Da vecchi farmaci attualmente in uso per altre indicazioni potrebbe arrivare una nuova arma per bloccare i tumori ed evitare la proliferazione di metastasi. A questa conclusione sono arrivati i ricercatori dell’Istituto di genetica e biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) in collaborazione…
LeggiTag: farmaci
Allarme farmaci nei fiumi: rischi per l’ecosistema maggiore di 10-20 volte in 20 anni
Europa, America, Asia, Africa: la minaccia per gli ecosistemi derivante dai residui di farmaci nei fiumi non risparmia nessuno. Secondo uno studio della Radboud university di Nijmegen, in Olanda, pubblicato da Environmental Research Letters, in poco più di vent’anni il rischio di contaminazione sarebbe aumentato…
LeggiFarmaci nell’ambiente: al vaglio linee guida Ema
Gli effetti di composti farmaceutici e sostanze medicinali biologicamente attive disperse nell’ambiente sono molteplici e dannosi per gli ecosistemi viventi. Disperdendosi nell’acqua, entrano nel ciclo alimentare con evidenti conseguenze come ad esempio pesci maschi che acquisiscono caratteri femminili e non si possono riprodurre o…
LeggiAnziani alla guida: attenzione alla quantità di farmaci assunti
(Reuters Health) – Uno studio dell’americana AAA Foundation for Traffic Safety torna ad accendere i riflettori su un rapporto spesso controverso: anziani che assumono molti farmaci e il rischio di incidenti quando sono alla guida. I ricercatori dell’AAA Foundation hanno analizzato i dati relativi a 2.949 partecipanti…
LeggiAutismo: nessun rischio da esposizione in utero a farmaci attivi su neurotrasmettitori
(Reuters Health) – L’esposizione, durante la gravidanza, alla maggior parte dei farmaci che colpiscono il sistema dei neurotrasmettitori non avrebbe alcuna associazione con il rischio di disturbi dello spettro autistico. A evidenziarlo, in un recente studio, è stato un team di ricercatori coordinato da…
LeggiTumori: 5miliardi di investimenti e 1,5 di risparmi in 5 anni con i nuovi farmaci
Con l’aumentare della spesa cresce anche il risparmio. E’ ciò che accada con i farmaci antitumorali. In 5 anni (2013-2017) si è passati in Italia da 3,6 a 5 miliardi di euro spesi, mentre a livello globale la spesa per il 2017 è stata…
LeggiFarmaci innovativi e tumori: il 90% di bambini e ragazzi non può accedere alle terapie
Circa il 90% dei bambini e dei ragazzi non ha accesso ai nuovi farmaci oncologici. Circa 6.000 bambini e adolescenti sotto i 24 anni muoiano ogni anno di cancro in Europa e non sono molti i farmaci sviluppati appositamente per questa popolazione di pazienti. A…
LeggiDrogati di farmaci: uso sconsiderato per lavoratori e studenti
Sempre “sul pezzo” e reattivi, con una super memoria e altissimi livelli di concentrazione. Spesso però non siamo noi a volerlo, ma è la società ad imporlo e allora corriamo ai ripari. I ripari in questione però non sono proprio un bene perché si…
LeggiBatteri Ogm come farmaci sull’uomo: parte sperimentazione
Batteri geneticamente modificati utilizzati come farmaci: partono ufficialmente i test clinici sull’uomo. A dare il nulla osta sono stati gli enti regolatori statunitensi specificando che la sperimentazione viene identificata come “forme di terapia genica” per combattere diabete, ulcere da chemioterapia e malattie metaboliche, ma solleva…
LeggiFarmaci: spezzare compresse troppo grandi può essere dannoso
“Con un poco di zucchero la pillola va giù”, recitava la canzone, ma in alcuni casi è proprio difficile. Ne sanno qualcosa gli anziani, che spesso hanno anche difficoltà di deglutizione. Le compresse infatti a volte sono grandi e difficili da ingerire, così spesso…
LeggiMalattie tropicali: casi in aumento in Italia ma mancano i farmaci
Aumentano i casi di malattie tropicali in Italia, ma non la disponibilità dei farmaci per curarli. A lanciare l’allarme sono gli esperti italiani di Medicina tropicale riunitisi a Verona nel Centro Malattie Tropicali dell’ospedale Sacro Cuore di Negrar, per il convegno “Invermectin days”. Il…
LeggiAids: 1 paziente su 10 è resistente alla terapia
Circa il 10% delle persone malate di Aids, una volta iniziata una terapia antiretrovirale, presenta un ceppo resistente. L’allarme viene lanciato dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) sulle pagine della relazione sulla resistenza ai farmaci da Hiv 2017, dove viene precisato che questa “crescente minaccia” potrebbe…
LeggiIn viaggio in sicurezza: 7 consigli per trasportare bene i farmaci
Dalla medicina più comune a quella salvavita passando per le terapie a lungo termine la regola numero uno per portare i farmaci in vacanza è quella di trasportarli in sicurezza e di conservarli nel modo corretto evitando gli eccessi di temperatura che potrebbero avere…
Leggi