
Questi globuli rossi possono, ad esempio, essere modificati “con l’aggiunta in superficie di molecole in grado di riconoscere i batteri. In questo modo – chiarisce Rheinstdter – possono trasportare al loro interno degli antibiotici, e liberarli solo sui batteri, dove occorre che agiscano”. Un altro vantaggio di questi speciali vettori è evitare l’aggressione da parte delle difese dell’organismo.
“I globuli rossi – precisa Rheinstdter – permettono di aggirare i problemi rappresentati dagli attuali sistemi di trasporto basati su molecole sintetiche, che spesso non riescono a raggiungere i loro bersagli perchĂ© vengono scartati dall’organismo. Questi super globuli rossi invece – conclude l’esperto – sono capaci di superare in astuzia il sistema immunitario dell’ospite”, evitando così qualsiasi forma di rigetto.
