Invecchiamento: la chiave per rallentarlo è nel cervello

Il meccanismo che regola l’invecchiamento è racchiuso in alcune cellule staminali dell’ipotalamo, nel sistema nervoso centrale. Esperimenti fatti sui topi hanno infatti mostrato che, ‘dosando’ la quantità di queste cellule, si può rallentare o accelerare l’invecchiamento. Il risultato, descritto sulla rivista Nature, si deve…

Leggi

Piante come il cervello: “crescono” allo stesso modo

Piante e cervello rispondono alle stesse regole matematiche e suggeriscono l’esistenza di una logica universale alla base della crescita degli organismi biologici. Le piante infatti riescono ad adattarsi a condizioni climatiche e terreni difficili usando strategie molto simili a quelle che permettono al cervello di svilupparsi.…

Leggi

Sordi dalla nascita: ascoltare con la vista

Nel caso delle persone sorde dalla nascita, l’area del cervello deputata a recepire gli stimoli uditivi compensa il deficit e si mette a funzionare in modo simile alle aree dedicate alla vista. In questo modo quindi riescono a recuperano quelle informazioni legate all’identità del…

Leggi

Alcool e cervello, matrimonio impossibile

(Reuters Health) – Bere anche moderate quantità di alcool è legato a cambiamenti nella struttura del cervello e ad un aumento del rischio di peggioramento della funzione cerebrale. In uno studio durato 30 anni che ha preso in esame il cervello di 550 forti bevitori…

Leggi

Scoperta la vera complessità del cervello

Il cervello è molto più complesso di quanto immaginato finora. Le cellule nervose, infatti, interagiscono fra loro formando strutture che possono avere due dimensioni come i piani, oppure tre come i cubi, oppure ancora strutture a cinque, sei e perfino 11 dimensioni. A descrivere…

Leggi


Homnya Srl | Partita IVA: 13026241003

Sede legale: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via della Stelletta, 23 - 00186 - Roma
Sede operativa: Via Galvani, 24 - 20099 - Milano

Popular Science Italia © 2025