Sanofi ha reso noti gli ultimi risultati che emergono dagli studi in corso sui candidati della sua pipeline in area respiratoria. Si tratta di studi in fase medio-avanzata, tra cui spicca quello di fase II per amlitelimab negli adulti con asma moderato-severo. Amlitelimab Amlitelimab…
LeggiTag: BPCO
BPCO: la triplice terapia BGF avrà un nuovo propellente super ecologico
AstraZeneca ha completato gli studi che supportano le prime richieste di autorizzazione regolatoria per la transizione, nella BPCO, della triplice terapia con budesonide/glicopirronio/formoterolo fumarato, o BGF, a un propellente innovativo di nuova generazione, con un potenziale di riscaldamento globale inferiore del 99,9% rispetto ai…
LeggiBPCO: dopo una riacutizzazione, il rischio di eventi cardiovascolari aumenta di 34 volte nei primi 7 giorni
Il rischio di eventi cardiovascolari per i pazienti con BPCO aumenta di circa 34 volte nei 7 giorni successivi a una riacutizzazione, a prescindere dalla gravità, e rimane elevato fino a un anno di osservazione. Se non opportunamente trattato, il rischio di questi eventi…
LeggiBpco. Indagine Doxa fra gli pneumologi: dopo il Covid pazienti più attenti ai primi sintomi
I tre anni di pandemia da SARS-CoV-2 non solo hanno dimostrato che siamo vulnerabili e che qualcuno – gli anziani, i fragili – lo è più degli altri. Hanno anche fatto scoprire l’importanza del nostro respiro. Un virus ci ha fatto capire che respirare…
LeggiBPCO, una corsa ciclistica per conoscerla e combatterla
L’Organizzazione Mondiale della Sanità considera la broncopneumatia cronica ostruttiva (BPCO) una delle emergenze a livello globale: è la terza causa di morte dopo le patologie cardiovascolari e i tumori, e la quinta causa di disabilità. Per diffondere l’importanza di conoscere, prevenire e gestire al…
LeggiBPCO: una nuova revisione scientifica conclude che le elettroniche possono portare benefici ai pazienti che non vogliono smettere di fumare
Mentre in Italia scoppia il caso “stretta sul fumo” e nel mirino del Ministero della Salute vengono inserite anche le sigarette elettroniche al pari delle combustibili, in ambito scientifico il dibattito è già andato oltre. Una nuova ed innovativa revisione scientifica pubblicata su Expert…
LeggiBPCO: se la diagnosi è precoce, tiotropio potrebbe ridurre danni al polmone
(Reuters Health) – Se la BPCO viene diagnosticata precocemente, il trattamento con tiotropio potrebbe essere in grado di rallentare il deterioramento dei polmoni, se usato in combinazione con la terapia inalatoria standard. È quanto avrebbe evidenziato uno studio pubblicato sul New England Journal of…
LeggiErbicidi e pesticidi? Sos Bpco
(Reuters Health) – L’esposizione lavorativa ad erbicidi raddoppierebbe il rischio di sviluppare broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) a partire dalla mezza età, mentre quella a pesticidi sarebbe associata a una probabilità più alta del 74% di sviluppare malattie polmonari in genere. A ipotizzarlo è stato…
LeggiBroncopneumopatia cronica ostruttiva legata a cambiamenti del microbioma polmonare
I pazienti con Broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) potrebbero presentare un microbioma polmonare differente. A rivelarlo è uno studio pubblicato su Plos One. La patologia Tosse, difficoltà respiratorie e forte produzione mucosa nei polmoni sono sintomi tipici della BPCO, malattia che, secondo le stime dell’Organizzazione…
LeggiBpco: arriva “triplice terapia” per i pazienti più gravi
Da oggi, in Italia, le persone affette da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) – una patologia infiammatoria che ostruisce le vie respiratorie e colpisce soprattutto i fumatori over 60 -possono contare su una nuova molecola. Si tratta dell’umeclidinio, che in tripla associazione con la formulazione…
LeggiBpco: approvato in Italia il primo spray extrafine
È stato approvato a marzo 2016 ed è il primo spray extrafine contro la bronco pneumopatia cronico ostruttiva (BPCO) ad aver attenuto l’autorizzazione. Si tratta di una combinazione a dose fissa di due principi attivi – un cortisonico (beclometasone dipropionato) e un broncodilatatore (formoterolo fumarato) – frutto…
LeggiBPCO: eosinofili nel sangue spia di possibili recidive e aggravamenti
(Reuters Health) – Nei pazienti affetti da bronco-pneumopatia cronica ostruttiva (BPCO), che hanno interrotto la terapia a base di corticosteroidi per via inalatoria (ICS), il livello di eosinofili nel sangue è la spia di possibili ricadute. Se da un lato questo trattamento riduce il…
Leggi