Una nuova ricerca ha scoperto un tipo di legame chimico che nessuno aveva mai visto prima. E non si può dire che non avessero cercato: nei primi anni ’80 sono stati ricercati senza successo segni di questo tipo di legame che era stato teorizzato. Si tratta di un legame che avviene fra due atomi pesanti ed un atomo di idrogeno, che è leggero, nel mezzo. Di norma, i legami chimici intervengono soltanto quando il legame riduce l’energia potenziale del sistema: in questo caso, invece, l’energia potenziale del sistema dopo il legame è maggiore. Eppure il legame avviene lo stesso, in quanto un qualcosa chiamato “punto zero vibrazionale” diminuisce così tanto da stabilizzare il sistema. Questo tipo di legame, infatti, viene chiamato legame vibrazionale. Due recenti esperimenti hanno trovato le prove dell’esistenza di una molecola bromo-idrogeno-bromo con legami vibrazionali: uno di essi ha riscontrato il legame creando versioni esotiche dell’idrogeno: sono stati creati isotopi dell’idrogeno sostituendone gli elettroni con particelle particolari chiamate muoni. Soltanto il “muonio” ha creato legami vibrazionali con gli atomi di bromo. Queste nuove scoperte sono state rese possibili da tecniche di chimica quantistica, che hanno consentito ai ricercatori di calcolare l’energia del punto zero vibrazionale del sistema: si tratta di tecniche che negli anni ’80 non esistevano. (Chemistry World online 2014, pubblicato il 27/10)
Post correlati
-
Genoma dell’HIV si nasconde nei monociti. Nuovo possibile target per eliminare l’infezione
Facebook WhatsApp LinkedIn Uno studio coordinato da ricercatori della Johs Hospkins Medicine... -
Tumori: ritmo circadiano influenza anche diagnosi e trattamento
Facebook WhatsApp LinkedIn Oltre che nel regolare il sonno/veglia, il ritmo circadiano... -
L’autofagia delle cellule protegge anche dalle infezioni
Facebook WhatsApp LinkedIn Un team di ricercatori del Francis Crick Institute di...