Diagnosi precoce di Alzheimer dall’analisi dell’elettroencefalogramma. Ci sarebbero infatti delle onde anomale che potrebbero essere utilizzate come biomarker per diagnosticare precocemente la malattia. Se la ricerca, sviluppata in precedenza su cavie animali, oggi vale anche nell’uomo, lo si deve alla Repubblica di San Marino.…
LeggiTag: Alzheimer
Vittime di truffe finanziarie a rischio Alzheimer
(Reuters Health) – Un piccolo studio statunitense indica che gli anziani vittime di truffe finanziarie potrebbero avere maggiori probabilità di sviluppare demenza e malattia di Alzheimer rispetto a quelli non raggirati da truffatori. Per lo studio, i ricercatori dell’Alzheimer’s Disease Center presso il Rush University Medical Center…
LeggiAlzheimer: individuate rare varianti genetiche associate alla malattia
(Reuters Health) – Un ampio studio genetico ha consentito di individuare due rare varianti genetiche che avrebbero un ruolo nella demenza, associate anche alla malattia di Alzheimer. La ricerca, coordinata da Lindsay Farrer della Boston University School of Medicine (USA), è stata pubblicata su…
LeggiAlzheimer: ‘immortalate’ in HD le cause genetiche
E’ opera di uno studio internazionale condotto su oltre 94.000 persone l’immagine in alta definizione delle cause genetiche dell’Alzheimer, in grado di mostrare anche le varianti genetiche più rare legate alla malattia. Pubblicata su Nature Genetics, la ricerca ha permesso di confermare il ruolo…
LeggiAlzheimer e diabete: quale correlazione
Nei pazienti con diabete di tipo 2 che non seguono adeguatamente la propria terapia, il progredire del morbo di Alzheimer potrebbe essere più veloce. A rivelarlo è uno studio dell’Università della California del Sud, pubblicato su Diabetes care, che dimostra come i segni di…
LeggiNeurologia: “sindrome da demenza pugilistica’” o Alzheimer?
(Reuters Health) – I neurologi che studiano i cervelli danneggiati dei pugili e di altri atleti hanno da tempo individuato una patologia legata a lesioni alla testa denominata “sindrome da demenza pugilistica”, il cui studio potrebbe contribuire allo sviluppo di nuovi metodi diagnostici e…
LeggiAlzheimer, il rischio genetico è anche nei parenti lontani
(Reuters Health) – Avere parenti di secondo o terzo grado con l’Alzheimer aumenta il rischio individuale di sviluppare la malattia. È quanto emerge da un nuovo studio statunitense. “Questo studio ribadisce quanto sia importante conoscere la storia familiare per la previsione del rischio”, dice…
LeggiAlzheimer: apnee del sonno favoriscono l’accumulo di proteina Tau
Alzheimer e apnee del sonno sono correlati. Chi soffre si questo disturbo infatti presenta un accumulo maggiore di proteina Tau, implicata nello sviluppo dell’Alzheimer, in un’area del cervello fondamentale per la memoria. A mostrare il legame è uno studio che sarà presentato al 71mo…
LeggiAlzheimer: possibile nuova terapia da un farmaco contro l’Hiv
Probabilmente nessuno negli anni ’90 avrebbe scommesso che la ricerca sull’Hiv avrebbe portato addirittura a benefici anche per altre malattie. Eppure, oggi, da un farmaco contro l’Hiv potrebbe aprirsi una nuova frontiera per la cura dell’Alzheimer. Un nuovo studio condotto su topi ha infatti…
LeggiAlzheimer: rischio aumentato con stress cronico
Dal 25 al 40%. Di tanto lo stress cronico potrebbe aumentare il rischio di Alzheimer. A rivelarlo è uno studio condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Copenaghen guidato da Sabrina Islamoska, del dipartimento di Salute Pubblica dell’università, pubblicato sul Journal of Alzheimer’s Disease. Gli…
LeggiEsame del sangue per predire l’Alzheimer
Rintracciare la malattia di Alzheimer con anni di anticipo grazie a un nuovo esame del sangue che riconosce la presenza di una proteina ‘spia’ del danno cerebrale provocato dalla malattia già nelle primissime fasi. Sperimentato con successo su pazienti con una rara forma familiare…
LeggiAlzheimer: scoperte 9 porzioni del Dna correlate
Sono 9 le aree del genoma appena scoperte legate al morbo di Alzheimer. Il risultato si deve ad uno studio, pubblicato su Nature Genetics, realizzato su quasi mezzo milione di persone. Lo studio La genetica dell’individuo gioca un ruolo importante nello sviluppo dell’Alzheimer: si stima che…
LeggiAlzheimer: studio USA identifica sottogruppi su base genetica
(Reuters Health) – Un gruppo di ricercatori USA ha categorizzato la malattia di Alzheimer in sei condizioni distinte basate sulla funzione cognitiva al momento della diagnosi e su dati genetici che dimostrano le differenze biologiche tra i gruppi. I risultati rappresentano “un importante traguardo…
Leggi