Skip to content
giovedì, Gennaio 21, 2021
Notizie Recenti
  • Covid: le conseguenze dei sopravvissuti. Lo studio italiano
  • Osservata in tempo reale la guarigione delle ferite
  • Coronavirus: immunità dura almeno sei mesi
  • Pronte batterie autoelettriche con autonomia 400 chilometri
  • AIFA approva la rimborsabilità di Luxturna: la prima terapia genica per la distrofia retinica ereditaria
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • LIVE
  • Science People
  • Research Review
  • INNOVATION BUSINESS
  • Science Forum
Sei in
  • Home
  • cellule staminali

Tag: cellule staminali

Danni da Parkinson curati con le staminali. Nel 2018 test sull’uomo

31 Agosto 2017

Riparare i danni provocati dal Parkinson grazie alle cellule staminali. E’ successo all’Università di Kyoto dove un gruppo di ricercatori sono riusciti a recuperare le funzioni dei nervi danneggiati dalla malattia e alcuni movimenti grazie al trapianto di cellule staminali nel cervello di un…

Leggi

Ictus: rendere reversibili le disabilità motorie grazie alle staminali

3 Giugno 2016

Ancora buone notizie dal mondo delle staminali. Un gruppo di 18 pazienti che avevano riportato disabilità motorie permanenti a seguito di un ictus avvenuto almeno un anno prima sono stati “guariti” con una terapia a base di cellule staminali iniettate direttamente nel loro cervello attraverso un forellino praticato sulla testa. I risultati…

Leggi

Staminali pluripotenti: innovativa tecnica “made in Italy” per ottenerle da pelle e urina

19 Aprile 20164 Luglio 2017

La ricerca italiana aggiunge un altro tassello all’elenco delle tante scoperte fatte finora. Nasce, infatti, a Padova una rivoluzionaria tecnologia che permette di ottenere cellule staminali pluripotenti da una biopsia cutanea o da un campione di urina mediante il processo di riprogrammazione cellulare. Questa innovativa tecnologia microfluidica ha…

Leggi

Staminali: dall’urina dei neonati cellule progenitrici dei reni

11 Marzo 201611 Marzo 2016

(Reuters Health) – Le cellule staminali molto potenti dei reni (KSPCs) possono essere “recuperate” nell’urina dei neonati pretermine. È quanto emerge da una ricerca belga pubblicata sul Journal of the American Society of Nephrology.“Il risultato più sorprendente è che l’urina contiene cellule a stati molto precoci…

Leggi

Diabete: trapianto di cellule staminali libera per lungo tempo da insulina

18 Febbraio 2016

(Reuters Health) – In uno studio condotto in Messico, i pazienti con una diagnosi recente di diabete di tipo 1, sottoposti a trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche (AHSCT) in day-hospital, sono riusciti a ottenere una indipendenza a lungo termine da insulina. Il lavoro è…

Leggi

Curare il diabete con le cellule staminali. Il punto della SID

19 Gennaio 2016

Curare il diabete con le staminali è una possibilità di giorno in giorno più vicina. E’ quanto spiega la Società Italiana di Diabetologia (SID) che in un documento ‘Cellule staminali nella terapia del diabete’ esamina tutti i filoni di ricerca in corso nel mondo. Da quelli a un…

Leggi

Tumori: sistema immunitario “armato” in laboratorio contro metastasi

15 Gennaio 2016

Armare le cellule del sistema immunitario in laboratorio grazie alle tecniche di terapia genica, per renderle in grado di contrastare le metastasi causate da un tumore del colon-retto .È l’approccio appena sviluppato dall’Ospedale San Raffaele di Milano testato con successo su modelli animali. La ricerca è stata pubblicata su Embo Molecular…

Leggi

Tumore al cervello: scoperto meccanismo che innesca la proliferazione

7 Gennaio 2016

Scoperto il meccanismo che ‘toglie il freno’ ai tumori, permettendo alle loro cellule staminali di mantenersi in vita e dare origine a nuovi tumori. Pubblicato su Nature, il risultato riguarda per ora il tumore più comune e aggressivo del cervello, il glioblastoma, e si deve al gruppo della Columbia…

Leggi

Sla, da legge Stabilità ok a sperimentazione con staminali

23 Novembre 2015

Un milione di euro per il 2017 e due per il 2018 sono forse poca cosa rispetto a una legge di Stabilità miliardaria, ma potrebbero fare la differenza per un progetto di ricerca molto promettente ma che da sempre si barcamena fra gli ottimi risultati e la scarsità…

