Etna: svelato il lato pericoloso e imprevedibile

Comprendere la natura dei flussi piroclastici, uno dei fenomeni più pericolosi che possono avvenire nelle aree sulla cima dell’Etna. È quanto si prefigge la ricerca, firmata Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), pubblicata sul Journal of Volcanology and Geothermal Research. Partire, dunque, dalla ricostruzione…

Leggi

Sorvegliare i vulcani con l’apatite

Su Nature Geoscience sono apparsi i risultati di una nuova ricerca, firmata INGV e Università di Oxford e Durham nel Regno Unito, secondo cui spiegare i meccanismi che precedono l’innesco delle eruzioni vulcaniche potrebbe aiutare ad individuare nuovi modi per sorvegliare i vulcani attivi e quiescenti.  Il cambiamento…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025