Skip to content
mercoledì, Marzo 3, 2021
Notizie Recenti
  • Danni post-infarto riparabili grazie ad un gel iniettabile
  • Corrono i contagi e l'indice Rt sfiora 1,2
  • Covid: la geografia delle varianti nelle regioni italiane
  • Malattie cardiovascolari, più collaborazione tra governance sanitaria e mondo scientifico per combattere il predatore numero uno
  • Una accesso globale ai vaccini anti Covid-19. Il documento di The Lancet
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • LIVE
  • Science People
  • Research Review
  • INNOVATION BUSINESS
  • Science Forum
Sei in
  • Home
  • malattia di Chron

Tag: malattia di Chron

Malattia di Crohn, aumenta l’obesità nei pazienti ricoverati. Ma preoccupa la malnutrizione

28 Settembre 2020

(Reuters Health) – Negli ultimi 20 anni la percentuale di pazienti obesi, ospedalizzati con Malattia di Crohn, è fortemente aumentata, ma questo dato non ha inciso sulla mortalità. Tuttavia questi pazienti hanno maggiori probabilità di sviluppare sepsi e trombosi venosa profonda. L’obesità contribuisce all’infiammazione,…

Leggi

Malattia di Chron: praticabile soluzione chirurgica per le emorroidi

13 Novembre 2019

(Reuters Health) – L’emorroidectomia escissionale può essere un’opzione di trattamento praticabile nei pazienti con Malattia di Crohn che hanno fallito la terapia emorroidaria non chirurgica. Lo sostiene uno studio USA pubbicato da Infiammatory Bowel Diseases. L’emorroidectomia escissionale è il gold standard per emorroidi clinicamente…

Leggi

Adenocarcinoma del tenue: la Malattia di Chron non influisce sulla sopravvivenza

29 Ottobre 201929 Ottobre 2019

(Reuters Health) -Secondo uno studio condotto negli USA, la Malattia di Crohn è un fattore di rischio per lo sviluppo di adenocarcinoma dell’intestino tenue; la sopravvivenza con la malignità è analoga per i pazienti con o senza questa malattia infiammatoria intestinale. Lo studio Adam…

Leggi

Malattia di Chron e valutazione della fibrosi del tenue

12 Settembre 201912 Settembre 2019

(Reuters Health) – Una revisione sistematica della letteratura rivela che i sistemi che prevedono l’assegnazione di punteggi istopatologici per valutare la fibrosi del tenue nella Malattia di Crohn non sono stati validati o testati per appurarne l’affidabilità. È incorso di sviluppo un nuovo sistema…

Leggi

Malattia di Crohn, nuovo score prevede l’ascesso intra-addominale

6 Marzo 20196 Marzo 2019

(Reuters Health)- Un nuovo punteggio di rischio basato su cinque parametri prevede con precisione l’ascesso intra-addominale nei pazienti affetti da Malattia di Crohn che si presentano al pronto soccorso. Il sistema di punteggio, punteggio semplice e non invasivo, è stato messo a punto da…

Leggi

Malattia di Crohn: cellule T nel sangue periferico e nell’ileo

6 Dicembre 20186 Dicembre 2018

(Reuters Health) – Nei pazienti con Malattia di Chron le cellule T del sangue periferico e dell’ileo, all’esame bioptico, mostrano profili di espressione notevolmente diversi. È quanto emerge da uno studio olandese. Lo studio A. Festen e colleghi, dello University Medical Center di Groningen hanno eseguito citrometria…

Leggi

IBD, sempre più evidente la connessione psiche – intestino

9 Febbraio 2018

(Reuters Health) – Chi soffre di sindrome dell’intestino irritabile, malattia di Crohn e altre malattie digestive dovrebbe porre al cervello la stessa attenzione che dedica all’apparato gastrointestinale. È il consiglio di un gruppo di ricercatori, guidati da Laurie Keefer, della Icahn School of Medicine…

Leggi

Malattia di Chron: stretto monitoraggio clinico con adalimumab migliora esiti endoscopici e clinici

7 Novembre 20177 Novembre 2017

Uno stretto monitoraggio dei pazienti con malattia di Chron, attraverso la valutazione di biomarcatori infiammatori e parametri clinici, migliora gli esiti endoscopici e clinici nelle forme di grado da moderato a severo. È questa l’evidenza che emerge dallo studio di fase III CALM (Open-Label,…

Leggi

Malattia di Chron: nei bambini nutrizione enterale efficace come gli steroidi

1 Settembre 201719 Novembre 2017

(Reuters Health) – La nutrizione enterale esclusiva (EEN – exclusive enteral nutrition) sarebbe efficace quanto i corticosteroidi nell’indurre la remissione della malattia di Crohn nei pazienti pediatrici e potrebbe essere usata per ottenere la guarigione della mucosa. Ad affermarlo, ancora una volta, è stata…

