Un po’ di zucchero sciolto in acqua è meglio degli ‘sport drink’ per rimpiazzare gli zuccheri persi quando si fa sport di resistenza. Lo afferma uno studio dell’Università di Bath e pubblicato dall’American Journal of Physiology – Endocrinology & Metabolism, che ha calcolato anche l’esatto quantitativo necessario a non avere cali pericolosi. Sia il saccarosio, il comune zucchero commerciale, che il glucosio, che è uno dei suoi elementi e che spesso è la base per gli energy drink, sono importanti per il metabolismo. Per verificare quale fosse il migliore sono stati arruolati 14 ciclisti, a cui è stato chiesto di assumere saccarosio, glucosio o sola acqua durante un allenamento di tre ore. Durante e dopo l’allenamento sono stati misurati i livelli di glicogeno, la ‘riserva energetica’, nei muscoli. “Abbiamo scoperto che l’esercizio risulta più facile quando gli atleti ingeriscono saccarosio – spiega Javier Gonzalez, uno degli autori -, e questo suggerisce che, se l’obiettivo è massimizzare la disponibilità dei carboidrati, il saccarosio è probabilmente una scelta migliore”. Secondo lo studio se un esercizio dura più di due ore e mezzo la quantità più adatta da assumere e’ 90 grammi all’ora attraverso una soluzione ottenuta diluendo 8 grammi di zucchero in 100 millilitri d’acqua.
Post correlati
-
Sanofi, avanza la pipeline dell’area respiratoria
Sanofi ha reso noti gli ultimi risultati che emergono dagli studi in... -
Diabete: sviluppato algoritmo che aiuta a gestire variazioni di glucosio
Un team dell’Università di Tokyo, coordinato da Shinya Kuroda, ha identificato un... -
Incontinenza urinaria post partum: telemedicina efficace quanto la fisioterapia
Le donne che soffrono di incontinenza urinaria a seguito del parto possono...