
La pelle tra falsi miti e convinzioni
Ma falsi miti e convinzioni errate sul tema abbondano. Solo il 39% degli italiani indica infatti le scottature tra le possibili cause di un tumore della pelle e meno di un terzo (il 29%) riconosce il pericolo delle lampade abbronzanti. Circa la metà invece crede che tutta la frutta e la verdura abbiano il potere di diminuire il rischio d’insorgenza di melanoma, mentre il 35% incrimina lo stress e il 27% la carne rossa. A livello terapeutico invece c’è da segnalare l’approvazione da parte dell’Agenzia europea del farmaco di una combinazione dei farmaci a bersaglio molecolare (‘vemurafenib-cobimetinib’), per il trattamento del melanoma avanzato o metastatico positivo alla mutazione V600 del gene BRAF, presente nel 50% dei melanomi, che aumenta la sopravvivenza dei pazienti fino a quasi 2 anni, riducendo il rischio di morte del 30%
