Quante volte siamo entrati a scuola alla seconda ora perchĂ© non eravamo in grado di staccare a faccia dal cuscino, e quante ancora ci siamo lamentati perchĂ© andare a lezione, per esempio, di semiotica alle 8 del mattino era un’ingiustizia. Beh, avevamo ragione a lamentarci. Secondo uno studio della Northeastern Illinois University pubblicato su Scientific reports, ad influire sul rendimento scolastico di almeno la metĂ degli studenti è il cosiddetto jet lag sociale e anzi basterebbe che le lezioni iniziassero almeno 30 minuti piĂą tardi per migliorare i voti.
Lo studio
Nella ricerca sono stati seguiti quasi 15mila studenti universitari per un periodo di due anni. Si è così visto che solo il 40,4% aveva l’orologio biologico ‘sincronizzato’ con l’orario delle lezioni, mentre il 50% ci sarebbe andato piĂą tardi e il 10% ne avrebbe anticipato l’inizio. Complessivamente quindi circa il 60% degli studenti era ‘sfasato’ di almeno mezz’ora e i loro voti agli esami sono stati peggiori di quelli che invece avevano l’orologio biologico allineato alle lezioni.
Ad essere ‘vittime’ si questo jet lag sociale sono soprattutto quelli che nello studio vengono chiamati ‘gufi’, cioè i tiratardi o nottambuli, mentre ne soffrono meno le cosiddette ”allodole, cioè chi si alza presto. “Invece di obbligare gli studenti ‘gufi’ ad andare a letto prima, in contrasto con i loro ritmi biologici, dovremmo lavorare per un’istruzione individualizzata, in modo da sapere in quale momento del giorno uno studente è piĂą attento e concentrato”, commenta Benjamin Smarr, uno dei ricercatori. D’altra però l’obiezione sorge spontanea: “andare a letto prima invece di modificare un intero sistema?”. Staremo a vedere.