Ho mal di pancia; cosa devo fare? Chiediamo al Mr. Google. Questo in sintesi ciò che fanno i ragazzi italiani per saperne di piĂą su un problema di salute. Niente farmacista o medico di famiglia, ma blog e siti Internet. A rivelarlo è un’indagine sulle abitudini di autocura di un campione di 300 ragazzi di etĂ compresa tra i 18 e i 28 anni, condotta da KantarHealth e presentata nel corso del primo “Self Care Forum” organizzato a Milano da Federchimica Assosalute, l’associazione nazionale dei produttori di farmaci di automedicazione.
Lo studio mette in luce un’attenzione medio-alta dei giovani italiani nei confronti della loro salute (66%). Il 61% dichiara di svolgere attivitĂ fisica almeno una volta a settimana mentre poco piĂą della metĂ (51%) ha un’elevata cura del cibo. Il 64% ricerca informazioni sulla propria salute su molteplici fonti: al primo posto ci sono blog e siti internet (71%), mentre arriva solo secondo il medico di base, che rimane una figura fondamentale, preferito dal 63% degli intervistati. Seguono le trasmissioni tv (48%), i parenti e i conoscenti (38% e il farmacista (31%).
La ricerca rileva inoltre una tendenza all’automedicazione elevata, in particolare nelle donne. Il 60% dei giovani è propenso a risolvere in autonomia i piccoli disturbi e il 63% afferma di ricorrere ai farmaci senza obbligo di prescrizione medica. Circa la metĂ dei giovani si reca in farmacia almeno una volta al mese, per lo piĂą per acquistare antidolorifici (73%) e antinfluenzali (59%). Sulla scelta dei farmaci da banco, il farmacista e il medico restano le principali figure di riferimento: il 67% prima dell’acquisto chiede consiglio al farmacista, mentre meno della metĂ (47%) chiede un farmaco specifico.
“L’atteggiamento delle giovani generazioni conferma la necessitĂ di adottare misure che rispondano effettivamente a questa maggiore e migliore conoscenza – ha commentato il presidente di Assosalute, Agnes Regnault – senza dimenticare il supporto di medici e farmacisti ma investendo nello sviluppo, nel miglioramento e nell’ampliamento” del comparto.
google Castleski / Shutterstock.com