La Terra ha un cuore azzurro: è la più grande riserva di acqua della Terra, intrappolata nei minerali azzurri nascosti nella zona si transizione che separa la parte superiore del mantello da quella inferiore, alla profondità compresa fra 410 e 660 chilometri.
A scoprire questo gigantesco serbatoio, nascosto in corrispondenza degli Stati Uniti, è la ricerca pubblicata sulla rivista Science e coordinata da Brandon Schmandt, dell’Università del Nuovo Messico, e Steven Jacobsen, della Northwestern University, nell’Illinois.
La riserva d’acqua nel cuore della Terra è intrappolata all’interno di un minerale azzurro chiamato ringwoodite e averla localizzata esattamente è ”un risultato che apre nuove strade per comprendere i meccanismi evolutivi del nostro pianeta”, commenta il sismologo Alessandro Amato, dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv).
I ricercatori, prosegue l’esperto,”hanno utilizzato un approccio multidisciplinare che comprende l’analisi dei dati delle reti sismiche, esperimenti in laboratorio ad elevatissime pressioni, e modelli numerici: un approccio vincente per la geologia moderna”. I ricercatori hanno infatti ricostruito la mappa del sottosuolo utilizzando i dati di 2.000 sensori sismici, combinati con i dati raccolti in laboratorio simulando gli effetti sulle rocce delle pressioni elevatissime che entrano in azione a grandi profondità.
Post correlati
-
Inquinamento in casa: per italiani 180 euro/anno in spese sanitarie
Facebook WhatsApp LinkedInLe malattie gravi causate dall’inquinamento per riscaldamento domestico e cottura... -
Sustainable Nutrition Scientific Board/3: il primo progetto di ricerca entra nella fase finale
Facebook WhatsApp LinkedInLa diffusione delle malattie non trasmissibili, come l’obesità ed il... -
Sustainable Nutrition Scientific Board/2: impatti e trade-off nella produzione di oli vegetali
Facebook WhatsApp LinkedInL’umanità si trova di fronte a un “triplo dilemma”: produrre...