Valutare lo spessore del melanoma è difficile, sia per un dermatologo esperto con il dermatoscopio, sia per un algoritmo basato sull’apprendimento automatico. I due metodi avrebbero, infatti, un tasso di successo uguale nell’interpretare le immagini diagnostiche. A giungere a questa conclusione è stato un…
LeggiTag: melanoma
Melanoma con linfonodi sentinella positivi: i trattamenti variano in base al centro di cura
(Reuters Health) – I pazienti con melanoma e con linfonodi sentinella positivi vengono gestiti con la sola osservazione, con l’osservazione insieme a terapia adiuvante o resezione dei linfonodi (CLND) e terapia adiuvante: la scelta del protocollo terapeutico dipende dal centro di cura. È quanto…
LeggiMelanoma localizzato: dopo intervento, l’autosorveglianza dei pazienti è sicura e praticabile
(Reuters Health) – Uno studio pilota indica che potrebbe essere sicuro e praticabile per i pazienti trattati per un melanoma localizzato gestire la sorveglianza di future lesioni cutanee a casa con l’aiuto di uno smartphone, l’assistenza in telemedicina e un partner per un contributo…
LeggiMelanoma: torna la campagna “Oltre la pelle. La prevenzione al centro”
Melanoma, quanti lo conoscono e lo prevengono? Pochi, secondo quanto emerge da un’ indagine condotta lo scorso marzo da Doxapharma e promossa da Novartis; l’80% degli intervistati non ha ritenuto importante fissare una visita per la mappatura dei nei, il 43% ha dichiarato di…
LeggiMelanoma, al via la campagna “Oltre la pelle. La prevenzione al centro”
A causa dell’emergenza Coronavirus nell’ultimo anno gli italiani hanno trascurato la prevenzione del melanoma, il più aggressivo fra i tumori della pelle, rinviando o annullando molte visite di controllo e accertamenti. Circa l’80% dei concittadini intervistati non ha ritenuto così importante fissare una visita…
LeggiMelanoma: esposizione ai raggi UV non rappresenta un rischio per le persone afro-americane
(Reuters Health) – Secondo una nuova revisione sistematica degli studi condotta da ricercatori dell’Università del Texas di Austin, l’associazione tra esposizione ai raggi ultravioletti (UV) e melanoma è “debole” nella popolazione afro-americana. Adewole Adamson e colleghi hanno ricercato nella letteratura studi sull’esposizione ai raggi…
LeggiCongresso SIDeMaST. Tumori della pelle: anche l’inquinamento fa la sua parte
“Non è solo il sole a causare l’aumento dei tumori della pelle, ma anche l’inquinamento. E in Italia si muore per questo tipo di tumori molto più al Nord che al Sud”. A dirlo, in occasione del 94esimo Congresso Nazionale SIDeMaST, la Società Italiana…
LeggiMelanoma: speranze da un nanobiologico mirato al midollo spinale
(Reuters Health) – Un nanobiologico mirato al midollo spinale, MTP(10)-HDL, ha indotto l’immunità e ha potenziato l’inibizione dei checkpoint in un modello di melanoma nei topi. Il fenomeno, secondo i ricercatori, suggerisce un potenziale impiego del farmaco sperimentale nella terapia oncologica. Lo studio Willem…
LeggiParrucchiere “alleato” del dermatologo
(Reuters Health) – Poiché i parrucchieri vedono la testa e la pelle del collo di un cliente in modo ravvicinato e particolare, sono in grado di individuare macchie insolite o cambiamenti che potrebbero essere ricondotte a un melanoma. È quanto emerge da uno studio…
LeggiMelanoma: occhio anche ai siti non esposti al sole
(Reuters Health) – Passare del tempo al sole senza protezione aumenta il rischio di melanoma, ma questo tumore della pelle può svilupparsi anche in siti scarsamente esposti. Oltre 90% dei melanomi con le caratteristiche genetiche più comuni sono causati da un eccesso di radiazioni ultraviolette, provenienti sia…
LeggiMelanoma: ricercatori italiani scoprono nuovo target molecolare per la terapia
Bloccare la proliferazione delle cellule tumorali del melanoma inibendo un enzima di riparazione del Dna, chiamato TDG. A riuscirci è stato un gruppo di ricercatori del Fox Chase Cancer Center, guidati da Alfonso Bellacosa, MD, PhD, Professore di Epigenetica presso il Fox Chase, e coordinatore dello…
LeggiMelanoma: al sud colpisce di meno
Al sud colpisce quasi il 50% in meno che al nord e per la precisione il 45% in meno tra gli uomini e il 42% tra le donne. E’ il melanoma, tumore della pelle particolarmente particolarmente aggressivo in fase avanzata e per il quale…
LeggiMelanoma: identificati biomarker per predire risposta all’immunoterapia
(Reuters Health) – L’espressione delle proteine di classe I e II del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) potrebbe aiutare a predire la risposta del pazienti all’immunoterapia nel trattamento del melanoma. A evidenziarlo è una ricerca pubblicata da Science Translation Medicine e guidata da Scott…
Leggi