Il dolore a occhi, orecchie, testa, denti e più in generale al volto è quello che in assoluto riusciamo a sopportare meno. A rivelarlo è uno studio della Duke University, pubblicato su Nature Neuroscience, che mette in evidenza come a differenza di ciò che accade per dolori…
LeggiTag: cervello
Gli stereotipi di genere sono nel cervello
La donna è debole, il maschio è forte. La donna cucina, il maschio “porta a casa i soldi”. Potremmo andare avanti all’infinito con stereotipi di genere più o meno radicati nella cultura di ognuno di noi, ma l’aspetto da considerare è: sono radicati solo…
LeggiCervello: quando è in funzione si “illumina”
Il nostro cervello in azione è come un cielo stellato. Grazie ad una tecnica di indagine descritta su Nature Communications dai ricercatori dell’Università Vita-Salute San Raffaele, gli studiosi sono riusciti a verificare ciò che forse si è sempre pensato accadesse nel nostro cervello: ogni connessione tra…
LeggiSvelato cosa succede nel cervello quando siamo felici
Nello stomaco sentiamo le farfalle, ma cosa accade nella nostra testa quando siamo felici? A scoprire come agisce la serotonina sul nostro cervello sono stati i ricercatori dell’Università di Pisa con uno studio, pubblicato su Cell Reports, “frutto della collaborazione tra il gruppo di ricerca…
LeggiIl valore che attribuiamo al cibo dipende dal cervello
Il valore che diamo ad una determinata cosa, che sia cibo o beni di altro consumo, dipende da uno specifico meccanismo che scatta nel cervello. Per quanto riguarda il gusto, l’area preposta è la corteccia orbitofrontale che, al momento in cui bisogna decidere fra diverse…
LeggiCervello: scoperto perché facciamo alcune cose in modo automatico
Avete presente tutte quelle cose che facciamo tutti i giorni senza pensare come ad esempio il percorso per andare in ufficio? Bene, il nostro cervello le fa in automatico, senza pensarci troppo, per così dire. A dimostrarlo sono stati i ricercatori dell’Università di Cambridge con…
LeggiGelosia: scoperto quali aree cerebrali si attivano
Svelati i meccanismi che la gelosia attiva nel nostro cervello. Secondo quanto visto su scimmie monogame (una specie di scimmie dell’Amazzonia detta titi) questo sentimento porta all’attivazione di aree neurali legate alla sofferenza dal sentirsi socialmente esclusi (corteccia cingolata) e aree che hanno un…
LeggiDisturbo ossessivo-compulsivo: tutto dipende da 4 geni
Piccoli gesti e azioni ripetuti sistematicamente per provare a gestire ansie e paure fuori controllo. E’ questo uno degli aspetti che caratterizza il disturbo ossessivo-compulsivo che portano a controllare ripetutamente se si è chiuso il gas o la macchina. Uno studio pubblicato su Nature Communications…
LeggiDroghe e cervello: scoperti possibili effetti non dannosi
Un viaggio non solo temporale, ma anche cerebrale. Dagli sciamani agli hippy le sostanze psichedeliche hanno attraversato secoli e culture ed ora sono stati analizzati nel dettaglio gli effetti molecolari scatenati da queste droghe con interessanti colpi di scena. Sì perché queste sostanze potrebbero…
LeggiCervello: svelate le differenze tra uomo e donna
Nonostante il numero di cellule nervose sia lo stesso sia per il cervello maschile che per quello femminile, nel corso dell’evoluzione 11 aree sottostanti si sono organizzate in modo diverso nei due sessi. A dimostrarlo è uno studio condotto su topi pubblicato su Cell dai neuroscienziati…
LeggiCervello: riusciamo a ricordare i dettagli solo dai 14 anni
Ogni situazione è costellata di dettagli, sfumature e particolari che non sempre riusciamo a cogliere e anzi, fino ad una certa età ci è praticamente impossibile. Secondo uno studio guidato dal Max Planck Institute for Human Development, in Germania, e dall’Università di Stirling nel Regno…
LeggiDolore: la realtà virtuale “accende” circuiti cerebrali che lo controllano
(Reuters Health) – Oltre al fattore “distrazione’” la realtà virtuale attiverebbe dei cambiamenti a livello cerebrale in grado di aiutare a controllare il dolore. È questa la sintesi di unaricerca coordinata da Anita Gupta, del Woodrow Wilson School of Public and International Affairs alla…
LeggiAcufene cronico: scoperto come costringe il cervello a non riposarsi mai
L’acufene cronico ha le ore contate. Un gruppo di ricercatori dell’Università dell’Illinois ha infatti scoperto come quel rumore continuo e fastidioso, quel fischio cronico è associato ad alcune aree del cervello e come quest’ultimo ne sia influenzato. In pratica l’acufene cronico è associato a cambiamenti…
Leggi