Skip to content
lunedì, Marzo 1, 2021
Notizie Recenti
  • Adolescenti: la terapia cognitivo-comportamentale aiuta a evitare l'insonnia
  • Il manager tra burocrazia, autonomia e responsabilità. Il secondo Live di SaniTask
  • Cervello: scoperto perché con l'età nascono meno neuroni  
  • Covid: inquinamento e surriscaldamento alleati del virus
  • Covid: nuovo test rapido della saliva, valuta anche gravità
Popular Science
Banner Ads
  • Medical Magazine
  • LIVE
  • Science People
  • Research Review
  • INNOVATION BUSINESS
  • Science Forum
Sei in
  • Home
  • aspettativa di vita

Tag: aspettativa di vita

Tumore prostata: chirurgia radicale utile in pazienti con lunga aspettativa di vita

13 Dicembre 201813 Dicembre 2018

(Reuters Health) – Negli uomini con carcinoma prostatico localizzato – diagnosticato a causa dei sintomi o durante un controllo medico – la chirurgia prostatica radicale porta a un prolungamento della sopravvivenza di tre anni rispetto a un approccio di monitoraggio attivo. E il beneficio…

Leggi

OMS: la Cina supera gli USA per aspettativa di vita senza gravi malattie

31 Maggio 201831 Maggio 2018

(Reuters Health) – Con due mesi in più, la Cina supera gli USA in fatto di aspettativa di vita sana. Nonostante, dunque, gli americani vivano più a lungo in assoluto rispetto ai cinesi, con 78,5 anni di aspettativa di vita rispetto a 76,4 anni…

Leggi

Dopo i 50 anni, più “longevi” con l’ipotiroidismo che con l’ipertiroidismo

19 Settembre 2017

(Reuters Health) – L’ipotiroidismo, dopo i 50 anni, sarebbe associato a un allungamento della vita media rispetto a alla condizione di pertiroidismo. È quanto emerge da una nuova analisi dei dati raccolti nell’ambito del Rotterdam Study. I risultati della ricerca, coordinata da Arjola Bano,…

Leggi

Cancro: l’inquinamento riduce l’aspettativa di vita dei pazienti

23 Giugno 2017

(Reuters Health) –  Che l’inquinamento rappresenti una minaccia per la salute è un concetto ormai ben consolidato. Che addirittura incida sull’aspettativa di vita di un malato oncologico è un po’ una novità. Questa evidenza emerge da uno studio californiano pubblicato dall’International Journal of Cancer,…

Leggi

Hiv: dagli anni ’90 guadagnati 10 anni di vita in più

11 Maggio 2017

In Europa e negli Stati Uniti l’aspettativa di vita per le persone con Hiv è aumentata di 10 anni; dall’introduzione degli antiretrovirali, negli anni ’90, infatti, grazie alla ricerca scientifica sul fronte farmacologico si sono fatti grandi passi avanti arrivando a poter disporre di farmaci…

Leggi

Cancro al polmone: la depressione incide sull’aspettativa di vita

13 Ottobre 201613 Ottobre 2016

(Reuters Health) – Secondo un nuovo studio statunitense, il peggioramento dei sintomi depressivi è associato a una sopravvivenza più breve nei pazienti con tumore al polmone. Quando tali sintomi si riducono, la sopravvivenza tende ad aumentare. “Sorprendentemente, nel nostro studio la remissione della depressione è…

Leggi

Salute: cresce la longevità, ma non migliora la qualità della vita

7 Ottobre 2016

L’aspettativa di vita è cresciuta in 35 anni di oltre 10 anni, ma la qualità fatica ancora a migliorare, in termini di malattie croniche e anni da trascorrere in cattiva salute (non a caso l’aspettativa di vita in buona salute e’ salita di 6,1 anni, meno quindi…

Leggi

Tumori: il 50% fra over70, ma 8 su 10 non hanno le cure migliori

16 Ottobre 2015

Il 50% dei malati di cancro ha oggipiu’ di 70 anni, ma molti arrivano alla diagnosi troppo tardi e ben 8 su 10 non hanno accesso ai trattamenti piu’ innovativi. La lotta al cancro, pero’, ”non ha eta”’ ed anche con i capelli bianchi questa malattia puo’…

