Il comportamento della madre verso i figli nei primi 12 mesi di età porta a un cambiamento epigenetico nei bambini, correlato alla risposta allo stress. Si tratta, in particolare, della metilazione del gene NR3C1, evidenziabile all’età di sette anni. E’ quanto emerge da uno…
LeggiTag: genetica
Disturbo bipolare: la trasmissione intergenerazionale è genetica
(Reuters Health) – La trasmissione del disturbo bipolare di generazione in generazione dipende in gran parte dai geni. È quanto emerge da uno studio condotto dalla Virginia Commonwealth University di Richmond. Ad oggi gli studi che hanno cercato di scoprire i ruoli dei fattori…
LeggiAnsia: trovate 6 varianti genetiche
Sono sei le varianti genetiche legate all’ansia scoperte dai ricercatori dalla Yale University, alcune delle quali già associate a disturbo bipolare, disturbo post-traumatico da stress e schizofrenia. Secondo gli stessi ricercatori questo lavoro, pubblicato sull’American Journal of Psychiatry, contribuisce a fornire una prima “convincente…
LeggiOmosessualità: studio sfata l’ipotesi genetica
(Reuters Health) – Un complesso mix di genetica e fattori ambientali sarebbe alla base dell’orientamento omosessuale delle persone. È la conclusione cui è arrivato un ampio studio pubblicato da Science e che di fatto sfata il mito dell’esistenza di un ‘gene’ che regola l’orientamento sessuale. La…
LeggiCarie nei bambini: la genetica conta poco
(Reuters Health) – Più che la genetica, nell’insorgenza della carie nei bambini sembrano giocare un ruolo importante i fattori ambientali. È quanto emerge da uno studio condotto su gemelli australiani. I ricercatori – guidati da Mihiri Silva della University of Melbourne e del Murdoch…
LeggiBere, anche moderatamente, non fa bene
(Reuters Health) – Bere non fa bene, neanche moderatamente. La smentita arriva dalla Cina. Secondo i risultati di un importante studio genetico basato nel Paese asiatico, la pressione arteriosa e il rischio di ictus aumentano costantemente con l’aumentare del consumo di alcol. La ricerca,…
LeggiInsonnia: scoperti geni responsabili
Arriva da due studi differenti la scoperta di neuroni e geni implicati nell’insonnia che potrebbero portare alla piena comprensione dei meccanismi biologici responsabili di questo disturbo. Entrambe le ricerche, pubblicate su Nature Genetics, hanno evidenziato un legame con malattie cardiache, depressione e disturbi dovuti…
LeggiAlzheimer: studio USA identifica sottogruppi su base genetica
(Reuters Health) – Un gruppo di ricercatori USA ha categorizzato la malattia di Alzheimer in sei condizioni distinte basate sulla funzione cognitiva al momento della diagnosi e su dati genetici che dimostrano le differenze biologiche tra i gruppi. I risultati rappresentano “un importante traguardo…
LeggiGay o etero e influenze genetiche: nuovo studio riapre il dibattito
Farà sicuramente discutere il nuovo studio di cui parla il sito Sciencemag che riapre il dibattito sulla correlazione tra indirizzo sessuale e influenze genetiche. Lo studio è frutto di un ampio lavoro sull’orientamento sessuale, coordinato dall’italiano Andrea Ganna, che lavora all’università di Harvard. Molti genetisti invita…
LeggiDiploma o dottorato, il livello di istruzione dipende dai geni
Che sia il diploma, la laurea o un dottorato di ricerca, oltre all’impegno e alla dedizione, per raggiungere il proprio titolo di studi giocano un ruolo fondamentale anche i geni. Sono stati infatti scoperti ben oltre 1.200 geni legati al grado di istruzione conseguito…
LeggiAggressività: individuati 40 geni correlati
L’aggressività è questione di genenica. Uno studio pubblicato su Molecular Psychiatry sostiene proprio questo, ponendo l’attenzione su 40 geni specifici che potrebbero determinare un comportamento aggressivo. La ricerca potrebbe quindi contribuire alla messa a punto bersagli farmacologici in grado di attenuare il problema nei casi più…
LeggiSuper memoria grazie ad un gene
Avere una memoria di ferro per tutta la vita dipende da un gene. Secondo i ricercatori del Translational Genomics Research Institute (TGen) e della Northwestern University, le persone che nel tempo conservano memoria e capacità di ragionamento hanno infatti una marcia in più di tipo…
LeggiDepressione: 44 varianti genetiche ne aumentano il rischio
Tra le cause della depressione c’è anche il Dna. Sono infatti ben 44 le varianti genetiche identificate che ne aumenterebbero il rischio, 30 delle quali fin’ora sconosciute. La scoperta, descritta su Nature Genetics, si deve ad un gruppo di 200 ricercatori, coordinati da Cathryn…
Leggi