Leggere gli impulsi elettrici del cervello legati ai movimenti e correggerli in tempo reale. Ne è in grado un dispositivo realizzato e testato su scimmie da un gruppo di ricercatori finanziati dalla fondazione di Mark Zuckerberg, creata insieme con la moglie con l’obiettivo ambizioso…
LeggiTag: cervello
La radiochirurgia può non aumentare il rischio di neoplasie intracraniche
(Reuters Health) – I pazienti sottoposti a radiochirurgia stereotassica per lesioni benigne non sembrano avere un rischio aumentato di trasformazione maligna, secondo quanto mostrano i nuovi risultati di uno studio canadese. “Le prove disponibili suggeriscono la sicurezza a lungo termine della radiochirurgia stereotassica e…
LeggiNeuroscienze: smartphone e tablet gestiti con il pensiero. Esperimento a Standford
(Reuters Health) – Le persone con paralisi potrebbero un giorno essere in grado di gestire smartphone e tablet, semplicemente pensando alle azioni che vogliono eseguire, con l’aiuto di sensori impiantati nel cervello. È questa l’indicazione che emerge da un esperimento condotto da alcuni ricercatori…
LeggiIl cervello si orienta tra i pensieri con il suo Gps
Pensieri su pensieri che si intrecciano e si mescolano nella testa, eppure riusciamo sempre a fare ordine e a “tirare fuori dal cilindro” quello corretto. Ma come fa il nostro cervello ad orientarsi nel mare di informazioni che costituisce la nostra mente? Secondo uno…
LeggiCervello: troppo cortisolo al mattino modifica strutture cerebrali
(Reuters Health) – Elevate concentrazioni nel sangue di cortisolo al mattino sono associate ad alterazione delle prestazioni cognitive e a cambiamenti strutturali nel tessuto cerebrale, specialmente nelle donne. A questa conclusione è giunto il Framingham Heart Study (FHS). I risultati della ricerca, coordinata da…
LeggiCervello: marker radiologici associati a rischio ictus e demenza
(Reuters Health) – Le prove di danno vascolare cerebrale rilevate dalla risonanza magnetica sono associate ad un aumentato rischio di ictus, demenza e morte. È quanto emerge da una revisione sistematica e meta-analisi degli studi, condotta dall’Università di Bordeaux e pubblicata da Jama Neurology.…
LeggiTumore del cervello: cellule CD6 re-ingegnerizzate catturano linfociti T che attaccano il tumore
(Reuters Health) – Una versione ingegnerizzata della molecola CD6 consentirebbe alle cellule T di raggiungere e attaccare il tumore del cervello in modo specifico. La scoperta è opera di un team di ricercatori guidato da Nabil Ahmed, del Baylor College of Medicine di Houston,…
LeggiCervello, per ricaricarlo basta un po’ di cyclette
(Reuters Health )– “Ricaricare” il cervello sul posto di lavoro, quando si è esausti? Secondo uno studio giapponese, è sufficiente un piccolo esercizio che non richiede molta concentrazione, come, per esempio, pedalare senza fatica su una cyclette. Lo studio Keita Kamijo e Tyuji Abe,…
LeggiScoperto il filtro anti-rumore del cervello
Non solo evita di farci sentire i suoni provocati dai movimenti del nostro corpo, ma ha anche la funzione di individuare i pericoli e i potenziali predatori. E’ il filtro anti-rumore che si trova nel nostro cervello formato da neuroni della corteccia motoria che…
LeggiCervello: tra uomo e donna c’è differenza
Grosse, reattive, bellicose da una parte e piccole, pacifiche e resistenti nel tempo dall’altra. Si dividono così le sentinelle che costituiscono le difese immunitarie del cervello maschile e femminile. La scoperta, che potrebbe spiegare la diversa suscettibilità a malattie neurologiche come autismo, sclerosi multipla e…
LeggiIl cervello sente le stagioni: in estate e autunno è più smart
La nostra mente segue le stagioni. In Inverno e in primavera è più pigra mentre in estate e autunno è più agile, e non di poco. Stando a quanto suggerito da uno studio pubblicato su PLOS Medicine e condotto da Andrew Lim del Sunnybrook Health…
LeggiCervello: realizzata su topi la prima mappa completa delle sinapsi
Una rete luminosa interconnessa. E’ pronta la prima mappa delle connessioni cerebrali. Grazie a questa mappatura gli scienziati potranno meglio comprendere come si organizzano oltre un miliardo di sinapsi e come vengono trasmessi i segnali che permettono ai neuroni di comunicare tra loro e…
LeggiDepressione: scoperta nuova molecola che può scatenarla
Si chiama GPR158 ed è una molecola probabilmente responsabile dell’insorgere di disturbi depressivi. E’ stata infatti riscontrata una sua presenza eccessiva nel cervello di chi soffre di depressione. Il merito della scoperta, pubblicata su eLife, va Cesare Orlandi dello Scripps Research Insitute in Florida che ha…
Leggi