Serve un progetto globale, come fu a suo tempo il progetto Genoma o come la più recente Brain Iniziative sul cervello, che studi i microbiomi, le comunità di microrganismi che dal corpo umano alla tundra sono fondamentali per gli ecosistemi che colonizzano. Lo chiedono diversi esperti del settore con due articoli pubblicati contemporaneamente su Science e Nature. “I microbi sono stati scoperti ovunque si sia guardato sulla Terra – scrivono gli autori su Nature -, dalle fontane bollenti di Yellowstone ai ghiacci antartici. Capire il ruolo di queste comunità e del loro genoma è la chiave per risolvere tutti i problemi della società, dall’energia alle infezioni all’agricoltura”. L’iniziativa riguarda entrambe le sponde dell’Atlantico, con gli esperti europei che hanno firmato l’appello su Nature e quelli statunitensi, guidati dal microbiologo Jeffery Miller dell’Università di San Francisco, che hanno lanciato la loro Unified Microbiome Initiative su Science. Il consorzio statunitense sta preparando una vera e propria piattaforma con le linee di ricerca da seguire, sull’esempio della Brain Initiative, che dovrebbe scaturire in una serie di richieste finanziarie entro il 2017.
Post correlati
-
Autismo: con screening precoce, nessun divario di diagnosi tra maschi e femmine
Facebook WhatsApp LinkedIn Un numero uguale di ragazze e ragazzi riceverebbe una... -
CAR-T: Galapagos acquisisce CellPoint e AboundBio. Obiettivo: accelerare l’accesso alle terapie cellulari di nuova generazione
Facebook WhatsApp LinkedIn Con l’acquisizione di CellPoint e AboundBio, Galapagos ottiene l’accesso... -
Tumore del seno: cellule circolanti “accelerano” durante il sonno
Facebook WhatsApp LinkedIn Le cellule di tumore circolanti che formano le metastasi...