Si stima che in Italia, ogni anno, siano oltre 135mila gli eventi coronarici acuti (infarti), e che circa un terzo di questi abbia un esito fatale. E’ stato evidenziato, inoltre, che chi ha avuto un primo infarto ha maggiori probabilità di rischio di averne…
LeggiTag: Infarto
Infarto: l’età si abbassa e i fattori di rischio aumentano
L’età diminuisce e i fattori di rischio aumentano. Secondo uno studio della Cleveland Clinic che verrà presentato al meeting dell’American College of Cardiology le vittime di infarto diventano sono sempre più giovani e con più fattori di rischio, dall’obesità al diabete. Lo studio I ricercatori hanno esaminato oltre 3.900 pazienti…
LeggiDisturbo Post-Traumatico da Stress: aumenta rischio di infarto e ictus in chi ne soffre
(Reuters Health) – Alcuni ricercatori statunitensi hanno evidenziato un incremento dell’incidenza di infarto e ictus in un gruppo di reduci in cura presso il San Francisco Veterans Affairs Medical Center per Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD). “Non è del tutto chiaro come il Disturbo Post-Traumatico da Stress possa…
LeggiUn cerotto bionico ripara-cuore fatto di cellule e sensori
Cellule cardiache, elettrostimolatori e sensori. È un cerotto bionico ripara cuore messo a punto presso l’Università di Tel Aviv da Tal Dvir e Ron Feiner nell’ambito di una ricerca pubblicata sulla rivista Nature Materials. Il cerotto è in grado di riparare i danni dell’infarto o l’insufficienza cardiaca e in futuro potrebbe rendere non…
LeggiInfarto: per le infermiere ipertese rischio triplo
(Reuters Health) – Le donne con ipertensione e con un lavoro particolarmente stressante hanno maggiori possibilità di avere un infarto al miocardio rispetto alle loro coetanee con un’attività meno impegnativo e una pressione arteriosa normale.È quanto emerge da uno studio danese che ha valutato…
LeggiCuore: il colesterolo buono non sempre è ‘buono’
(Reuters Health) – Il colesterolo ‘buono’ potrebbe non avere sempre effetti positivi. Secondo uno studio pubblicato su ‘Science’, infatti, le lipoproteine ad alta densità (Hdl) aumenterebbero il rischio di attacco cardiaco nelle persone con una specifica mutazione genetica. La scoperta Le lipoproteine ad alta…
LeggiInfarto e problemi al cuore: colpita 1 donna ogni 5 minuti
“Solo in Italia ogni anno sono 124mila le donne vittime di malattie cardiovascolari e infarto: significa una ogni cinque minuti. Eppure le donne potrebbero fare moltissimo per evitare questa sorta di epidemia”. Queste le parole di Daniela Trabattoni, dell’unità di Cardiologia Interventistica del Centro Cardiologico Monzino, dove si è…
LeggiCuore: bere più di 6 drink al giorno aumenta del 30% il rischio di infarto durante la settimana
(Reuters Health) – Bere esageratamente almeno sei cocktail in una notte può aumentare il rischio di complicazioni cardiovascolari come attacchi cardiaci ed infarti nella settimana successiva. È quanto emerge da una review pubblicata da Circulation. “L’impatto dell’alcool sul rischio di attacchi cardiaci ed inferti dipende da…
LeggiCardiologia: le statine prevengono primo evento acuto in persone a basso rischio
(Reuters Health)– La somministrazione di statine ridurrebbe il rischio di un primo evento cardiovascolare in soggetti a basso rischio. Lo dimostrano ricercatori spagnoli guidati da Rafael Ramos dell’Istituto di ricerca Jordi Gol Primary Care, in Catalogna,secondo il quale “le statine dovrebbero essere utilizzate nella prevenzione…
LeggiUn test del sangue per scoprire i falsi infarti
È in grado di escludere o meno un infarti in chi arriva in Pronto Soccorso con un dolore toracico. È il nuovo test del sangue ultrasensibile realizzato dallo studio su oltre 6.300 persone da Anoop Shah dell’Università di Edimburgo e pubblicato su Lancet. La ricerca si basa sulla…
LeggiBirra due volte a settimana? -30% rischio di infarto
Parafrasando un vecchio detto, si potrebbe dire “due birre a settimana levano l’infarto di torno”. Sì perché le donne che consumano una o due birre a settimana corrono un rischio del 30% più basso di incorrere in un infarto rispetto alle accanite bevitrici o a…
LeggiInfarto: scoperta la proteina che ripara il cuore
Si chiama follistatina-like 1 (FSTL1) e su topi e maiali si è rivelata in grado di riparare il cuore dopo un infarto stimolando la formazione di nuove cellule del muscolo cardiaco. Questa incredibile scoperta condotta da un team di ricercatori dell’Università di Stanford coordinati da Pilar Ruiz Lozano…
LeggiVitamina D alleata del cuore
Che la vitamina D svolgesse un ruolo fondamentale per la salute delle ossa era cosa assodata, ma ciò di cui ancora non si aveva la certezza è che la sua carenza è associata ad un aumento del rischio di infarto e ad insufficienza cardiaca acuta e che…
Leggi