
Molestatore rifiutato
Il tipo più frequente è il “molestatore rifiutato”, che si oppone alla fine di una relazione con azioni finalizzate a ripristinarla.
Molestatore rancoroso
C’è poi il “molestatore rancoroso”, che agisce con l’intento di vendicarsi di un torto.
Molestatore predatore
Il “molestatore predatore”, o “inseguitore compulsivo”, prepara con cura l’attacco nei confronti di una persona, spesso sconosciuta.
Molestatore inadeguato
C’è infine il “molestatore inadeguato”, o “corteggiatore fallito”, che cambia continuamente bersaglio per le difficoltà a conquistare una persona. A lungo tollerato perché interpretato come ‘corteggiamento’ o come tentativo di recuperare un rapporto finito, il comportamento del molestatore assillante prende varie forme: dal diffondere bugie, al raccogliere informazioni con l’inganno, fino ad arrivare alla violenza fisica o sessuale.
