- Home
- REGIONAL SUMMIT_La gestione del paziente con sclerosi multipla
Sclerosi Multipla: Al via cinque Regional Summit sulla governance della patologia
Il punto di vista di istituzioni, associazioni pazienti e clinici.

Dirigente UOS Reti Cliniche e Monitoraggio DM70/2015 di AGENAS

Presidente di Aism – Associazione italiana sclerosi multipla

Responsabile del Centro SM dell’Umberto I di Roma
In Italia si stimano circa 130.000 persone affette da SM, con un’incidenza di circa 3.400 casi/anno. Il nostro Paese è quindi un’area geografica ad alto rischio per la SM, una patologia che comporta un elevato impegno assistenziale e sanitario, richiedendo frequenti ricoveri controlli neurologici, esami clinici e strumentali, trattamenti farmacologici specifici e sintomatici, nonché trattamenti riabilitativi precoci e a lungo termine.
Nel febbraio 2022 AGENAS ha pubblicato un PDTA dedicato alle persone affette da Sclerosi Multipla (SM), con l’obiettivo di collocare la persona con SM al centro delle attività assistenziali, delineando un percorso che preveda, grazie a un preciso assetto organizzativo, l’accesso alle migliori competenze possibili e ai più avanzati servizi in campo diagnostico, terapeutico e riabilitativo.
A livello regionale, sono 14 le regioni che hanno implementato documenti analoghi, e rimane aperta la sfida di estendere l’esperienza a tutte le regioni garantendo servizi per la Sclerosi Multipla equi, relativamente alle condizioni di accesso, ed omogenei su tutto il territorio nazionale.
Piemonte
Puglia
Emilia Romagna
Sardegna
Liguria

17 MAGGIO 2023 | ORE 16:00
CONDUCE
Corrado De Rossi Re
INTERVENGONO
Angelo Gratarola
Assessore alla Sanità della Regione Liguria
Giovanni Battista Andreoli
Direttore Sanitario f.f. - Responsabile del Dipartimento Prevenzione Epidemiologia Programmazione e Controlli - Alisa
Carlo Serrati
Coordinatore Dipartimenti Interaziendali Regionali (DIAR) Neuroscienze e Riabilitazione Alisa
Matilde Inglese
Professoressa Associata di Neurologia Università di Genova; Responsabile del Centro Sclerosi Multipla IRCCS San Martino
Barbara Rebesco
Direttore S.C. Politiche del Farmaco Regione Liguria
Sabrina Beltramini
Direttore Farmacia Ospedale San Martino

30 MARZO 2023 | ORE 15:00
CONDUCE
Corrado De Rossi Re
INTERVENGONO
Carlo Doria
Assessore all’Igiene, Sanità e Assistenza Sociale della Regione Sardegna
Eleonora Cocco
Professore Associato di Neurologia – Università degli Studi di Cagliari; Direttore S.C. Centro Sclerosi Multipla dell’Ospedale Binaghi di Cagliari
Gianfranco Mameli
Dirigente Medico – Clinica Neurologica AOU Sassari
Paolo Serra
Direttore Responsabile SSD Farmacia Clinica e Oncologica A.O. “G. Brotzu
*invitati a partecipare

22 MARZO 2023 | ORE 15:00
CONDUCE
Corrado De Rossi Re
INTERVENGONO
Francesca Maletti
Vicepresidente Commissione IV - Politiche per la Salute e Politiche Sociali
Susanna Malagù
Responsabile Unità Operativa Neurologia di Forlì
Salvatore Ferro
Settore Assistenza Ospedaliera Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare
Franco Granella
Responsabile del Centro Sclerosi Multipla dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
Paolo Immovilli
Responsabile UOC Neurologia, Centro Sclerosi Multipla, Piacenza
Sara Montepietra
Responsabile del centro Sclerosi Multipla ASMN Reggio Emilia
Maria Grazia Piscaglia
Responsabile della SS Centro Sclerosi Multipla e Malattie Neurodegenerative, Ravenna Dipartimento di Neuroscienze
Alessia Sartori
Dirigente Farmacista AUSL Piacenza

7 FEBBRAIO 2023 | ORE 15:00
CONDUCE
Corrado De Rossi Re
INTERVENGONO
Stefania Antonacci
Direttore Area Serv. Farmaceutica ASL Bari
Ettore Attolini
Direttore Area Innovazione, Sanità, Sociale di Sistema AReSS Puglia
Damiano Paolicelli
Professore Associato di Neurologia Università di Bari, Segretario Regionale SIN
Cataldo Procacci
Dirigente Farmacista ASL BAT
Maria Trojano
Professore Ordinario di Neurologia, Università di Bari Aldo Moro

15 DICEMBRE 2022 | ORE 15:30
CONDUCE
Corrado De Rossi Re
INTERVENGONO
Paola Cavalla
Direttore del Centro Sclerosi Multipla - Dipartimento di Neuroscienze e Salute Mentale - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino - Molinette
Marco Alfonso Capobianco
Direttore della Struttura Complessa Neurologia dell’Azienda Ospedaliera S. Croce e Carle di Cuneo
Alessia Di Sapio
Direttore SCDO Neurologia- Centro di riferimento Regionale Sclerosi Multipla (CReSM) AOU San Luigi Gonzaga, Orbassano (Torino)
Daniela Ielo
Responsabile Farmacia Ospedaliera - AOU San Luigi Gonzaga di Orbassano
Laura Poggi
Responsabile Assistenza Farmaceutica, Integrativa e Protesica - Regione Piemonte
Franco Ripa
Responsabile Programmazione dei Servizi Sanitari e Socio-Sanitari - Regione Piemonte


