie

  • Archeologia
  • Astronomia
  • Focus Congresso SIDEMAST
  • Focus Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche
  • Focus Tumori Gastrointestinali
  • Green Science
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • Magazine – Smoking Free
  • Research Review
  • Science Forum
  • Science People
  • Speciali

Articoli professionali

Artrite & artrosi (548) Asma & BPCO (541) Car-T (77) Chirurgia mininvasiva (564) Colesterolo & coronaropatie (566) Contraccezione di emergenza (54) Dermatite Atopica (59) Diabete & glucometri (710) Disturbi dell’umore (606) Dolore (516) Epatiti (545) Fumo & Salute (16) HIV (534) Infezioni & Febbre (717) Ipertensione & Scompenso (623) Malattie rare (328) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (514) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (779) Omeopatia (56) Oncodermatologia (526) Oncoematologia (551) Oncologia & Nutrizione (101) Psoriasi & pelle (600) Rene & patologie urogenitali (559) Salute orale & impianti (504) Sangue & coagulazione (548) Tumore al seno (621) Tumore ovarico (46) Tumori del Polmone & Testa Collo (502) Tumori gastrointestinali (548) Ulcera & Reflusso (516) Vaccini (637)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Popular Science Italia © 2020