(Reuters Health) – L’uso precoce in gravidanza di alcuni antibiotici, come i macrolidi (esclusa l’eritromicina), chinoloni, tetracicline, sulfonamidi e metronidazolo è associato a un aumento del rischio di aborto spontaneo”. A questa conclusione è giunto uno studio condotto in Canada e pubblicato dal Canadian Medical…
LeggiTag: Antibiotici
Antibiotici: tutto è cominciato 75 anni fa
Era il lontano 1942. Il 14 marzo Anne Miller, un’infermiera del Connecticut, con una febbre altissima da diversi giorni per un’infezione da streptococco, guarì grazie alla penicillina, “la muffa miracolosa che salva vite umane”, come la definì il Times. Da quel giorno si sono…
LeggiArriva la lista dei 12 batteri più pericolosi
In arrivo la lista nera degli agenti patogeni più pericolosi per la salute umana. In totale sono 12 divisi in tre categorie di rischio, e ai primi posti troviamo Acinetobacter baumannii, Pseudomonas aeruginosa e Enterobacteriaceae, tutti e tre nelle ‘versioni’ resistenti agli antibiotici della…
LeggiUso antibiotici: in arrivo le nuove linee guide Ue
Il Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc) ha realizzato una nuova proposta di linee guida europee per un corretto uso degli antibiotici, dopo aver ricevuto i commenti di 48 organizzazioni, istituti di ricerca, medici, infermieri, farmacisti e 18 esperti dei diversi paesi europei.…
LeggiAntibiotici: alcune pratiche possono migliorare le prescrizioni ospedaliere
(Reuters Health) – Con alcuni interventi è possibile migliorare le pratiche di prescrizione degli antibiotici per i pazienti ospedalieri. È quanto emerge da una revisione del Cochrane Database. Peter Davey della University of Dundee, nel Regno Unito, ha revisionato insieme ai colleghi le pratiche attraverso le…
LeggiObesità infantile: studio su Lancet assolve antibiotici
(Reuters Health) – L’infezione durante l’infanzia, e non l’uso di antibiotici, è associata a un più alto rischio di obesità infantile, secondo quanto emerge da un nuovo studio pubblicato da Lancet. “Sulla base dei risultati del lavoro, i medici non dovrebbero essere preoccupati che…
LeggiAntibiotici: una volta su 2 viene prescritto quello sbagliato
Circa la metà degli antibiotici prescritti non sono quelli giusti. A rivelarlo è uno studio pubblicato sul Journal of the American Medical Association – JAMA Internal Medicine e condotto presso i Centers for Disease Control and Prevention e la University of Utah. L’analisi Gli…
LeggiFerite chirurgiche: gli antibiotici a effetto topico non accelerano la guarigione
(Reuters Health) – Non ci sarebbero sufficienti prove a supporto che l’utilizzo di antibiotici o antisettici per le ferite chirurgiche che non rimarginano, acceleri il processo di guarigione rallentando la crescita di microrganismi pericolosi. Lo sostiene una nuova revisione del database Cochrane. Mentre la maggior parte…
LeggiAsma: l’azitromicina non è indicata nelle crisi acute
(Reuters Health)- L’azitromicina – ampiamente usata per le crisi acute di asma negli adulti – non sarebbe in realtà efficace per questa indicazione. È quanto emerge dai risultati del trial AZALEA. Le attuali linee guida raccomandano di non somministrare come routine gli antibiotici per le esacerbazioni…
LeggiAntibiotici: l’uso prolungato in età pediatrica predispone alle allergie
(Reuters Health) – I bambini che hanno preso antibiotici nei primi due anni di vita, presentano maggiori probabilità di sviluppare allergie da adulti. È quanto emerge da una vasta analisi di studi clinici che ha coinvolto quasi 400 mila persone. I risultati, presentati al meeting annuale…
LeggiAntibiotici: un uso precoce può aumentare il rischio di allergie
Un utilizzo di antibiotici nei primi due anni di vita potrebbe portare ad un maggior rischio di sviluppare allergie negli anni a venire, sia di tipo cutaneo (eczema o dermatite), sia riniti (allergie a pollini, polvere, peli di animali etc., con sintomi a occhi e vie respiratorie). A rivelarlo…
LeggiPolmonite: cinque giorni di antibiotici possono bastare
(Reuters Health) -Per curare la maggior parte dei pazienti che soffrono di polmonite acquisita in comunità basterebbe un solo ciclo di cinque giorni di antibiotico. A dimostrarlo è uno studio spagnolo pubblicato su JAMA Internal Medicine.“La durata del trattamento della terapia antibiotica in caso…
LeggiAlzheimer: terapia con antibiotici potrebbe rallentare la malattia?
Una cura prolungata con antibiotici ad ampio spettro potrebbe rallenta la malattia di Alzheimer, dimezzando l’accumulo, nel cervello, della placche provocate dalla malattia. A rivelarlo è una ricerca condotta nell’Università di Chicago su animali con una forma di demenza simile all’Alzheimer, pubblicata su Scientific Reports. Lo studio Per alcuni mesi gli esperti hanno somministrato antibiotici ad…
Leggi