Skip to content
venerdì, Marzo 5, 2021
Notizie Recenti
  • Novartis ed Enel X, partnership per la mobilità elettrica in Italia
  • Danni post-infarto riparabili grazie ad un gel iniettabile
  • Corrono i contagi e l'indice Rt sfiora 1,2
  • Covid: la geografia delle varianti nelle regioni italiane
  • Malattie cardiovascolari, più collaborazione tra governance sanitaria e mondo scientifico per combattere il predatore numero uno
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • LIVE
  • Science People
  • Research Review
  • INNOVATION BUSINESS
  • Science Forum
Sei in
  • Home
  • leucemia

Tag: leucemia

Leucemia linfoblastica: con classificazione cellule si valuta meglio rischio di recidiva

13 Marzo 2018

(Reuters Health) – La classificazione delle singole cellule leucemiche, a seconda della loro somiglianza con i diversi stadi di sviluppo delle cellule B, migliorerebbe la capacità di prevedere la probabilità di andare incontro a recidiva nei pazienti che soffrono di leucemia linfoblastica acuta da…

Leggi

Leucemia: realizzato da ricercatori italiani un nuovo test per la diagnosi

26 Gennaio 2018

E’ a firma italiana il nuovo test che potrebbe rivoluzionare la diagnosi della leucemia. La novità del test consiste nell’essere personalizzabile in base alle caratteristiche genomiche della forma tumorale del paziente consentendo quindi l’individuazione della singola cellula leucemica. A metterlo a punto sono stati…

Leggi

Staminali: nuova tecnica migliora trapianti nei bambini con leucemia

27 Giugno 20174 Luglio 2017

Una nuova tecnica innovativa che consente di migliorare l’efficacia dei trapianti di cellule staminali da donatore nei bambini colpiti da malattie ematologiche maligne come la leucemia ma anche da altre patologie benigne gravi come la talassemia o alcuni tipi di anemia. A metterla a punto…

Leggi

Leucemia: l’angioplastica coronarica può aumentare il rischio

24 Marzo 2016

(Reuters Health) – Un gruppo di ricercatori di Taiwan ha analizzato i dati di più di 5000 pazienti affetti da leucemia, riscontrando che l’angioplastica coronarica aumenta il rischio di insorgenza del tumore. Lo studio è stato pubblicato dalla rivista Medicine. Il team dello studio concorda…

Leggi

Leucemia: gli inibitori della tirosin-chinasi di ultima generazione aumentano il rischio di occlusione vascolare

11 Febbraio 2016

(Reuters Health) – Mentre migliorano l’efficacia nel combattere la leucemia mieloide cronica, aumentando l’indice noto come risposta molecolare maggiore, a un anno di distanza dall’inizio del trattamento dei pazienti, gli inibitori della tirosin-chinasi di ultima generazione non avrebbero effetti nell’allungare la sopravvivenza dei malati.…

Leggi

SCARICA POPULAR SCIENCE

I Medical Magazine

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Chirurgia mininvasiva
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Contraccezione di emergenza
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Epatiti
  • Fumo & Salute
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Rene & patologie urogenitali
  • Sangue & coagulazione
  • Salute orale & impianti
  • Tumori gastrointestinali
  • Tumore al seno
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumore ovarico
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma autismo bambini Batteri cancro cervello Chirurgia cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo genetica geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria NASA obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

I più letti

24 Marzo 2015

Attrarre zanzare gravide per combattere la malaria

23 Dicembre 2020

Taffix: un’ulteriore protezione contro il Covid-19

30 Ottobre 2020

L’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature

2 Settembre 2020

Sindrome post-Covid-19: quali sono gli effetti a lungo termine del coronavirus?

7 Dicembre 2020

Le dieci domande sui vaccini anti Covid

22 Ottobre 2020

Quanto è letale il Covid-19? Intervista a Timothy Russell (Londra) e Eskild Petersen (Basilea)

20 Novembre 2020

Coronavirus: bloccare la replicazione virale è possibile

16 Novembre 2020

Saturimetri e niente clorochina per cure a casa

18 Gennaio 2021

Una risposta ai dubbi di Peter Doshi sui vaccini contro il Covid-19: intervista a Marco Cavaleri

Categorie

  • Archeologia
  • Astronomia
  • Focus Congresso SIDEMAST
  • Focus Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche
  • Focus Tumori Gastrointestinali
  • Green Science
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • Magazine – Smoking Free
  • Research Review
  • Science Forum
  • Science People
  • Speciali

Articoli professionali

Artrite & artrosi (548) Asma & BPCO (541) Car-T (77) Chirurgia mininvasiva (564) Colesterolo & coronaropatie (566) Contraccezione di emergenza (54) Dermatite Atopica (59) Diabete & glucometri (710) Disturbi dell’umore (606) Dolore (516) Epatiti (545) Fumo & Salute (16) HIV (534) Infezioni & Febbre (714) Ipertensione & Scompenso (619) Malattie rare (328) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (510) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (779) Omeopatia (56) Oncodermatologia (526) Oncoematologia (551) Oncologia & Nutrizione (101) Psoriasi & pelle (596) Rene & patologie urogenitali (559) Salute orale & impianti (501) Sangue & coagulazione (548) Tumore al seno (621) Tumore ovarico (46) Tumori del Polmone & Testa Collo (502) Tumori gastrointestinali (548) Ulcera & Reflusso (516) Vaccini (637)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Popular Science Italia © 2020