La resistenza antimicrobica (AMR) è una delle principali minacce alla salute globale. Sono necessarie azioni sostenibili ed efficaci per ridurre le conseguenze della resistenza dei batteri agli antibiotici in tutto il mondo. In uno studio pubblicato dalla rivista Vaccines, i ricercatori dell’Università degli Studi…
LeggiCategoria: Science People
La realtà delle persone con Hiv non si rispecchia sui media nazionali. Ancora forte lo stigma. Intervista a Giulio Maria Corbelli
Di Hiv in Italia si parla poco e male. Lo stigma permane e spesso la rappresentazione che scaturisce dai media è legata al tema scandalistico o alla cronaca nera. In estrema sintesi sono questi i risultati di un’analisi condotta dal Dipartimento di Scienze Politiche…
LeggiFrontiere future nel trattamento del carcinoma del retto in pazienti MSI. Intervista al Prof. Salvatore Siena
Nei primi giorni di giugno, sul New England Journal of Medicine, è stato pubblicato uno studio dal titolo “Blocco di PD-1 nel carcinoma rettale localmente avanzato con deficit nel Mismatch Repair” condotto dai ricercatori del Memorial Sloan Kettering Cancer Center (MSKCC) di New York…
LeggiOndata di disagio psicologico tra minorenni dopo la pandemia. Intervista a Lino Nobili
Il 23 maggio il Guardian ha dedicato la prima pagina al peggioramento delle condizioni di salute mentale tra bambini e adolescenti nel corso della pandemia. Il giornale britannico titolava: “La salute mentale dei bambini è in crisi mentre i casi salgono a un livello…
LeggiPerché è difficile sviluppare un vaccino contro l’HIV? Intervista a Scarlatti
Negli ultimi mesi, l’annuncio dell’avvio di trial clinici per testare nuovi vaccini a mRNA contro HIV ha riportato l’attenzione su una sfida che da decenni impegna i ricercatori. Sulla scia del successo dei vaccini per Covid-19, le nuove sperimentazioni sono state accolte con entusiasmo,…
LeggiBPCO: le insoddisfazioni dei pazienti, le rigidità delle nuove normative
“I pazienti affetti da Bpco sono sostanzialmente insoddisfatti soprattutto per le difficoltà di accesso alle strutture ambulatoriali e ospedaliere specialistiche”. Una problematica che, se prima del 2020 veniva traguardata attraverso le problematiche delle liste d’attesa, con la pandemia si è terribilmente acuita sia in…
LeggiBPCO: l’efficienza del SSN dovrà essere misurata sulla capacità di prendersi cura delle persone
“Le azioni auspicabili nell’immediato futuro per una ridefinizione efficace della governance delle malattie croniche riguardano una pluralità elementi che convergano, tutti insiemi, per contribuire a rendere il Servizio sanitario nazionale più efficiente”. È quanto sottolinea Tiziana Nicoletti, Responsabile nazionale Associazioni malati cronici e rari…
LeggiBPCO: dal PNC al PNRR, il fil rouge per la presa in carico delle cronicità non è cambiato
La broncopneumopatia cronica ostruttiva è malattia respiratoria cronica ed è inserita a pieno titolo nel Piano nazionale delle Cronicità che, seppure a velocità diverse, è stato recepito sostanzialmente da tutte le regioni. “Il PNC è già molto stringente circa le indicazioni che le regioni…
LeggiCovid-19: risposta anticorpale fino a 16 mesi. Intervista a Gabriella Scarlatti
Per diversi mesi dopo la diagnosi di Covid-19, nel sangue dei malati sono presenti degli anticorpi neutralizzanti contro il virus SARS-CoV-2. In uno studio condotto da un gruppo di ricerca di Shenzhen, in Cina, nella maggior parte dei convalescenti da Covid-19 sintomatico erano rilevabili…
LeggiOmicron: basi molecolari dell’evasione immunitaria e conseguenze cliniche
La variante Omicron, identificata per la prima volta a novembre del 2021, presenta un numero importante di mutazioni della proteina spike, molte nella regione della proteina che lega il recettore delle cellule umane (l’RBD, receptor-binding domain), promuovendo l’ingresso virale nelle cellule. In due diversi…
LeggiCronoterapia nel trattamento della depressione. Intervista a Francesco Benedetti
Di recente, i ricercatori del King’s College London hanno condotto uno studio che conferma l’efficacia della deprivazione del sonno nel trattamento della depressione. I partecipanti alla sperimentazione non hanno dormito per 36 ore e poi per quattro giorni sono andati a letto alle 17…
LeggiTecnologie avanzate, investimenti sul territorio e sostenibilità. A colloquio con Laura Gillio Meina di Boston Scientific
“Se l’obiettivo è migliorare la salute e la qualità di vita della popolazione, la tecnologia è il mezzo, il fattore abilitante. Per questo è importante continuare ad investire in questo ambito”, esordisce così Laura Gillio Meina Country Leader Italy and Interventional Cardiology and Structural…
LeggiPrevenzione del declino cognitivo: intervista a Laura Baker sullo studio U.S. POINTER
È davvero possibile prevenire il declino cognitivo modificando il proprio stile di vita? Sono numerosi gli studi che suggeriscono che una dieta sana o un’attività fisica regolare potrebbero prevenire lo sviluppo di demenza. Lo studio finlandese FINGER, pubblicato da The Lancet nel 2015, è…
Leggi