L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità di elacestrant per il trattamento di donne in postmenopausa e di uomini con carcinoma mammario localmente avanzato o metastatico positivo per i recettori degli estrogeni (ER+) e negativo per la proteina HER2 (HER2-), con una mutazione…
LeggiTag: elacestrant
Carcinoma mammario avanzato ER+, HER2- con mutazione ESR1: da CHMP dell’EMA parere positivo a elacestrant
Ogni anno in Europa a oltre 550.000 pazienti viene diagnosticato un cancro al seno. Nel 70% dei casi si ha una malattia positiva per il recettore degli estrogeni (ER); più di 147.000 pazienti colpiti dalla neoplasia in Europa muoiono ogni anno a causa della…
LeggiCancro al seno, c’è un’arma in più. La FDA approva elacestrant
La FDA – ente regolatorio degli Stati Uniti – ha approvato elacestrant per donne in postmenopausa o uomini adulti con tumore della mammella avanzato o metastatico ER-positivo, HER2-negativo, ESR1-mutato, progredito dopo almeno una linea di terapia endocrina. Elacestrant è un degradatore selettivo orale del recettore…
Leggi