INFORMATIVA PUBBLICITARIA.
Grazie alla sua Tecnologia Sucrosomiale®, un brevetto innovativo e incomparabile a livello di efficacia, tollerabilità e assorbimento, SiderAL® ha ridefinito i parametri della supplementazione di ferro.
Un efficace e rigoroso approccio R&D, unito ad una determinata visione commerciale: questo è il mix vincente di PharmaNutra, una delle realtà farmaceutiche e nutraceutiche più interessanti e attive del panorama nazionale, che in poco più di 10 anni ha portato il marchio SiderAL® ad essere il complemento nutrizionale a base di ferro più venduto in Italia, con una quota di mercato pari al 55,3% del valore totale (dati Federsalus/IQVIA al 31/12/22).
“SiderAL® non è un semplice integratore di ferro, ma è un prodotto unico, sia in termini di comprovata efficacia nell’aumentare i parametri ematici, che per quanto riguarda l’unicità della tecnologia applicata. E questo non lo affermo io – dichiara Andrea Lacorte, Presidente e fondatore, insieme al fratello Roberto, del Gruppo PharmaNutra – ma le numerose pubblicazioni e consensus papers che hanno definito il Ferro Sucrosomiale® contenuto nei prodotti SiderAL® come il più innovativo ferro orale in commercio”.

Il brevetto del Ferro Sucrosomiale® rappresenta una svolta significativa nel contrastare la carenza di ferro, tanto che nel 2016 viene eletto “Readers Ingredient of the Year” dalla celebre rivista Nutraingredients e, in meno di un decennio, riesce a rivoluzionare il settore della supplementazione marziale, portando i prodotti SiderAL® a diventare la referenza numero uno nel mercato italiano degli integratori.
“Il successo in ambito medico e commerciale ci ha permesso di investire nuove risorse per affinare la nostra tecnologia, che ad oggi è applicata con successo a numerosi minerali essenziali e, nell’immediato futuro, anche a vitamine e fitoestratti. Il Ferro Sucrosomiale® è ormai sinonimo di alta innovazione e massima efficacia nel panorama scientifico, ma la ricerca non si ferma, anzi, quando si parla di salute alzare l’asticella è d’obbligo”.
INFORMATIVA PUBBLICITARIA.

