Potenziare le capacità mnemoniche e di apprendimento del 15% grazie alla stimolazione di una precisa area del cervello, la corteccia laterale temporale, e con tempistiche altrettanto puntuali. A riuscirci sono stati i ricercatori guidati da Michael Kahana della University of Pennsylvania a Philadelphia. La ricerca…
LeggiTag: cervello
Tartarughe: anche il loro cervello è lento?
A muoversi lentamente non sono solo le zampe delle tartarughe. A mantenere un ritmo, per così dire, rilassato, è anche l’evoluzione del cervello. Nel corso di 210 milioni di anni, infatti, è cambiato in modo graduale ma costante, diventando più grande e complesso fino…
LeggiIl cervello ama il gioco d’azzardo. Scoperto un lato spericolato
Un lato creativo, un lato scientifico e un lato spericolato. Così si divide, semplificando molto, il nostro cervello. La suddivisione tra emisfero destro ed emisfero sinistro e rispettive “attitudini” era già nota, ma uno studio pubblicato su eNeuro e condotto da un gruppo dell’Istituto di BioRobotica…
LeggiSiete creativi? Il vostro cervello è più connesso
E’ tutta una questione di connessioni cerebrali. Le persone creative sono così, hanno un cervello con più connessioni degli altri in alcune specifiche aree che si attivano in modo anche più coordinato. A rivelarlo è uno studio della Harvard University, pubblicato su Proceedings of the…
LeggiIndividuata nel cervello una proteina che agisce come i virus
Si chiama Arc, aiuta a fissare i ricordi, assomiglia ad un virus ma non lo è. E’ la proteina scoperta da un gruppo di ricercatori coordinati da Jason Shepherd ed Elissa Pastuzyn dell’Università statunitense dello Utah, che sfrutta le stesse tecniche dei visrus per aggredire…
LeggiScoperta la proteina guida del sistema nervoso
Si chiama APache ed è la proteina, appena scoperta, amica del cervello. Questa infatti accompagna la crescita dei neuroni e garantisce un buono stato di salute. La scoperta targata Italia e pubblicata su Cell Reports, “potrebbe giocare un ruolo importante nei processi neurodegenerativi”, ha detto…
LeggiCanzoni di Natale: scoperto cosa accade nel cervello quando le ascoltiamo
Se ci fossero ancora i megafoni per le strade delle nostre città, sicuramente in questo periodo diffonderebbero melodie di Natale. Da ‘White Christmas’ a ‘Santa Claus is coming to town’, tutte le radio e le Tv “cantano” le canzoni di Natale e i motivetti si…
LeggiCervello: resistenza fisica e funzionalità cognitiva determinate dalla “memoria di lavoro”
(Reuters Health) – La coesione della rete cerebrale che si attiva con la “memoria di lavoro” la memoria transitoria che passa tra la percezione sensoriale e l’azione- è associata a tratti comportamentali molto caratterizzanti, come una maggiore resistenza fisica e una migliore funzionalità cognitiva.…
LeggiIl cervello elabora gli stimoli visivi come le sequenze di un film
Il cervello funziona come la pellicola di un film; raccoglie e rielabora gli stimoli visivi a intervalli di tempo, ma alla fine restituisce al soggetto l’impressione di vedere una realtà fluida. A rivelarlo è uno studio condotto da Luca Ronconi e David Melcher del Cimec dell’Università…
LeggiScoperto come fa il cervello a fluttuare tra passato e futuro
A noi può sembrare una cosa del tutto automatica o scontata, tornare indietro nel tempo con la mente, oppure fantasticare sul futuro, ma come riesce il cervello a farci fluttuare tra passato e futuro? A scoprirlo sono stati i ricercatori del centro di ricerca sul…
LeggiEterna lotta cane-gatto. Il migliore amico dell’uomo ha il doppio dei neuroni del compare felino
Cane 1 – Gatto 0. O per meglio dire Cane 530 – Gatto 250. Sì perché il cervello del migliore amico dell’uomo contiene più del doppio dei neuroni di quello dei gatti. A rivelarlo è il primo censimento delle cellule nervose presenti nella parte…
LeggiInvecchiamento cerebrale: con fegato grasso il cervello invecchia più velocemente
Chi soffre di fegato grasso dovuto ad una cattiva alimentazione, soffre anche di invecchiamento cerebrale accelerato. Il cervello di una persona di circa 60 anni con fegato grasso, sarebbe infatti più vecchio di 7,3 anni rispetto a quello di un individuo sano della stessa…
LeggiSonno: vecchi e nuovi ricordi si rinforzano
Il sonno è la fase in cui immagazziniamo i ricordi, le esperienza che viviamo durante il giorno e così via. Ma le ora di sonno aiutano anche a consolidare, oltre che ad archiviare, i ricordi, sia quelli freschi che quelli di qualche tempo. A…
Leggi