Un team della Perelman School of Medicine dell’Università della Pennsylvania, negli USA, ha dimostrato la potenziale efficacia di una nuova strategia di ampio respiro per applicare le cellule CAR-T al trattamento di tutti i tumori del sangue. A oggi le terapie basate su cellule…
LeggiTag: CAR T
Car T contro tumori solidi: prima terapia efficace nel neuroblastoma
Messa a punto in Italia la prima terapia genica con cellule CART in grado di curare – con buona probabilità di successo – le forme più gravi di neuroblastoma, il tumore solido più frequente dell’età pediatrica. Il nuovo trattamento, messo a punto dal team di clinici e…
LeggiTumori solidi: da nuovo studio potenziale strategia per migliorare la terapia CAR-T
Colpire due regolatori che controllano le funzioni dei geni correlate all’infiammazione porta a decuplicare l’espansione delle cellule T, con un aumento dell’attività immunitaria anti-tumorale e della loro persistenza nel sito tumorale. È il concetto su cui si basa un nuovo approccio contro i tumori…
LeggiCAR-T: effetti collaterali nel trattamento dei tumori ematologici
Un gruppo di ricercatori ha condotto una revisione sistematica e meta-analisi con l’obiettivo di valutare la tossicità ematologica delle CAR-T (Chimeric Antigen Receptor T-cell therapies), terapia cellulare innovativa che ha dimostrato notevole efficacia sui pazienti colpiti da tumori ematologici maligni. La ricerca è stata…
LeggiNovartis, un canale YouTube per spiegare le terapie avanzate. In primo piano la CAR-T
Per spiegare le terapie avanzate, frutto dei progressi scientifici nel campo della biotecnologia cellulare e molecolare, Novartis promuove il canale YouTube “Innovazioni per la vita”, un hub di informazione e approfondimento, dedicato a tutti coloro che sono in trattamento con una terapia avanzata, ma…
LeggiTumori: anche in Europa la Car-T, la prima terapia personalizzata contro il cancro
A un anno esatto dal suo approdo negli Stati Uniti, la Car-T sbarca anche in Europa. La Commissione Europea ha dato parere favorevole all’immissione in commercio di Tisagenlecleucel di Novartis e di Axicabtagene Ciloleucel di Gilead. Entrambe le strategie terapeutiche prevedono l’utilizzo dei linfociti…
LeggiLeucemia: curato bimbo con terapia genica
La terapia genica comincia a dare i primi risultati concreti. Il successo è tutto italiano e si deve agli specialisti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma che sono riusciti a manipolare cellule del sistema immunitario di un piccolo paziente di 4 anni affetto da leucemia…
LeggiHIV: speranza da terapia genica con cellule “ingegnerizzate”
(Reuters Health) – La terapia genica con cellule staminali potrebbe proteggere dall’HIV. Una ricerca condotta sul modello animale suggerisce che le cellule staminali ematopoietiche o cellule progenitrici (HSPCs), lavorando “in concerto” con i linfociti del recettore dell’antigene, potrebbero fornire una protezione duratura contro l’HIV.…
Leggi