Leggi

Cure da staminali: banco di prova su Parkinson nel 2018

11 Novembre 2015

Si uniscono le forze per fare delle cellule staminali la base per future cure contro le malattie neurodegenerative e il 2018 è l’anno fissato per i primi test sull’uomo basati su tecniche omogenee. È il programma che si sono dati, a Roma, i 28 ricercatori di 16 istituti di sei…

Leggi

Cellule staminali per la crescita dei capelli

27 Gennaio 20154 Luglio 2017

In un recente studio sono state impiegate cellule staminali pluripotenti umane per generare nuovi capelli. Lo studio rappresenta il primo passo verso lo sviluppo di un trattamento cellulare per i soggetti affetti da perdita dei capelli. Nei soli USA, più di 40 milioni di…

Leggi

Cellule staminali tossiche distruggono tumori cerebrali dall’interno

27 Ottobre 20144 Luglio 2017

Nel campo delle malattie oncologiche, i tumori che colpiscono il cervello possono essere particolarmente difficili da curare: molti crescono rapidamente, e prendono possesso di aree fondamentali dell’organo più importante del corpo, rendendo la rimozione chirurgica estremamente difficile o impossibile. E’ stato però scoperto un…

Leggi

Prima cura con cellule staminali pluripotenti

18 Settembre 20144 Luglio 2017

Un paziente giapponese affetto da una grave malattia oftalmica sta per divenire la prima persona ad essere trattato con cellule staminali pluripotenti indotte. Le cellule di questo tipo sono state considerate promettenti per trattamenti futuri sin dalla loro creazione, risalente ad otto anni fa,…

Leggi

SCARICA POPULAR SCIENCE

I Medical Magazine

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Chirurgia mininvasiva
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Contraccezione di emergenza
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Epatiti
  • Fumo & Salute
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Rene & patologie urogenitali
  • Sangue & coagulazione
  • Salute orale & impianti
  • Tumori gastrointestinali
  • Tumore al seno
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumore ovarico
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma autismo bambini Batteri cancro cervello Chirurgia cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo genetica geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria NASA obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

I più letti

23 Dicembre 2020

Taffix: un’ulteriore protezione contro il Covid-19

24 Marzo 2015

Attrarre zanzare gravide per combattere la malaria

30 Ottobre 2020

L’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature

2 Settembre 2020

Sindrome post-Covid-19: quali sono gli effetti a lungo termine del coronavirus?

7 Dicembre 2020

Le dieci domande sui vaccini anti Covid

22 Ottobre 2020

Quanto è letale il Covid-19? Intervista a Timothy Russell (Londra) e Eskild Petersen (Basilea)

20 Novembre 2020

Coronavirus: bloccare la replicazione virale è possibile

16 Novembre 2020

Saturimetri e niente clorochina per cure a casa

11 Settembre 2020

Studio italiano: i virus corrono sui telefoni degli studenti delle professioni sanitarie

Categorie

  • Archeologia
  • Astronomia
  • Focus Congresso SIDEMAST
  • Focus Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche
  • Focus Tumori Gastrointestinali
  • Green Science
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • Magazine – Smoking Free
  • Research Review
  • Science Forum
  • Science People
  • Speciali

Articoli professionali

Artrite & artrosi (535) Asma & BPCO (529) Car-T (73) Chirurgia mininvasiva (555) Colesterolo & coronaropatie (555) Contraccezione di emergenza (50) Dermatite Atopica (59) Diabete & glucometri (696) Disturbi dell’umore (594) Dolore (506) Epatiti (539) Fumo & Salute (16) HIV (520) Infezioni & Febbre (708) Ipertensione & Scompenso (611) Malattie rare (310) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (498) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (766) Omeopatia (56) Oncodermatologia (514) Oncoematologia (539) Oncologia & Nutrizione (101) Psoriasi & pelle (584) Rene & patologie urogenitali (548) Salute orale & impianti (495) Sangue & coagulazione (536) Tumore al seno (610) Tumore ovarico (41) Tumori del Polmone & Testa Collo (490) Tumori gastrointestinali (534) Ulcera & Reflusso (505) Vaccini (624)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Popular Science Italia © 2020