Un team di ricercatori della Ohio State University ha scoperto che i fattori più comuni associati con il rischio di andare incontro a disfunzione a livello cognitivo, quali stato socioeconomico, livello di educazione ed etnia, spiegano solo il 38% delle variazioni del rischio all’età…
LeggiTag: declino cognitivo
Alzheimer: accumulo proteina tau nel cervello evidenziata da PET, biomarker di declino cognitivo a breve termine
(Reuters Health) – Per prevedere il declino cognitivo a breve termine nella malattia di Alzheimer, l’accumulo della proteina tau nel cervello valutata con la PET è un biomarker migliore rispetto alla valutazione della proteina amiloide, sempre tramite PET, o alla misurazione di proteine amiloide…
LeggiUdito: anche una lieve perdita innesca il declino cognitivo
(Reuters Health) – I cali di udito, anche più piccoli della soglia abituale per diagnosticare una perdita del senso, sono associati a un deterioramento cognitivo misurabile negli anziani. È quanto emerge da uno studio pubblicato da JAMA Otolaryngology-Head & Neck Surgery. “Le persone con…
LeggiMenopausa: l’esposizione agli estrogeni riduce il declino cognitivo
(Reuters Health) – “Stanno emergendo ulteriori prove del fatto che gli ormoni sessuali, come gli estrogeni, siano associati alla cognizione e alla salute del cervello”, dice Joshua Matyi, della Utah State University e primo autore di uno studio che ha suggerito un’associazione tra esposizione…
LeggiGli infarti, grandi e piccoli, accelerano il declino cognitivo
(Reuters Health) – “Gli infarti, di solito, vengono segnalati soltanto se sono più grandi di almeno 3 mm, altrimenti vengono ignorati clinicamente”, dice B. Gwen Windham dell’Università del Mississippi Medical Center di Jackson. Partendo da questa evidenza, con alcuni colleghi, Windham ha “esaminato il…
LeggiLe coronaropatie possono accelerare il deterioramento cognitivo
(Reuters Health) – Gli adulti con coronaropatie sono più inclini al deterioramento cognitivo rispetto ai loro coetanei che non soffrono di queste patologie. Per circa 12 anni, i ricercatori dell’Università di Turku, in Finlandia, hanno seguito 7.888 adulti, partendo da quando avevano in media…
LeggiAlzheimer: placche di beta amiloide e grovigli proteina tau predicono declino cognitivo
(Reuters Health) – Nei pazienti affetti da Alzheimer, l’aumento di placche beta-amiloide seguito dall’accumulo di grovigli costituiti dalla proteina tau, è associato a un declino cognitivo nell’arco di sette anni. È quanto emerge da uno studio USA pubblicato online da JAMA Neurology. “Complessivamente i…
LeggiL’esercizio fisico può rallentare il deterioramento cognitivo
(Reuters Health) – Gli anziani che presentano già un deterioramento cognitivo, ma non demenza, potrebbero trarre giovamento, per quanto riguarda la capacità di pensiero, dal praticare un’attività fisica aerobica come camminare o andare in bicicletta qualche volta a settimana. Lo studio I ricercatori, guidati da James…
LeggiDeclino cognitivo: non bastano parole crociate e sudoku
(Reuters Health) – Se non avete fatto parole crociate e sudoku per tutta la vita, cominciare prima del declino delle capacità mentali non darà molti benefici. Secondo uno studio pubblicato sul British Medical Journal, infatti, i giochi mentali non servirebbero a ritardare il declino,…
LeggiRiduzione della vista, campanello d’allarme per il declino cognitivo
(Reuters Health) – Una riduzione della vista potrebbe essere un campanello d’allarme del declino cognitivo tra le persone anziane. Così, la sua correzione, con la prescrizione di occhiali nuovi o l’intervento per rimuovere la cataratta, potrebbe aiutare gli anziani a restare più attivi mentalmente.…
LeggiDeclino cognitivo associato a rischio cardiovascolare negli anziani
(Reuters Health) – Il rischio cardiovascolare, da solo e insieme al carico di beta-amiloide, è associato a declino cognitivo negli anziani clinicamente normali. È il risultato della studio Harvard Aging Brain Study (HABS), coordinato da Jasmeer Chhatwal e Jennifers Rabin, del Massachusetts General Hospital…
LeggiI vedovi sono più vulnerabili al declino cognitivo
(Reuters Health) – I vedovi anziani sono più vulnerabili al declino cognitivo: due gli antidoti per arrestare questo fenomeno: un alto livello di istruzione o avere almeno un fratello in vita. È quanto emerge da una ricerca pubblicata su The American Journal of Geriatric…
LeggiApnee notturne: a rischio le capacità multitasking
(Reuters Health) – Le persone che hanno problemi di respirazione durante la notte presentano il 26% in più di probabilità di andare incontro a declino cognitivo rispetto a chi non ha difficoltà di respirazione mentre dorme. È quanto ha dimostrato una ricerca pubblicata da JAMA…
Leggi