
Pochissimi sono però consapevoli di rischiare, per questo la Società Italiana di Medicina Interna (SIMI) e la Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti (FADOI) hanno voluto per il 7 giugno la prima Giornata Nazionale della Medicina Interna sulla sindrome metabolica e i fattori di rischio cardiovascolari, dal titolo “Un metro per la vita”, perché i medici saranno nelle piazze delle principali città italiane per visite gratuite e per distribuire un metro di carta con cui si potrà periodicamente misurare il girovita per stare attenti che non superi i 102 cm per gli uomini e gli 88 per le donne, numeri oltre i quali la probabilità di avere una sindrome metabolica è elevata ed è necessario un monitoraggio degli altri parametri coinvolti. “La sindrome metabolica è caratterizzata dalla coesistenza nella stessa persona di più condizioni o fattori di rischio che aumentano molto il pericolo di andare incontro a malattie cardiovascolari e diabete”, spiega Gino Roberto Corazza, presidente della Società Italiana di Medicina Interna (Simi), il quale sottolinea anche che “la misura del girovita è il modo più immediato per accorgersi se si è ad alto rischio. Chi ha la “pancetta”, molto spesso nasconde una sindrome metabolica ed è opportuno che controlli anche gli altri parametri per arrivare a una diagnosi chiara”.
Gli altri valori di cui tenere conto sono una pressione minima superiore a 85 o una massima più alta di 130, oppure essere già in trattamento antipertensivo; una glicemia a digiuno superiore a 100 mg/dl o la presenza di una terapia ipoglicemizzante; i trigliceridi oltre 150 mg/dl o una cura ipolipemizzante in atto; il colesterolo buono HDL inferiore a 40 mg/dl nell’uomo o 50 mg/dl nella donna. “La presenza di tre o più di questi fattori consente la diagnosi di sindrome metabolica – aggiunge Mauro Campanini, presidente Fadoi – per questo nostri medici saranno a disposizione per visite gratuite: i cittadini potranno sottoporsi alla misurazione del girovita, alla rilevazione della pressione e alla determinazione della glicemia”. I gazebo della Giornata saranno allestiti nelle piazze di Novara, Torino, Milano, Pavia, Bergamo, Genova, Padova, Modena, Perugia, Firenze, Roma, Napoli, Bari, Catanzaro, Catania, Sassari; a tutti saranno distribuite anche dieci regole per un corretto stile di vita, in grado di prevenire la sindrome metabolica e curarla se è già presente. Per info www.simi.it.
