Sobi vuole dare voce e forma alle emozioni e sensazioni delle persone con Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN) utilizzando le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale (AI). Nasce così “what AI feel”, la campagna di sensibilizzazione che prende vita dalle parole di persone con EPN attraverso l’intelligenza artificiale:…
LeggiTag: intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale migliora performance in terapia intensiva
Dopo la diagnostica, l’intelligenza artificiale potrebbe entrare in modo efficace nella gestione clinica dei pazienti. Ad avanzare questa possibilità è un team della TU Wien, in collaborazione con l’Università di Medicina di Vienna, che ha condotto uno studio basato sull’utilizzo di ampi set di…
LeggiFarmaci utili per una possibile futura epidemia, un algoritmo li identifica
Covid-19 ha rappresentato una sfida difficilissima per i sistemi sanitari di tutto il mondo negli ultimi tre anni, anche se i vaccini e le misure di contenimento ne hanno, nel tempo, ridotto la gravità. Tuttavia, Sars-CoV-2 continua a diffondersi e a mietere vittime. Ciò…
LeggiIntelligenza Artificiale per un triage efficace dei pazienti con dolore toracico
L’Intelligenza Artificiale può aiutare a migliorare l’assistenza ai pazienti che arrivano in pronto soccorso con dolore toracico. È quanto mostra una ricerca pubblicata su Radiology da un team guidato da Marton Kolossvary, del Massachusetts General Hospital di Boston. Il dolore toracico acuto può manifestarsi…
LeggiIntelligenza Artificiale disegna DNA per la sintesi di proteine
Con l’aiuto dell’Intelligenza Artificiale (AI) un team di ricercatori della Chalmers University of Technology, in Svezia, è riuscito a disegnare DNA sintetico che controlla la produzione di proteine cellulari: la tecnologia potrebbe contribuire allo sviluppo di vaccini, farmaci e di alternative alle proteine dei…
LeggiTumore del pancreas: più facile identificarlo con l’intelligenza artificiale
Un team di Taiwan ha sviluppato un metodo – basato sull’intelligenza artificiale – che, a partire dalle immagini ottenute dalla TC, riesce a rilevare il tumore del pancreas. Il metodo è stato descritto su Radiology. Tra tutti i tipi di tumore, quello del pancreas…
Leggi20 miliardi l’anno per gli Hub di Intelligenza artificiale
“L’intelligenza artificiale deve essere antropocentrica, per questo pensiamo a un investimento di oltre 20 miliardi di euro l’anno per il prossimo decennio per i centri di eccellenza collegati alle aziende e un sostegno speciale dedicato agli hub per l’innovazione digitale. Bisognera’ investire nelle competenze,…
LeggiInfluenza: partono i test per vaccino creato da IA
Creato da un’intelligenza artificiale sarà presto testato sull’uomo. E’ il primo vaccino antinfluenzale di questo tipo e a svilupparlo è stata la Flanders University australiana, che in un comunicato ricorda come sia la prima volta che un farmaco messo a punto da un algoritmo…
LeggiBlue, il robot che impara dai propri errori
“Sbagliando si impara”. Il vecchio detto, ora, vale anche l’intelligenza artificiale e non solo per l’uomo. Ad aprire la strada a questo tipo di apprendimento anche alle macchine è il robot low cost Blue progettato dall’Università americana di Berkeley. Blue è in grado di…
LeggiIntelligenza artificiale: linee guida Ue mettono l’uomo al centro
E’ l’intelligenza artificiale (IA) a ruotare intorno all’uomo e non il contrario. Questo concetto di porre l’uomo al centro e anteporre il suo controllo per poter garantire la fiducia necessaria al funzionamento della macchina è alla base delle linee guida etiche europee in ambito…
LeggiIntelligenza Artificiale: arriva il codice etico
Un codice etico sull’Intelligenza Artificiale. E’ quanto ha elaborato l’Europa per regolamentata un campo dell’innovazione tecnologica che ha forti implicazioni sociali, economiche e filosofiche. Le linee guida Nelle linee guida pubblicate online prevale la tutela del ruolo e della dignità dell’essere umano; viene stabilito…
LeggiIntelligenza artificiale: verso macchine collaborative
Intelligenza artificiale (IA) sempre più intelligente e collaborativa. Una IA è riuscita infatti ad entrare nella mente di un altro computer e a leggerla aprendo così scenari di macchine intelligenti che interagiscono tra loro e con gli esseri umani. Il risultato si deve al…
LeggiArriva l’intelligenza artificiale psicopatica
Riesce a dare risposte inquietanti ai test delle macchie di Rorschach in totale autonomia. E’ Norman, l’intelligenza artificiale, chiamata così in onore del protagonista di Psycho, Norman Bates, realizzata dal Mit proprio per dimostrare come il modo in cui si addestrano questi algoritmi può influenzare…
Leggi