Scoperto un importante enzima “antidoto” agli eccessi di zucchero: una molecola che detossifica in tutto il corpo gli effetti nocivi dello zucchero e che potrebbe costituire la base di nuovi farmaci anti-obesitĂ e diabete. Resa nota sulla rivista PNAS, la scoperta si deve a un gruppo dell’UniversitĂ di Montreal diretto da Marc Prentki che spiega: per capire la portata di questa scoperta basti pensare che enzimi così importanti per il metabolismo degli zuccheri non vengono isolati dagli anni ’60 e probabilmente questo nuovo enzima, chiamato G3PP, sarĂ inserito nei libri di testo dei corsi di biochimica. Lo zucchero, quando è in eccesso, subisce varie trasformazioni biochimiche e viene immagazzinato ad esempio sotto forma di grasso nelle cellule adipose o in glicogeno nel fegato. I canadesi erano alla ricerca di meccanismi per rendere capaci le cellule del pancreas di liberarsi dello zucchero in eccesso e così si sono imbattuti nell’enzima G3PP che hanno poi scoperto essere attivo anche in altre cellule del corpo. Fondamentalmente G3PP è una sorta di forbice molecolare che taglia via un gruppo chimico (un fosfato) da un composto che si forma come risultato di zucchero in eccesso – il glicerolo 3-fosfato. Questa è una molecola di base – ad esempio – nella formazione dei grassi (dei trigliceridi). Tagliando il glicerolo 3-fosfato, l’enzima G3PP ‘libera’ il glicerolo che può poi essere espulso dalle cellule. Tale meccanismo di detossificazione è stato osservato nel pancreas ma G3PP funziona allo stesso modo anche in altre cellule, evitando così gli effetti dannosi di un eccesso di zucchero in varie parti del corpo. I ricercatori sono al momento alla ricerca di composti attivatori di G3PP per potenziare questo processo e quindi sviluppare nuovi farmaci anti-obesitĂ e diabete
Post correlati
-
The Impossible Gym: a Trieste la palestra simbolica contro lo stigma dell’obesitĂ
Simbolo della resistenza del corpo alla perdita di peso e delle difficoltĂ ... -
BPCO: studio italiano conferma efficacia della triplice terapia budesonide/glicopirronio/formoterolo fumarato
La ricerca clinica italiana nell’ambito della BPCO (Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva), è protagonista... -
Vista: approvata da AIFA la rimborsabilità di faricimab per l’occlusione venosa retinica
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha approvato la rimborsabilità a carico del...