GSK annuncia che il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’Agenzia europea per i medicinali ha adottato un parere positivo all’unanimità raccomandando l’approvazione del candidato vaccino contro il virus respiratorio sinciziale (RSV) per la prevenzione della malattia del basso tratto respiratorio (LRTD)…
LeggiTag: GSK
Cancro endometrio. Nel mondo 417mila casi l’anno, Ema convalida domanda AIC nuovo trattamento
Il cancro dell’endometrio è il cancro ginecologico più comune nei paesi sviluppati, con circa 417.000 nuovi casi segnalati ogni anno in tutto il mondo. E si prevede che i tassi di incidenza aumenteranno di quasi il 40% entro il 2040. A circa il 15-20%…
LeggiNuovi dati positivi su candidato vaccino meningococcico Gsk ‘5-in-1’, copre sierogruppi ABCWY
La malattia meningococcica invasiva (Imd), una delle principali cause di meningite e setticemia, è una patologia poco comune ma grave, che può causare complicazioni pericolose per la vita o addirittura la morte, tipicamente tra bambini e adolescenti precedentemente sani. Tra coloro che contraggono la…
LeggiAccess to Medicine Index: GSK in testa per l’ottava volta consecutiva
GSK è al primo posto nel rapporto 2022 dell’Access to Medicine Index (ATMI), pubblicato oggi. L’Indice è un rapporto indipendente e sostenuto dagli investitori che classifica 20 tra le maggiori aziende farmaceutiche del mondo in base ai progressi compiuti per migliorare l’accesso ai farmaci…
LeggiAnemia da insufficienza renale cronica: da GSK un concorso per chi vuole fare informazione
GSK ha attivato un bando per offrire supporto ad Associazioni Pazienti e/o Enti operanti nel Terzo Settore e Società Scientifiche, sia regionali che nazionali, intenzionati a sensibilizzare l’opinione pubblica o favorire percorsi di diagnosi tempestiva ed assistenza per l’anemia da insufficienza renale cronica, per…
LeggiMalattie infettive nei Paesi a basso reddito: da GSK 1 mld di sterline in R&S in 10 anni
GSK ha annunciato l’investimento di 1 miliardo di sterline in 10 anni per accelerare la ricerca e sviluppo dedicata alle malattie infettive che hanno un impatto enorme sui Paesi a basso reddito. Questa ricerca si concentrerà su farmaci e vaccini innovativi per prevenire e…
LeggiSanofi e GSK: pronte a chiedere l’autorizzazione per il vaccino COVID-19
Sanofi e GSK hanno annunciato che intendono presentare i dati degli studi sul vaccino come dose booster e i dati di efficacia di fase 3 al fine di avviare la richiesta di autorizzazione per il loro vaccino COVID-19. Il vaccino Sanofi-GSK proteico adiuvato (che…
LeggiPatologie causate da eosinofili: CHMP raccomanda l’approvazione di mepolizumab
Il comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell’EMA ha emesso pareri positivi raccomandando mepolizumab, un anticorpo monoclonale che ha come target l’interleuchina-5 (IL-5), per tre patologie di tipo eosinofilico; sindrome ipereosinofila (HES), granulomatosi eosinofila con poliangioite (EGPA) e rinosinusite cronica con polipi…
LeggiCOVID, vaccino Sanofi/GSK: forte risposta immunitaria nello studio di Fase 2
Il candidato vaccino COVID-19 ricombinante adiuvato Sanofi e GSK ha raggiunto forti tassi di risposte anticorpali neutralizzanti, in linea con quelle misurate nelle persone che si sono riprese da COVID-19, in tutti i gruppi di età adulta in uno studio di fase 2 con…
LeggiGSK: 18 milioni di euro per nuove tecnologie nel polo vaccini di Rosia (Siena)
GSK ha approvato un investimento di circa 18 milioni di euro che saranno destinati al polo di Rosia (Siena) per realizzare un programma di ammodernamento delle tecnologie e dei processi manufatturieri di una delle componenti del vaccino contro il meningococco B, denominata OMV (Outern…
LeggiGSK, impatto zero sul clima entro il 2030
GSK si pone nuovi obiettivi in termini di sostenibilità ambientale, per arrivare ad avere un impatto zero sul clima e un impatto netto positivo sull’ambiente entro il 2030. Questi nuovi obiettivi fanno parte delle Trust Priority di GSK e dell’approccio ESG (Environmental Sustainability Goals),…
LeggiCOVID-19: 200 mln di dosi candidato vaccino Sanofi-GSK a COVAX per un’equa distribuzione
Sanofi e GSK hanno firmato una dichiarazione di intenti con Gavi, l’amministratore legale della COVAX Facility, un meccanismo globale di condivisione del rischio per l’approvvigionamento in comune e la distribuzione equa di eventuali vaccini COVID-19. La COVAX Facility fa parte di COVAX, una collaborazione…
LeggiI tre patrimoni dell’Università: idee, talenti e giovani. E l’industria vuole lavorarci insieme
Sono oltre 10.000 le malattie ad oggi conosciute, 7000 delle quali classificate come rare. Solo per 500 abbiamo a disposizione trattamenti adeguati. Per le rimanenti 9.500 le speranze dei pazienti sono riposte nella capacità della ricerca di comprendere i meccanismi con cui queste malattie…
Leggi