Leggi

IBD: miscela di probiotici efficace per la colite ulcerosa, ma non per Crohn

10 Luglio 2017

(Reuters Health) – Secondo i risultati di una nuova revisione sistematica con metanalisi,  pubblicati da Alimentary Pharmacology & Therapeutics, un probiotico chiamato VSL#3 può essere efficace nell’indurre la remissione nella colite ulcerosa attiva (UC). Tuttavia, non sono stati trovati benefici per i probiotici nel…

Leggi

Malattia di Chron: una dieta speciale aiuta chi non risponde alla terapia

12 Giugno 201719 Novembre 2017

(Reuters Health) – Una dieta particolare, che escluda cibi che promuovono lo squilibrio microbico intestinale, che alterano l’immunità innata o che cambiano la permeabilità intestinale, associata a nutrizione enterale parziale, sarebbe utile negli adulti che soffrono di malattia di Crohn  che no n rispondono…

Leggi

E. Coli: nella Malattia di Crohn può essere legato alla spondiloartrite

21 Febbraio 2017

(Reuters Health) – Un patotipo particolarmente virulento di Escherichia Coli potrebbe contribuire allo sviluppo di spondiloartrite associata alla Malattia di Crohn. Il batterio, quando presente a livello intestinale, sarebbe in grado di innescare una risposta immunitaria che sta alla base dello sviluppo della spondiloartrite…

Leggi

Malattia di Chron: nuovo modello diagnostico permette di differenziarla dalla tubercolosi intestinale

27 Gennaio 2017

(Reuters Health) – Un gruppo di ricercatori statunitensi ha messo a punto un modello per effettuare una diagnosi differenziale tra tubercolosi intestinale e malattia di Chron. Il modello si basa su una metanalisi di 55 diversi predittori  I test attualmente disponibili hanno scarsa sensibilità,…

Leggi

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

SCARICA POPULAR SCIENCE

I Medical Magazine

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Chirurgia mininvasiva
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Contraccezione di emergenza
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Epatiti
  • Fumo & Salute
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Rene & patologie urogenitali
  • Sangue & coagulazione
  • Salute orale & impianti
  • Tumori gastrointestinali
  • Tumore al seno
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumore ovarico
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma autismo bambini Batteri cancro cervello Chirurgia cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo genetica geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria NASA obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

I più letti

23 Dicembre 2020

Taffix: un’ulteriore protezione contro il Covid-19

24 Marzo 2015

Attrarre zanzare gravide per combattere la malaria

30 Ottobre 2020

L’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature

2 Settembre 2020

Sindrome post-Covid-19: quali sono gli effetti a lungo termine del coronavirus?

7 Dicembre 2020

Le dieci domande sui vaccini anti Covid

22 Ottobre 2020

Quanto è letale il Covid-19? Intervista a Timothy Russell (Londra) e Eskild Petersen (Basilea)

20 Novembre 2020

Coronavirus: bloccare la replicazione virale è possibile

16 Novembre 2020

Saturimetri e niente clorochina per cure a casa

18 Gennaio 2021

Una risposta ai dubbi di Peter Doshi sui vaccini contro il Covid-19: intervista a Marco Cavaleri

Categorie

  • Archeologia
  • Astronomia
  • Focus Congresso SIDEMAST
  • Focus Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche
  • Focus Tumori Gastrointestinali
  • Green Science
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • Magazine – Smoking Free
  • Research Review
  • Science Forum
  • Science People
  • Speciali

Articoli professionali

Artrite & artrosi (548) Asma & BPCO (541) Car-T (77) Chirurgia mininvasiva (562) Colesterolo & coronaropatie (562) Contraccezione di emergenza (54) Dermatite Atopica (59) Diabete & glucometri (707) Disturbi dell’umore (606) Dolore (515) Epatiti (545) Fumo & Salute (16) HIV (534) Infezioni & Febbre (714) Ipertensione & Scompenso (618) Malattie rare (328) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (510) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (779) Omeopatia (56) Oncodermatologia (526) Oncoematologia (551) Oncologia & Nutrizione (101) Psoriasi & pelle (596) Rene & patologie urogenitali (555) Salute orale & impianti (501) Sangue & coagulazione (544) Tumore al seno (620) Tumore ovarico (46) Tumori del Polmone & Testa Collo (502) Tumori gastrointestinali (544) Ulcera & Reflusso (516) Vaccini (637)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Popular Science Italia © 2020