Leggi

Dal 1990 +6 anni di aspettativa di vita nel mondo

31 Agosto 201531 Agosto 2015

6,2 anni. Di tanto è aumentata l’aspettativa di vita nel mondo dal 1990 al 2013. In Italia si attesta su 84,6 anni per le donne (+4,4 anni) e 79,5 per gli uomini (+5,9). Questo è ciò che emerge dal Global Burden of Disease study appena pubblicato su Lancet. Più…

Leggi

SCARICA POPULAR SCIENCE

I Medical Magazine

Medical Magazine

  • Artrite & artrosi
  • Asma & BPCO
  • Car-T
  • Chirurgia mininvasiva
  • Colesterolo & coronaropatie
  • Contraccezione di emergenza
  • Dermatite Atopica
  • Diabete & glucometri
  • Disturbi dell’umore
  • Dolore
  • Epatiti
  • Fumo & Salute
  • HIV
  • Infezioni & Febbre
  • Ipertensione & Scompenso
  • Malattie rare
  • Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa
  • Neuroscienze & patologie neurodegenerative
  • Omeopatia
  • Oncodermatologia
  • Oncoematologia
  • Oncologia & Nutrizione
  • Psoriasi & pelle
  • Rene & patologie urogenitali
  • Sangue & coagulazione
  • Salute orale & impianti
  • Tumori gastrointestinali
  • Tumore al seno
  • Tumori del Polmone & Testa Collo
  • Tumore ovarico
  • Ulcera & Reflusso
  • Vaccini

Argomenti

adolescenti Alzheimer ansia Antibiotici anziani asma autismo bambini Batteri cancro cervello Chirurgia cuore demenza depressione diabete Dna dolore donne fumo genetica geni gravidanza Hiv ictus Infarto INFLUENZA inquinamento ipertensione linee guida marte memoria NASA obesità Oms Parkinson rischio sclerosi multipla sonno stress studio tumore al seno Tumori vaccini vaccino

I più letti

23 Dicembre 2020

Taffix: un’ulteriore protezione contro il Covid-19

24 Marzo 2015

Attrarre zanzare gravide per combattere la malaria

30 Ottobre 2020

L’ immunità di gregge è una ‘falsa promessa’. Lo dice Nature

2 Settembre 2020

Sindrome post-Covid-19: quali sono gli effetti a lungo termine del coronavirus?

7 Dicembre 2020

Le dieci domande sui vaccini anti Covid

22 Ottobre 2020

Quanto è letale il Covid-19? Intervista a Timothy Russell (Londra) e Eskild Petersen (Basilea)

20 Novembre 2020

Coronavirus: bloccare la replicazione virale è possibile

16 Novembre 2020

Saturimetri e niente clorochina per cure a casa

18 Gennaio 2021

Una risposta ai dubbi di Peter Doshi sui vaccini contro il Covid-19: intervista a Marco Cavaleri

Categorie

  • Archeologia
  • Astronomia
  • Focus Congresso SIDEMAST
  • Focus Giornata Mondiale delle Malattie Reumatiche
  • Focus Tumori Gastrointestinali
  • Green Science
  • Innovation Business
  • LIFE SCIENCE AWARD
  • LIVE
  • Magazine – Smoking Free
  • Research Review
  • Science Forum
  • Science People
  • Speciali

Articoli professionali

Artrite & artrosi (548) Asma & BPCO (537) Car-T (77) Chirurgia mininvasiva (562) Colesterolo & coronaropatie (562) Contraccezione di emergenza (54) Dermatite Atopica (59) Diabete & glucometri (703) Disturbi dell’umore (602) Dolore (515) Epatiti (545) Fumo & Salute (16) HIV (529) Infezioni & Febbre (714) Ipertensione & Scompenso (618) Malattie rare (328) Morbo di Crohn & Rettocolite Ulcerosa (510) Neuroscienze & patologie neurodegenerative (780) Omeopatia (56) Oncodermatologia (526) Oncoematologia (551) Oncologia & Nutrizione (101) Psoriasi & pelle (595) Rene & patologie urogenitali (555) Salute orale & impianti (501) Sangue & coagulazione (544) Tumore al seno (620) Tumore ovarico (46) Tumori del Polmone & Testa Collo (502) Tumori gastrointestinali (544) Ulcera & Reflusso (512) Vaccini (634)

Popular Science Italia

  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy

Popular Science Italia © 2020